Albenga. Il presidente del Comitato dei Sindaci di Distretto Socio-Sanitario 4 Albenganese, Alfonso Salata, e il direttore del Distretto Sanitario, dottor Antonio Bortolaso, hanno concordato le modalità per accedere alla misura economica per la non autosufficienza . Tale misura è a sostegno dell’assistenza a domicilio delle persone anziane ultrasessantacinquenni con indennità di accompagnamento, incapaci a svolgere le funzioni essenziali della vita quotidiana, e dei disabili gravi e permanenti con difficoltà totale nell’autonomia personale. Il contributo maggiora l’indennità di accompagnamento in base al valore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) e non è cumulabile con l’Assegno Servizi. Per accedere al contributo è necessario compilare apposita domanda con relativa documentazione, a cui seguirà una valutazione della non autosufficienza e la predisposizione di un piano individualizzato di assistenza. Condizione indispensabile per l’erogazione è la sottoscrizione del patto con la famiglia o la persona che ha in carico l’anziano o il disabile, in cui si dichiara l’impegno all’assistenza a domicilio e a non accedere contemporaneamente a forme di residenzialità permanenti, con l’eccezione di ricoveri temporanei di sollievo e dei ricoveri ospedalieri. E’ invece ammessa la frequenza al Centro diurno. Per ogni ulteriore informazione, documentazione e per la compilazione dei moduli, è possibile rivolgersi allo Sportello Integrato Sociosanitario di Albenga, in L.go Centa Croce Bianca 11, aperto, per offrire esclusivamente questo servizio, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11, con prosecuzione pomeridiana dalle 14 alle 16 al martedì e al giovedì. Il sindaco Antonello Tabbò spiega però l’importanza che dovrà ricoprire lo Sportello: “I cittadini devono sapere che potranno presto rivolgersi ad unico ufficio per conoscere l’intero panorama dei servizi sociosanitari che la città è in grado di offrire. Lo Sportello rappresenta, in ottemperanza alla legge regionale voluta dal Vice Presidente Massimiliano Costa, uno strumento ideale per superare il dualismo tra il sociale e il sanitarioâ€. “Lo Sportello sarà a breve potenziato, grazie anche ad un’ ottima collaborazione tra il Comune e l’ASL. Obiettivo dell’Amministrazione Comunale è farlo diventare un punto di riferimento per tutti i cittadini e soprattutto per coloro, come anziani e disabili, che incontrano enormi difficoltà nel districarsi tra i tanti uffici e servizi†dichiara l’assessore ai servizi sociali Alfonso Salata.