Savona. Ritorna a Savona la terza edizione della rassegna dedicata ai video di montagna, ambiente, esplorazione, che la sezione di Savona del Club Alpino Italiano organizza in collaborazione con il nuovo Filmstudio. Da quanto hanno dichiarato gli organizzatori, constatato il successo delle precedenti edizioni, verranno privilegiati gli incontri con gli autori e i registi, che presentano dal vivo le loro opere prestandosi al dialogo col pubblico. Tra gli ospiti di quest’anno saranno alcuni tra i più interessanti alcuni tra i più interessanti autori di video e documentari dell’area alpina occidentale, che proporranno le loro più recenti produzioni, alcune ancora inedite, che esplorano diversi aspetti della vita, del lavoro e della ricerca in ambienti montani, dalle vicine valli occitane alla lontana Patagonia. Tutti gli incontri, ad ingresso gratuito, si terranno nella sala del “NuovoFilmstudio” sito in piazza Diaz 46. A chiusura del ciclo di incontri si aggiungono inoltre, fuori rassegna ma idealmente collegate ad essa, alcune proiezioni a pagamento.
Questo il programma della rassegna:
Giovedì 18 gennaio
Ore 20.45
Sandro Gastinelli, autore e regista di “Boves”, presenta due documentari ambientati nelle valli occitane.
-“Marghè marghier” (52′) – Viaggio tra i margari del sud Piemonte.
-“Marlevar” (22′) – Un video sull’arte di “saper fare bene” il pane.
Giovedì 25 gennaio
Ore 18.30
Incontro con il regista e operatore Alessandro Beltrame che parlerà degli aspetti tecnici della produzione e post produzione di un video.
Ore 20.45
-“Upsala: il ghiaccio che vive” (26′) – Speleo ricerca nelle profondità dei ghiacciai patagonici.
-“Glacier care” (30′) – Un’anteprima del nuovo lavoro dedicato alla ricerca scientifica sull’arretramento dei ghiacciai.
Giovedì 1 febbraio
Ore 20.45
“L’abisso” (75) di Alessandro Anderloni, (presente in sala) ,film di speleologia vincitore di ben 8 premi internazionali.
Giovedì 8 febbraio
Ore 20.45
Fredo Valla, autore e regista di “Ostana” presenta tre lavori di ambientazione alpina:
-“Novalesa, una storia d’inverno” (37′) – Un film sull’Abbazia di Novalesa.
“-La strada dei capelli” (15′) – L’attività dei raccoglitori di capelli nella valle di Bellino.
-“Calandrier” (8′) – Un lavoro sul tempo e sulle meridiane.
Proiezioni a pagamento:
Martedì 13 febbraio
“La storia del cammello che piange”, penultimo lavoro della regista Byambasuren Davaa (“Il cane giallo della Mongolia”).
Mercoledì 14 febbraio
“Il Grande Nord”, lungometraggio dell’ autore ed esploratore Nicolas Vanire.