Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 6582 del 15 Gennaio 2007 delle ore 11:10

“Loano non solo mare”: ecco il programma

Loano. Nuova edizione di “Loano non solo mare”, progetto curato dal C.A.I. di Loano con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune, che propone da gennaio a giugno e da settembre a dicembre un ricco e vario programma di passeggiate.
Gli itinerari scelti dal C.A.I. alternano percorsi di carattere naturalistico a passeggiate tra antichi borghi, chiese e castelli, maestose fortificazioni e siti archeologici, privilegiando il territorio Ligure ed alcune mete del basso Piemonte. “Lo spirito del progetto - spiegano gli organizzatori – è quello di promuovere “l’arte del camminare in compagnia”. Studi recenti confermano gli effetti benefici di una bella camminata a contatto con la natura. Loano non solo mare è l’iniziativa giusta per trascorre piacevoli ore e regalarsi un po’di benessere”. Giovedì 18 gennaio, il programma della nuova edizione delle passeggiate “Loano non solo mare” propone un percorso ad anello che parte dal centro di Boissano e su una mulattiera conduce a San Pietrino e poi a Cà du prau (m. 480) e Dari per poi tornare a Boissano.  L’itinerario attraversa colline circondate dalla macchia mediterranea e offre una bella vista sulla cima del Carmo e sui sottostanti crostoni quarzitici di Rocca dell’ Aia. Il tempo totale di percorrenza è di quattro ore. La partecipazione alle passeggiate è gratuita.
Ecco in dettaglio il programma fino a marzo:

18 GENNAIO – partenza ore 8.30 – Boissano – San Pietrino – Cà du prau (m. 480) – Dari – Tempo totale. ore 4 – Dislivello m. 390 – Itinerario ad anello
25 GENNAIO – partenza ore 8.30 – Varigotti – Punta Crena – San Lorenzo – Malpasso – Capo Noli vetta (276) – Noli – Tempo totale: ore 4 – Dislivello m. 350 – Itinerario ad anello

1 FEBBRAIO – partenza ore 8.30 – Ceriale – Monte Piccaro – Monte Croce (m.541)
– Tempo totale ore 3 – Dislivello m. 450 – Itinerario andata e ritorno
8 FEBBRAIO – partenza ore.8.30 – Calvisio – Sentiero dei Ciappi (m. 400) – Tempo totale: ore 4 – Dislivello m. 350 – Itinerario ad anello
15 FEBBRAIO – partenza ore 8.30 – Laigueglia – Poggio Ebrea (m. 370) – San Bernardo
Colla Micheri – SS. Giacomo e Filippo – Marina di Andora – Tempo totale: ore 430. – Dislivello m. 370 – Itinerario ad anello
22 FEBBRAIO – partenza ore 8.30 – Spotorno – Monte Mao (m. 440) - Tempo totale: ore 4 – Dislivello m. 440 – Itinerario a semianello

1 MARZO – partenza ore 8.30 – Verzi (Finale) – Val Ponci (Ponti romani) – Colla di Magnone Rocca degli Uccelli (m. 332) – Ciappo del Sale – Rocca di Corno – Valle dei Frassini -Tempo totale ore 5 – Dislivello m. 300 – Itinerario ad anello
8 MARZO – partenza ore 8.30 – Toirano – Ponte dell’Utra – Percorso Ilaria del Carretto (m. 450) – Balestrino – Cantarana – Tempo totale: ore 4 – Dislivello m. 450 – Itinerario ad anello
15 MARZO – partenza ore 8.30 – Giornata JOLLY: saranno i partecipanti a scegliere l’itinerario della giornata; potrà essere una gita non effettuata per maltempo o un nuovo itinerario

22 MARZO – partenza ore 8.30 – Conscente – Rocca Liverna (m. 551)
– Tempo totale: ore 4. – Dislivello m. 480 – Itinerario ad anello
29 MARZO – partenza ore 8.00 – Aquila d’Arroscia – Passo San Giacomo – Castello di Aquila (m. 825) – Tempo totale: ore 3 – Dislivello m. 330 – Itinerario ad anello

5 APRILE – partenza ore 8.00 Passo del Ginestro – Passo S. Giacomo – Pizzo Montin – Pizzo d’Evigno (m.998) – Tempo totale: ore 5 – Dislivello m. 450 – Itinerario andata e ritorno
12 APRILE – partenza ore 8.00 – Oasi faunistica della LIPU di Crava Morozzo
visita al complesso del Santuario di Vicoforte (Mondovì)

19 APRILE – partenza ore 8.00 – Giornata dedicata ai Ragazzi dell’Istituto di Toirano – Destinazione da definire
26 APRILE – partenza ore 8.00 – Lago di Menezzo – Colla di Onzo – San Calocero – Peso Grande (Castell’Ermo) (m. 1094) – Tempo totale: ore 4 – Dislivello m. 530 – Itinerario andata e ritorno

3 MAGGIO – partenza ore 8.00 – Peagna – Cascina Trinchella – Valle Ibà – Poggio Ceresa (m. 710) – Monte Pesalto – Tempo totale ore 5 – Dislivello m. 700 – Itinerario ad anello
10 MAGGIO – partenza ore 7.30 – Giornata JOLLY
17 MAGGIO – Partenza ore 7.30 – Calizzano – Colle del Quazzo – Monte Spinarda ( m. 1357) – Tempo totale: ore 4.5 – Dislivello m. 700 – Itinerario andata e ritorno
20 MAGGIO – RIFUGIO PIAN DELLE BOSSE “FESTA DI PRIMAVERA”
24 MAGGIO – partenza 8.00 – Croce di Tornassa (Balestrino) – Osservatorio di Massena (m. 826) – Tempo totale ore 3 – Dislivello m. 170 – Itinerario a semianello
31 MAGGIO – Partenza ore 7.30 – Colla di Casotto – Rocca del Rascazzo – Bric Mindino (m. 1900) – Tempo totale: ore 4 – Dislivello m. 500 – Itinerario andata e ritorno

7 GIUGNO – partenza ore 7.30 – Colle di Nava – Monte Ariolo – Bocchino di Semola – Passo di Prale (m. 1268) – San Bernardo d’Armo – Tempo totale: ore 5 – Dislivello m. 500 – Itinerario ad anello
14 GIUGNO – partenza ore 7.30 – Madonna del Lago (Alto) – Colle di San Bartolomeo – Armetta (m. 1739) – Tempo totale: ore 5 – Dislivello m. 730 – Itinerario andata e ritorno
21 GIUGNO – partenza ore 7.30 – Colle del Garezzo (San Bernardo di Mendatica) – Monte Frontè (m. 2153) – Rifugio Sanremo – Tempo totale: ore 4 – Dislivello m. 350 – Itinerario andata e ritorno
27/28 GIUGNO – Partenza ore 7.30 – Prato Nevoso – Rifugio Balma (cena e pernottamento) – Mondolè (m. 2383) – Tempo totale: ore 4. – Dislivello m. 500 – Itinerario ad anello.

 


» Federico De Rossi

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli