Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 6773 del 20 Gennaio 2007 delle ore 16:37

Lettera sul sondaggio

Gentile direttore,
leggo spesso il vostro giornale perchè nella nuova era di internet (forse non più così nuova ormai), è il modo più rapido, comodo ed immediato di leggere le notizie.
Non occorre aspettare il mattino dopo per leggerle sui quotidiani. E devo dire che di rado rimango delusa da qualcosa. Tra ieri ed oggi è però accaduto un fatto quantomeno strano, che mi ha fatto pensare e, devo dire la verità, mi ha fatto pensar male visto che, come dice un proverbio, a pensar male si fa sempre bene. I fatti: ieri sera mi sono collegata al sito per vedere se c’era qualche novità ed ho dato un’occhiata alla sezione sondaggi dove c’erano una settantina di voti totali con una maggioranza predominante di no. Fin qui nulla di strano, ma stamattina la sorpresa: i voti espressi erano diminuiti di parecchie unità e la percentuale di no era anch’essa sensibilmente diminuita. Questo a memoria mia non era mai accaduto da quando leggo il vostro giornale. Ora il malizioso dubbio che fa breccia nella mia mente è: “il giornale pilota in qualce modo (credo che la tecnologia lo consenta) i voti dei nella direzione a lui più gradita?” Questa è una cosa grave, molto grave. Se è così, ma non vedo altra spiegazione a meno che voi non me la forniate, voi mettete in dubbio tutta la vostra credibilità, lei in prima persona perchè del giornale è il responsabile. Perdete una lettrice e forse anche tutti i lettori da lei stessa indirizzati verso questa nuova ed interessante esperienza del giornale on line.
Un’amareggiata lettrice.

Risponde Felix Lammardo, direttore di Ivg.it:
Gentile lettrice, la sua notazione è assolutamente legittima. Ieri sera e stamani il sondaggio attualmente in corso sul nostro sito è stato alterato da un navigatore che si è più volte connesso e riconnesso per effettuare una raffica di votazioni al solo scopo di modificare artatamente la sostanza dei risultati. Consideriamo i sondaggi, nonostante il loro valore orientativo, una parte seria del nostro e vostro giornale. In particolare in questo caso, cioè nel caso del sondaggio sull’invio di sms, è nostra cura che i dati siano il più “puliti” possibile perché è nostro interesse avere un feedback realistico delle opinioni dei lettori. Quindi la verità è che qualcuno, tra i navigatori, e non ovviamente tra i redattori, può “pilotare” (fino a un certo punto) i risultati di un sondaggio, anche se nella maggioranza dei casi, come accaduto questa volta, riusciamo ad intervenire per evitare il fenomeno. Quindi, si tratta della situazione esattamente inversa al suo utile “mal pensiero”. Continui a seguirci e noterà cosa succede con i sondaggi sulle preferenze elettorali: molti internauti cercano tutti gli espedienti per ottenere la maggior parte di click possibili al loro candidato. Alcuni degli effetti di questi espedienti si possono evitare grazie al sistema, altri no. La nostra serietà anche nel campo dei sondaggi internet è fuor di dubbio, lapalissianamente direi, come potrei altresì dimostrarle dati alla mano. Le posso però dire che anche io sono attento e ho notato che “tenutari” di siti di informazione avviano sondaggi che misteriosamente partono con cinquanta o cento voti, per poi invece assestarsi su uno stillicidio di votazioni più verosimile. Certamente nel web c’è chi gonfia i sondaggi. Fatto, come scrive anche lei, molto grave. Per quanto ci riguarda, la tecnologia ci viene in soccorso per scongiurare storture nella corrispondenza tra i dati virtuali e la realtà di fatto. E stiamo passando al vaglio le tracce di chi ieri sera ha effettuato l’«attacco» al nostro sondaggio.
Cordialmente,
Felix Lammardo


» Redazione

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli