Da ieri in Liguria si è tornati a mangiare i rossetti nostrani. Il Ministero per le Politiche Agrarie Forestali ed Alimentari ha infatti concesso la deroga fino al 31 marzo a questa pesca considerata speciale. Sono circa 50 in Liguria i pescherecci dediti alla cattura dei rossetti con l’ antico sistema della circuizione, mentre nel sud Italia ed in Toscana viene utilizzato lo strascico di superficie. Per i bianchetti bisognerà invece attendere il 5 febbraio prossimo e sono 90 le licenze chieste nei compartimenti liguri con circa 230 pescatori impiegati. La pesca di novellame è stata prevista dalla Comunità europea, seppure per periodi limitati fino al 2010 tra le proteste degli ambientalisti.