Finale Ligure – Alassio. Da quarant’anni girano il mondo per portare un messaggio di fratellanza ispirato al Vangelo. Ventiquattro donne di quattordici nazionalità diverse che cantano, suonano, danzano e recitano compongono il noto “Gen Verdeâ€, espressione artistica del movimento dei Focolari fondato da Chiara Lubich. Due occasioni per conoscerli nel nostro territorio saranno offerte dallo spettacolo “La coperta del mondoâ€, che il gruppo terrà al Pala Ravizza della città del Muretto sabato 27 gennaio alle ore 21, e dal work shop, ossia l’incontro con la gente, che i Gen Verde avranno domenica 28 gennaio alle ore 15,30 nel complesso di santa Caterina a Finalborgo.
Lo spettacolo “La coperta del mondo†– che sarà rappresentato anche al teatro civico di La Spezia il 1° febbraio e al Politeama di Genova l’8 febbraio – è un insieme di colori, profumi e popoli. “E’ la voglia di credere – spiegano le artiste – che c’è un’unica coperta per tutti quanti, di qualsiasi credo, razza, cultura; una coperta che può scaldare, coprire, riparare, proteggere…la coperta del mondo. Il confronto dialettico fra fede ed agnosticismo, in altre parole, è sempre teso ad individuare un punto di incontro sul terreno della solidarietà e della fraternità â€.
Il “Gen Verde†è nato a Loppiano (Firenze) nel 1966 da un gruppetto di ragazze di varia nazionalità , legate al movimento dei Focolari. In quarant’anni di attività il gruppo ha riempito stadi, palasport e teatri a tutte le latitudini in più di cento tour, facendo parlare di sé i mass media, e producendo dischi, video, Cd. “Cosa è rimasto intatto nel tempo, dai primi concerti ad oggi? – spiegano le artiste – Forse è ancora quell’imprescindibile voler portare in scena solo la nostra vita, che ci ha accompagnate sempre, pur nella ricerca di una professionalità che esprimesse al meglio quello che ci animaâ€.
Per lo spettacolo di Alassio le prevendite dei biglietti si possono fare presso l’erboristeria Molinari di Valleggia (019.886851) e la libreria Sperati di via Manzoni 46r a Savona. Ulteriori informazioni sul sito www.torinonet1.org/genverde.