Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 6766 del 20 Gennaio 2007 delle ore 10:13

Loano: l’attività del laboratorio del Carnevale

Loano. A Loano si lavora da ormai oltre tre mesi nell’officina del carnevale per realizzare i carri che daranno vita alle due sfilate invernali del Carnevalöa. Il carnevale di Loano, con i suoi oltre cento anni di storia, è organizzato dall’Associazione “Vecchia Loano”, che a partire dal 1992, in collaborazione con l’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Loano, ha ridato vita a questo tradizionale appuntamento. Dietro ogni carro ci sono mesi di lavoro, in cui con grande passione, si cimentano fabbri, pittori, elettricisti, meccanici, così come un gran numero di volontari impegnati a riempire di carta pesta tutte le sagome.
Anche quest’anno, oltre 200 artigiani e volontari hanno contribuito alla realizzazione dei sedici carri che sfileranno a Loano in occasione della decima edizione del Palio dei Borghi (domenica 11 febbraio) e della nona edizione del Palio dei Comuni (domenica 18 febbraio). Il punto di forza dei carri allegorici loanesi è la realizzazione artigianale che nasce dalla carta e dalla fantasia degli artigiani che ogni anno sperimentano nuovi movimenti meccanici. Le raffinate tecniche di lavorazione della carta pesta, della creta e del ferro si uniscono all’ingegno per realizzare i vari movimenti presenti sui carri. Gli ideatori dei carri sono appassionati che di anno in anno portano sul lungomare di Loano idee diverse ed in perfetta sintonia con lo spirito e l’allegoria della festa. Alla realizzazione dei carri allegorici partecipano anche esperti di pittura e di lavorazione dei materiali. Tra i maestri si possono citare: Gianfranco Leali creatore di immagini attraverso modelli di legno e ferro, Giuseppe Giannullo artigiano di grande creatività che con profilati di ferro ha dato vita negli scorsi anni a splendidi carri come Harry Potter e il Nautilus, Drago Ball, Gianpaolo Ponteprino, scultore esperto nella costruzione di testoni in carta pesta e gesso, Giovanni Masiero esperto in meccanica e movimenti idraulici, Beppe Russo esperto di movimenti meccanici ed elettrici, Carmine Attanasio  esperto nella costruzione con la carta pesta, Alessandro Chauvier esperto in movimenti meccanici e costruzioni in ferro e carta pesta,
Aldo CodniK e Rosy Pavone creativi ideatori di soggetti allegorici. I grandiosi carri raggiungono una altezza di 7 metri, una  lunghezza che varia dagli 8 ai 12 metri ed una larghezza di 4 metri. Agli allestimenti dei carri si aggiunge, poi, il prezioso lavoro delle sarte che quest’anno hanno realizzato 800 costumi che saranno indossati dai figuranti che animeranno i carri. La sedicesima edizione del Carnevalöa, offrirà,  dal  27 gennaio al 18 febbraio, un ricco calendario di appuntamenti per grandi e piccini.
Ecco una anticipazione del programma:
La festa prenderà il via, Sabato 27 gennaio, alle ore 16.30, con una sfilata nel centro storico e sulla passeggiata a mare. Il corteo, composto da gruppi in costume di  delegazioni carnevalesche provenienti da tutta italia, condurrà la maschera tradizionale loanese, “U Beciancin” in piazza Rocca, dove il Sindaco gli consegnerà le chiavi della città, dando il via ai festeggiamenti del carnevale.
Due gli appuntamenti dedicati ai più piccini, domenica 4 febbraio, alle ore 15.30, in Piazza Rocca e sabato 17 febbraio, alle ore 15.30, in  piazza Massena. Si tratta del CARNEVALE DEI BAMBINI, con balli in maschera, giochi, e per tutti, il dolce tipico di carnevale, “i crostoli”.
Domenica 11 febbraio, alle ore 15.00, si svolgerà l’attesissimo Palio Dei Borghi, la sfida carnevalesca che vede coinvolti i carri che rappresentano i borghi di Loano.
Domenica 18 febbraio, si concluderà la  kermesse del carnevale con il Palio Dei Comuni, la competizione carnevalesca tra comuni, che prenderà il via alle ore 15.00.

 


» Federico De Rossi

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli