Pietra Ligure. Sono una trentina i cantieri delle opere pubbliche già aperti o in programmazione a Pietra Ligure. Ecco i principali interventi per rifare il look della località rivierasca. Allargamento di via Borro (400 mila euro) – Sistemazione strutturale di via Montaldo, via Cavour e piazza San Nicolò (370 mila euro) – Nuova pavimentazione e sottoservizi in via Regina (350 mila euro) – Manutenzione in frazione Ranzi (350 mila euro) – Acquisto e sistemazione di aree verdi in diverse zone (350 mila euro) – Canalizzazione della acque bianche in via Mazzini e via Monte Frumentario (270 mila euro) – Realizzazione di un sottopasso fra via delle Crovare e via Bellino (250 mila euro) – Nuovi loculi cimiteriali (235 mila euro) – Rifacimento della pavimentazione e dei sottoservizi in piazza Castellino e piazza Boselli (200 mila euro) – Allargamento di alcuni tratti di via Ranzi e di località Castagnabanca (150 mila euro) – Sistemazione marciapiedi e illuminazione in via Milano (150 mila euro) – Sistemazione delle acque bianche fra via Piave e via della Cornice (100 mila euro) – Nuovi marciapiedi in corso Europa (100 mila euro) – Potenziamento dell’acquedotto (100 mila euro) – Completamento degli arredi e delle strutture in via Rossello e via Bellino (90 mila euro) – Rinnovo delle aree verdi in viale della Repubblica e nel giardino del ponente (70 mila euro) – Rifacimento della pavimentazione e delle ringhiere del ponte sul Maremola (70 mila euro) – Rifacimento dell’illuminazione lungo la via Aurelia (70 mila euro) – Realizzazione di una fontana sul lungomare di fronte all’hotel Royal (in fase di approvazione, 30 mila euro).
Approfitto di questo spazio per complimentarmi con gli amministratori pietresi per le numerose opere realizzate e in corso di realizzazione.
Mi sia permessa una domanda – suggerimento. Perchè quella meravigliosa piazza – parcheggio ex campo sportivo non viene sfruttata meglio? Sarebbe sufficiente ridisegnare la segnaletica per recuperare più di 100 (cento) posti macchina. Infatti ci sono ben 5 careggiate a doppio senso di marcia che vanno da cima a fondo del parcheggio. Basterebbe lasciare la careggiata centrale, come ora, a doppio senso di marcia e fare le altre carreggiate a senso unico, con i posteggi a spina di pesce. Inoltre mi sono chiesto come mai in questo parcheggio la lunghezza degli spazi per due auto è complessivamente di circa 14 metri mentre sulla passeggiata, nei parcheggi a pagamento, in 16 metri ci sono ben 3 posti macchina? Non vi sembra che siano stati disegnati come se tutti avessero delle limousine? Penso perciò che rifacendo la segnaletica in modo più razionale, con un costo relativamente modesto, si potrebbe ottenere un risultato molto utile. Un apprezzamento per l’idea dei parcheggi a 2 ore: forse, a scapito dei turisti e a favore dei pietresi, se ne potrebbe aumentare il numero.
Complimenti al sindaco De Vincenzi e a tutta l’amministrazione pietrese che una volta ancora stanno dimostrando cosa vuol dire essere a totale disposizione della cittadinanza: le opere pubbliche si possono fare, basta che ci sia la volontà …
Chissà se in comuni dove regna il totale immobilismo, Borgio Verezzi in testa, si riuscirà un giorno a prendere esempio da Pietre Ligure…Pia illusione credo…
ok, tutte ottime idee ma per quello che riguarda il famoso ponte???
per quanto rimarrà ancora così, incompleto e antiestetico???
prego la redazione di IVG di rispondere se ne è a conoscenza del futuro di questo..
grazie