Alassio. Sabato 20 gennaio, ad Alassio, prendono il via le celebrazioni per il Cinquecentenario della Chiesa parrocchiale di S. Ambrogio. Alle ore 17.00, nella Chiesa di Sant’Ambrogio, alla presenza delle Autorità e dei rappresentanti delle Associazioni Alassine, S.E.R. Mons. Vescovo Mario Oliveri concelebrerà la S. Messa Monticale per la solenne apertura dell’Anno del Cinquecentenario della Chiesa parrocchiale.
La ricorrenza sarà festeggiata con un ricco programma di iniziative organizzate dalla Parrocchia di S. Ambrogio con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Alassio e la collaborazione di personalità di spicco della cultura alassina ed associazioni che operano nella città .
Le iniziative religiose, culturali e artistiche saranno contrassegnate da un marchio realizzato per l’occasione. Tra le maggiori iniziative promosse per il cinquecentenario della chiesa ci sono il restauro del quadro del Santo Patrono, dell’organo elettronico absidale e dell’interno della chiesa (dipinti, affreschi, altari), lavori già avviati e che saranno presentati alla cittadinanza con conferenze e proiezione di filmati.Â
Nel corso del 2007, inoltre, si svolgeranno un ciclo di conferenze di carattere culturale-religioso, una rassegna di concerti vocali su programmi musicali sacri, il raduno cittadino delle confraternite, la presentazione di un libro dedicato alla storia, arte, letteratura, epigrafia e istituzioni della Chiesa di S. Ambrogio. Inoltre, sarà allestita una mostra dedicata agli oggetti sacri, sarà eseguito un concerto per inaugurare l’organo elettronico restaurato, ed infine saranno organizzate visite guidate.
“I festeggiamenti per il cinquecentenario della parrocchia di S. Ambrogio†dice l’Assessore al Turismo e alla Cultura, Monica Zioni “rappresentano un avvenimento importante non solo per la comunità parrocchiale che si riunisce intorno alla propria chiesa, ma per l’intera città . Infatti, la chiesa di S. Ambrogio, divenuta parrocchia nel cinquecento, è rimasta l’unica di Alassio fino al 1966. Luogo di culto, ma anche di vita sociale e di sostegno nei confronti dei più deboli, la parrocchia di S. Ambrogio è ancora oggi punto di riferimento della comunità alassina. Sabato daremo il via ad un anno di festeggiamenti ai quali parteciperà l’intera città .â€
Venerdì 26 gennaio, alle ore 17.30, nel salone parrocchiale, prenderà il via il ciclo di conferenze. Ospite del primo incontro sarà il Prof. Tommaso Schivo che approfondirà il tema “La letteratura alassina sacra e profana”.
La rassegna proseguirà venerdì 23 febbraio con un’incontro dedicato al tema â€Dipinti e oggetti sacri in S. Ambrogioâ€. A presentare le opere pittoriche presenti nella chiesa e gli oggetti sacri sarà il prof. Antonio Rolandi Ricci. La conferenza si chiuderà con la proiezione di un filmato che racconta i restauri eseguiti nella parrocchia. a cura di Beppe Rizzo.
Venerdì 30 marzo sarà la volta di Antonio Crossino che presenterà “Le comunità religiose di Alassioâ€. Insieme a lui ci sarà il prof. Giovanni Puerari che racconterà “La storia dell’edificioâ€. Il tutto arricchito dalle immagini realizzate e proiettate da Beppe Rizzo.
“La musica e la tradizione organistica in S. Ambrogio†sarà l’argomento della conferenza che Giampaolo Mela terrà venerdì 27 aprile.
Il ciclo di incontri proseguirà a maggio con una conferenza dal titolo “Gli scritti di Sant’Ambrogio, dottore della chiesaâ€. A fine giugno sarà presentato il libro dedicato ai 500 anni della Chiesa e il 28 settembre il prof. Bruno Schivo terrà una conferenza dal titolo “Le epigrafi in S. Ambrogioâ€.