Savona. Un bilancio più che positivo quello della Polizia di Stato savonese. Questa mattina il Questore Giovanni Trimarchi ha tirato le somme sulle attività di prevenzione e lotta al crimine messe in atto nell’anno appena trascorso nella città di Savona. “Abbiamo concentrato il lavoro in particolare sulla prevenzione – ha spiegato il Questore – L’azione e la presenza costante dei poliziotti di quartiere e delle volanti in giro per le strade, quotidianamente, da una parte hanno garantito un senso di maggiore sicurezza a commercianti e cittadini e dall’altra hanno consentito di reprimere fenomeni come scippi e truffe a danno degli anziani, che sono risultati in calo rispetto al 2005”. Sono stati centrotentuno gli arresti eseguiti nel 2006 sul territorio provinciale, di cui 120 soltanto nell’area di Savona. Aumenta il numero degli immigrati irregolari espulsi dal territorio nazionale: 335 contro i 270 dell’anno precedente. Sul piano del contrasto allo spaccio di stupefacenti, si segnala una diminuzione del traffico di eroina. Da sottolineare, inoltre, la buona intesa con sindacati e lavoratori nell’ambito di difficili vertenze come quelle di Ferrania. Particolarmente sentito nella città della torretta il problema delle truffe agli anziani. A questo proposito si è rivelata molto utile l’attività di informazione praticata dalle forze dell’ordine nelle circoscrizioni e nelle strutture di aggregazione. Il 2006, quindi, è stato contraddistinto dal contatto con la cittadinanza. “Continueremo su questa linea anche nel 2007 –
ha precisato Trimarchi – Useremo anche materiale filmato, per fare capire i rischi della vita urbana, dagli scippi ai furti, alle rapine”. “Abbiamo registrato anche la ripresa degli incendi di auto, dopo un periodo di relativa calma – ha aggiunto Trimarchi – Per affrontare questo fenomeno rimoduleremo i piani che avevamo già portato avanti in passato e intensificheremo l’attività investigativa. In questo modo fronteggeremo anche le rapine, che sono leggermente aumentate nel 2006”. A breve è previsto un leggero incremento degli organici della Questura e, per l’estate, l’arrivo di nuove auto.