Laigueglia. Arrivano le prime conferme per quanto riguarda le iscrizioni all’edizione numero 44 della classica della Riviera di Ponente, il “Trofeo Laigueglia”, in programma martedì 20 febbraio. E non mancano i nomi di spicco, fra cui emergono Filippo Pozzato e Alessandro Ballan. Dopo il trionfo dello scorso anno alla San Remo, il vicentino si ripresenta a Laigueglia per un traguardo “storicoâ€, avendo già vinto 2 volte. Per Ballan è invece una sorta di “esame di maturità †prima di affrontare le “classiche†franco-belghe.
Sono già 21 le formazioni (Pro Tour, Professional e Continental) che hanno formalizzato la propria iscrizione a quella che da sempre viene considerata la prima gara “di peso†della stagione professionistica in Italia. Altre 4 formazioni hanno fatto richiesta ma l’organizzazione sta ancora vagliando se accettarle o meno.
Giustificata la soddisfazione del Comune di Laigueglia (quest’anno affiancato nell’organizzazione dalla Polisortiva Vittoriese) per l’importante riscontro ricevuto dai teams e dagli atleti partecipanti. Questo l’elenco delle squadre al momento iscritte (ben 11 fanno parte del pro Tour): Lampre, Liquigas, Team Milram, Ag2r Prevoyance, Francaise Des Jeux, Rabobank, Saunier Duval, Unibet.com, Astana, Cofidis-Le Credit Par Telephone, Acqua&Sapone, Ceramiche Panaria, Serramenti PVS Diquigiovanni, Team Barloworld, Tenax, Tinkoff, Otc Doors-Lauretana, Ceramica Flaminia, Volksbank, Chocolade Jacques, Amore&Vita.
Di tutto rispetto la lista dei nomi relativa ai principali iscritti, garanzia di una gara tecnicamente ed agonisticamente di grande rilievo. I primi bollettini ricevuti dai team segnalano una Liquigas decisamente battagliera, incentrata sul nuovo acquisto Filippo Pozzato. Una sua vittoria segnerebbe peraltro una data importante nell’albo d’oro del “Laiguegliaâ€, giacché finora nessun corridore è stato capace di aggiudicarsi 3 volte la classica della Riviera Ligure di Ponente. Bertagnolli e Nibali saranno due importanti “spalle†per il campione vicentino.
Alessandro Ballan indosserà ovviamente il numero 1, quale vincitore della scorsa edizione, e sarà il capofila della Lampre. Il corridore di Castelfranco Veneto arriverà anche stavolta ben preparato all’appuntamento, essendo ben note le sue ambizioni per la primavera del Nord, dove punta deciso ad una grande affermazione che possa segnarne il definitivo salto di qualità .
La Milram avrà certamente in prima fila l’idolo di casa Mirko Celestino, che sempre bene ha fatto in questa gara; al suo fianco non si esclude una presenza di Erik Zabel, che con il suo bagaglio tecnico e la sua esperienza sarebbe di diritto un possibile candidato alla vittoria.
Ci sarà come sempre grande battaglia sul collaudato percorso che deve la sua fama a 183,3 km di grande intensità resi ancora più importanti dai due passaggi sul Passo del Ginestro e dall’ultima impegnativa ascesa al Passo del Balestrino, posta a soli 32 km prima dell’arrivo sulla Via Aurelia.