Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 6735 del 19 Gennaio 2007 delle ore 13:27

Archiviata la pratica Aeronautica, la Riviera Basket si concentra sulla trasferta di domani

Vado Ligure. Nonostante l’assenza di Marco Guerci, tenuto precauzionalmente a riposo (era presente in tribuna) per un dolore alla schiena, il match con l’Aeronautica Militare si è rivelato più facile del previsto per la Carisa Riviera Basket, all’esordio nel 2007 davanti al proprio pubblico. L’occasione per mandare in archivio la sconfitta piena di tensioni sul campo del Punto Snai Roma e riprendere la marcia convinta verso i play-off è stata sfruttata al meglio. In questa 2° partita del girone di ritorno la Carisa Vado ha puntato su Dennis Bocchini, ormai quasi del tutto recuperato dopo un altro infortunio, ed ha schierato nel roster entrambi i giovani: Marchetti e Baroni. Dopo un 1° quarto di studio, in cui entrambe le squadre non si sono espresse con convinzione, la Carisa Riviera ha preso in mano le redini del gioco. È tutta nel 2° quarto la partita: i vadesi del presidente Roberto Drocchi hanno messo rapidamente in cassaforte la posta in palio offrendo anche spettacolo al pubblico di casa (il pallone pressostatico di Vado era ancora una volta pieno di tifosi). Nella seconda metà della gara i biancorossi hanno invece amministrato agevolmente il vantaggio ottenendo 2 punti utili per non perdere contatto con le primissime posizioni.
I ragazzi dell’Aeronautica non rappresentavano certo un’insidia, ma il coach Crotti ha chiesto ugualmente impegno e concentrazione. Il vivo del match, come detto, è arrivato nel 2° quarto. Il primo tiro è di Giroldi a pochi secondi dall’avvio: una tripla da applausi per firmare il 19 a 11. Poi tocca a Bocchini (miglior realizzatore alla fine della partita con 20 punti personali) lottare sotto canestro, uscire dall’area e centrare il tiro da 3 punti. Assente Guerci, è Radaelli a spingere la squadra: segna il 32-16, poi ripiega in difesa, salta ad intercettare un passaggio avversario e rilancia Benedusi a canestro. Scattano i contropiede vadesi con Bernardi e Zampolli. Il play scatta da solo, arriva sotto canestro ma, invece di tirare, sceglie lo spettacolo e l’altruismo servendo all’indietro Zampolli che lo aveva seguito. Un difensore ospite stoppa il tiro finale e manda la palla a fondo campo. Sulla rimessa lo stesso Bernardi serve ancora Zampolli e stavolta va a segno: 47-25. A 30″ dall’intervallo Radaelli tira da 3 e firma il 50-25, allo scadere Bocchini lo imita per il 53-25. Dopo l’intervallo lungo la Carisa torna in campo quasi appagata e l’Aeronautica ne approfitta con un filotto di 6 punti a 0. Crotti si allarma e chiede un time-out. Si riprende e Zampolli sigla subito un tiro da 3. La Carisa Riviera riprende in mano le redini dell’incontro, anche se sembra non voler esagerare. Bertinelli intercetta un prevedibile passaggio ospite e va verso il canestro da solo. Poi segna d’autorità il 71 a 38.
Nel 4° tempo Crotti dà spazio a Marchetti, che entra in campo con grandissima grinta. I compagni cercano di servirlo, ma alla fine si deve accontentare di segnare su tiri liberi. Ma va bene lo stesso.
Il pubblico chiedeva di vedere in campo anche Baroni: «È stato portato in panchina come decimo ma è stata una scelta societaria non impiegarlo, per motivi disciplinari, come accaduto la settimana scorsa con Benedusi e Giroldi. Baroni è un giovane promettente che si trova qui per imparare e diventare un vero giocatore, anche queste situazioni servono per formare il carattere», ha spiegato il coach Crotti.
Il tabellino del match:
Carisa Vado Ligure – Aeronautica Militare 91 – 62
(parziali: 16 – 11; 53 – 25; 73 – 40)
Carisa Vado Ligure: Benedusi 4, Radaelli 18, Zampolli 14, Bocchini 20, Giroldi 6, Patria 10, Bernardi 6, Bertinelli 11, Marchetti 2, Baroni n.e. All.: Crotti
Aeronautica Militare: Cariani 2, Rath 9, Colaci, Pozzi 7, Fontana 10, Cecchetti 8, Saponi 13, Di Giacomo 5, Cutolo 8, Di Girolamo.
Arbitri: Alessandro Arlotto (Cervasca) e Antonio Lanzone (Torino).
La vittoria contro il fanalino di coda di questo girone “C” non migliora la situazione della Carisa: infatti anche le 4 dirette rivali per i primi posti hanno vinto. Questo turno ha registrato 2 soli successi esterni: quello della capolista Cagliari e quello del Montevarchi che batte e agguanta a quota 16 i romani della Tiber. Molto bene la Effe2000 Genova che ha travolto la Snai Roma e si conferma 7° forza del campionato.
I risultati della 17° giornata:
Cambiaso E Risso Genova – Punto Snai Roma 87 – 53
Eutelia Arezzo – Mazzanti Empoli 71 – 68
Consorzio Etruria Empoli – Basket Cecina 88 – 64
Waste Italia Lucca – Banco Sardegna Cagliari 70 – 84
Banco Desio Lazio Luiss – Supermatic Perugia 74 – 70
Tiber Basket – Savini Montevarchi 74 – 85
Carisa Vado Ligure – Aeronautica Militare 91 – 62
La Falegnami Castelfiorentino – Basket Olbia 87 – 75
La Carisa ha una differenza canestri pari a + 203 (1346 punti fatti, 1143 subiti), seconda solo all’Etrutria Empoli che è a + 213.
1. Banco Sardegna Cagliari 30
2. Consorzio Etruria Empoli 28
3. Eutelia Arezzo 26
4. Carisa Vado Ligure 24
5. La Falegnami Castelfiorentino 24
6. Basket Olbia 20
7. Cambiaso Risso Genova 18
8. Tiber Basket 16
9. Savini Montevarchi 16
10. Basket Cecina 14
11. Punto Snai Roma 14
12. Supermatic Perugia 10
13. Banco Desio Lazio Luiss 10
14. Waste Italia Lucca 10
15. Mazzanti Empoli 8
16. Aeronautica Militare 4
Il 18° turno vedrà i biancorossi impegnati domani sera alle ore 21:15 a Montevarchi: una trasferta insidiosa contro una squadra in grande forma capace, 2 settimane fa, di battere l’Etruria Empoli. Se la Carisa dovesse riuscire a vincere compirebbe un importante passo avanti, approfittando anche dello scontro diretto tra Cagliari e Arezzo.


» Christian Galfrè

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli