Savona. I recenti avvenimenti legati agli incendi sul territorio savonese hanno evidenziato quanto possa essere importante l’apporto tecnologico e il supporto previsionale assicurato da centri di studio e ricerca nel settore ambientale e gestionale. Con l’obiettivo di assicurare una più stretta collaborazione nel settore della tutela ambientale, il presidente della Provincia Marco Bertolotto incontrerà venerdì 19 gennaio, presso il Polo universitario di Legino, i responsabili del CIMA – Centro di ricerca Interuniversitario in Monitoraggio Ambientale – e del corso di Ingegneria Gestionale. L’obiettivo è duplice: definire aree di potenziamento della ricerca ambientale mirata alla tutela del territorio e inserire le potenzialità di strutture universitarie altamente specializzate come il CIMA ed esperti di Ingegneria Gestionale all’interno del modello di prevenzione e gestione del rischio incendi che è attualmente in corso di ulteriore definizione. L’affinamento di un nuovo modello di interventi nella gestione del rischio di incendi boschivi sarà , tra l’altro, oggetto della nuova visita che il responsabile nazionale del Dipartimento della Protezione civile Guido Bertolaso farà in Liguria nei primi giorni di febbraio.