E’ bufera sulla demolizione e ricostruzione dei Bagni Sirena, a Loano. Da più parti sono piovute le accuse di cementificazione. Alla carica il consigliere regionale dei Verdi, Carlo Vasconi, che ha presentato al presidente Burlando un’interrogazione urgente per chiedere come sia stato possibile autorizzare un nuovo insediamento che presenterebbe caratteristiche ancora più impattanti del precedente impianto. “Assistiamo da tempo alla cementificazione delle spiagge libere – ha osservato Vasconi – e la Regione Liguria in base alla legge che regolamento il Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo chiaramente prescrive che la realizzazione di opere e manufatti sul demanio marittimo deve essere tale da limitare il più possibile la chiusura delle visuali verso il mare e la cementificazione dell’arenile, e che ogni nuovo intervento sia improntato a criteri progettuali non invasivi comportanti il minor uso possibile di strutture, opere e manufatti cementiti ed in natura permanenti”. Il sindaco di Loano, Angelo Vaccarezza, ha puntualizzato che lo stabilimento balneare Sirena avrebbe potuto ristrutturare, con una semplice Dichiarazione di inizio attività , i 2800 metri cubi senza modifiche esterne, mentre con questo progetto i metri cubi scenderanno a 2400 con il risultato di avere una struttura nuova e all’avanguardia.
Nelle foto inviateci da Gianni Cenere, i Bagni Sirena agli inizi del Novecento e, di seguito, negli anni Settanta.
Ma sì, fanno bene, per conto mio potrebbero sparire tutte le spiagge, anzi farei un bel parcheggio a perdita d’occhio su quella sporca monotonia blu, così risolveremmo tre problemi: il parcheggio, le spiagge ed il mare. Per conto mio, continuerò con immenso piacere a trascorrere le mie vacanze a Bardineto, in mezzo ai boschi, sulle pendici del Monte Carmo. Vai Sindaco cementa tutto!
Bravo Marco! chissenefrega se poi i turisti preferiscono andare da un’altra parte perchè la nostra amata riviera è sempre più “vecchia”e priva di infrastrutture…chissenefrega se ogni anno gireranno sempre meno soldi e tutti, ma proprio tutti, ci impoveriremo…continuiamo a criticare chi per lo meno s’impegna da anni per fare in modo che le nostre città possano offrire qualcosa di valido senza proporre delle alternative….
ah…scusa…tanto tu vai a bardineto….e perciò chissenefrega…
che nostalgia avevamo di Cenere e dei suoi accoliti che usano l’espressione fascia ‘chi se ne frega’
non ti affannare Libo, stai tranquillo… i soldi gireranno, nelle mani di pochi e nei modi che conosciamo
Le spiagge sono già sparite Marco…grazie alla cementificazione della costa abbiamo la ghiaia sotto i piedi sulla battigia loanese.
Ripascimenti di cemento triturato, mare non balneabile (la scorsa estate le tonsilliti da spiaggia dei bambini hanno battuto ogni record) quei pochi alberghi che resistono alla politica delle seconde case non hanno nulla da offrire ai turisti.
A Bardineto mi sa che presto ti seguirà anche Libo…l’importante è che non ti segua Cenere …dovresti vedere cos’è riuscito a fare a Boissano!
Indipendentemente dai Sirena e da Loano, prima o poi la costa ligure diventerà una grande attrazione per i tuffatori (a Savona siamo a buon punto). Verranno da tutte le parti per potersi tuffare dalla più estesa piattaforma in cemento (o altro) del mondo! e ciò porterà più prosperità e posti di lavoro per tutti!
guarda tiziana che credo che tu stia facendo un pochino di confusione….nella mia risposta io non l’ho neanche citato il FRANCESCO CENERE, l’ex sindaco di boissano tra poco vice di loano…
cosa facciamo, allora..? andiamo tutti a bardineto…???
prima di scrivere certe cose, leggi attentamente ciò che c’è scritto, nome e cognome compreso…poi, se vuoi, possiamo discutere….
Siete pregati di non fare sempre discorsi populisti triti e ritriti. Lavoro a Loano da 20 anni e vi posso assicurare che negli ultimi 5 Loano è cambiata, è sicuramente più bella la passeggiata a mare e, a quanto vedo, la domenica è molto frequentata. Certo per cambiare qualcosa bisogna mutare, nell’aspetto, nelle dimensioni ecc. con l’uso del cemento e di quant’altro necessario. Perchè dalle altre parti cosa pensate facciano??? Il paradiso terrestre non esiste….., il vero problema di Loano sono i parcheggi, la ferrovia in mezzo alle case e la mancanza dell’aurelia bis per snellire il traffico.. e posi scusate, sempre criticare gli amm.ri pubblici, ma possibile non ne facciano mai una giusta??? e allora, perchè non vi candidate voi???? criticare è facile e il mugugno è libero…..e per quelli come voi uno sport.
Libo se vuoi venire a Bardineto ti invito volentieri :-) Io penso che a venire d’estate a Loano e pagare anche ci voglia un gran coraggio, passi che uno abbia la sfortuna di nascerci, ma addirittura partire per venire a Loano quando ormai con gli stessi soldi che ti prendono qua puoi farti tranquillamente una vacanza in Egitto (dove se non altro hai mare e spiagge degne di questo nome) rimane per me un mistero gaudioso.
Poi, come diceva mio zio, ognuno fa un po’ quello che vuole.
Caro Osvaldo il fatto di intervenire e darsi da fare, per quanto lodevole, non è di per sè un salvacondotto dalle critiche. Purtroppo di volenterosi c****i è pieno il mondo, e se permetti sarebbe stato giusto coinvolgere maggiormente la cittadinanza (si chiama CONCERTAZIONE, quello che è stato fatto per esempio a Castelbianco, quindi dietro l’angolo) nelle PUR LODEVOLI (nelle intenzioni) iniziative urbanistiche intraprese di recente. Esistono strumenti comunemente utilizzati che si chiamano concorsi di architettura, assemblee pubbliche, sondaggi ecc.
Se i nostri amm.ri continueranno a far cadere dall’alto le loro decisioni, magari rivolgendosi in maniera del tutto arbitraria a tecnici “di fiducia” scelti in base a quali misteriosi principi, sarà facile per loro prestare il fianco alle critiche, dalle più partigiane alle più ragionate, e i frutti del loro lavoro saranno sempre oggetto di discussione, trovando sia opposizione cieca-a prescindere sia opposizione costruttiva-obiettiva.
Io non dico che non ne facciano una giusta, difatti a me piazza della chiesa piace!
Al contario, la passeggiata che tu lodi è stata da me ribattezzata “l’inferno di granito”, perchè immagina di percorrerla un pomeriggio di luglio, senza altro riparo che quello offerto dalle palme (che non sono una specie nostrana ma soltanto una moda).
A proposito di palme: se esiste un albero simbolo della nostra zona e della nostra cultura, quello è senz’altro il pino marittimo: perchè rimpiazzare la pineta con un palmeto?
Ecco, se fossi stato interpellato in merito alle opere in questione, avrei così esposto il mio -modesto- parere.
Poi, come ho già detto, esistono anche i mugugnoni a prescindere, ma quello è un altro discorso.
Caro Marco….
“Forse” i pini vengono rimpiazzati dalle palme per il semplice fatto che le loro radici distruggono sia il manto stradale che i marciapiedi, aumentando perciò a dismisura i costi di manutenzione che conseguentemente ricadono sulle spalle della cittadinanza…
Tu parli della passeggiata a mare come l'”inferno di granito”…perdonami, ma la nuova piazza della chiesa, per quanto bella esteticamente e che a te (e forse sei tra i pochi…) piace, di alberi non ce n’è neanche mezzo; di giorno, per lo meno d’estate, è un forno, e la notte sembra un cimitero (o una pista d’atterraggio…vedi un po’ tu quello che preferisci…), ma questo è un altro discorso…
Coinvolgere la cittadinanza: vedi, marco, sindaco, assessori e consiglieri, sona stati da noi eletti perchè hanno raccolto il nostro voto, destra o sinistra che sia, in quanto convinti dal loro programma nonchè professionalità …probabilmente hai un’dea distorta sul significato di concertazione, la quale viene chiamata in causa solamente nel caso in cui si debba discutere di occupazione o comunque di fatti o situazioni che possano in qualche maniera turbare l’ordine pubblico…e non credo che la ristrutturazione di una spiaggia possa rientrare in questa categoria..!
se poi l’operato dei nostri politici non ci piace, alle prossime elezioni ognuno è libero di dare il proprio voto (fiducia) a quelle persone che noi riterremo più meritevoli…sono le regole della DEMOCRAZIA, che ci/vi piaccia o no…
nessuno dice niente sulla ristrutturazione del perelli?mi sembra un intervento ben peggiore dei bagni sirena.
quanto alla regione…si ricorda del ponente solo per sanzionare, censurare, ostacolare, prelevare ecc.
visto che è l’unico ente in grado di coordinare provincie e comuni allo scopo di risolvere problemi annosi come inquinamento del mare, erosione o incendi boschivi, perchè non fa niente?
ci lamentiamo tutti della cementificazione…però se si costruisce è perchè c’è domanda di alloggi, che tutti sappiamo essere utilizzati più a scopo speculativo che a scopo abitativo.
questo significa che chi viene a Loano ( o Pietra o Ceriale o Diano Marina), lo fa per investire acquistando una casa e passarvi al più qualche week end estivo.
perchè siamo arrivati a questi punti?
perchè, come diceva Marco, per anni abbiamo offerto servizi sempre più scadenti e a prezzi sempre più alti; è ovvio che nessuno venga qui a passare quindici giorni, ma al più preferisca acquistare una seconda casa per il week-end..l
a colpa però non mi sembra tanto del comune, ma degli operatori che hanno voluto e vogliono tuttora la botte piena e la moglie ubriaca, ossia bar, negozi, bagni pieni senza però offrire strutture, attrazioni, eventi, musica.
come dicono Libo e Osvaldo, Loano è migliorata moltissimo rispetto agli altri paesi, e i signori Verdi dovrebbero farsi un giro ad Albenga per farsi un’idea di cementificazione selvaggia in corso, quindi cerchiamo di piangerci meno addosso e darci più da fare, visto che la nostra Leua ha tutti i numeri e le carte in regola per emergere.
a chi parla di concertazione voglio ricordare cosa sta succedendo a proposito dello spostamento a monte della ferrovia, vicenda ferma da decenni perchè ognuno dice la sua.
…solo qualche precisazione:
Come già detto lo stabile dei bagni Sirena esiste in quel luogo da oltre un secolo, quello che si sta costruendo oggi sarà più piccolo di parecchie centinaia di metri cubi rispetto al precedente appena demolito. Se il prorprietari della concessione avesse voluto ricostruirlo della stessa volumetria avrebbe potuto farlo con una semplice comunicazione. Volendolo modificare ha accettato una riduzione di volumetria.
La spiaggia in tutta la Liguria è soggetta ad erosione, tanti comuni stanno predisponendo soluzioni per bloccare questo fenomeno… Loano è stato il primo con la diga soffolta che ha bloccato l’erosione ed ha permesso un allungamento notevole della spiaggia. Certo poteva essere utilizzato materiale migliore per il ripascimento… ma a Loano non è mai esistita una sabbia fine tipo alassio. Comunque l’alternativa alla diga soffolta era la sparizione della spiaggia e in occasione di mareggiate le onde in Corso Roma…e l’acqua in Via Garibaldi… Certo qualche verde preferiva così… i Loanesi no!!!
I loanesi hanno votato meno di un anno fa… Hanno dato fiducia con grande maggioranza alle persone che nelle precedenti amministrazioni hanno realizzato la diga soffolta, la nuova passeggiata, la nuova Piazza Italia etc… Se non fossero piaciute avrebbero scelto altri… Se non sbaglio l’unico rappresentante dei sedicenti Verdi alle ultime amministrative ha raccolto solo una ventina di voti classificandosi tra gli ultimi candidati nella lista nettamente perdente…. e il consigliere regionale che presenta queste interpellanze è stato eletto solo grazie al “listino” senza dover ottenere preferenze… interpellanze demagogiche fatte da un rappresentante di un partito virtuale…
Ciao a TUTTI!
I loanesi hanno votato meno di un anno fa…
Caro Ceppo, speriamo che la giunta lavori meglio della precedente e lasci avanzare le idee anche di persone nuove e intelligenti che si trovano all’interno del gruppo: Gotti, Guerra…Speriamo che sia un’amministrazione meno arrogante e che capisca il segnale che la cittadinanza ha dato votando alla grande la lista della Garassini. Speriamo anche che invece di passare il tempo a biasimare la presenza stessa di partiti politici ideologicamente distanti dalla dx, si provi a coglierene i contenuti. Neppure mi sono accorto che ci fosse nella lista civica un rappresentante dei Verdi. Ben venga. Non li voto alle politiche ma sono abbastanza obiettivo da riconoscerne l’importanza. Così come riconosco il lavoro di altre forze politiche a dx e a sx.
Democrazia Ceppo anche nelle parole, anche nei commenti di un post, solo così si cresce. Dialogo, conoscenza analisi.
“il segnale che la cittadinanza ha dato votando alla grande la lista della Garassini.” …perdere 40% a 60% non mi pare voglia dire essere votati alla grande… (allora anche Alemanno a Roma che ha perso 40 a 60 con Ventroni sarebbe stato votato alla grande… in realtà ha straperso…)
Allo stesso modo un’amministrazione che ha lavorato male ed arrogante non avrebbe ottenuto il consenso del 60% della popolazione… anche inserendo “persone nuove e intelligenti che si trovano all’interno del gruppo: Gotti, Guerra…”
…questa è una democratica ed analitica analisi della situazione???!!!
Ringrazio per aver pubblicato le foto che dimostrano… quanto sia nuovo lo stabilimento balneare… Avrei avuto piacere che pubblicaste anche la lettera… che non ho visto e vi allego nuovamente.
Sono purtroppo abituato, soprattutto in questo ultimo periodo, a sentire e a leggere dichiarazioni false, sbandierate da politici, specialmente di un certo tipo. Spesso si tace o si “mugugna†solo con le persone che stanno accanto. Di fronte però a certe prese di posizioni, evidentemente tendenziose, ritengo che non sia morale tacere. Se un lettore sprovveduto ha l’avventura di leggere l’interpellanza da voi pubblicata di Carlo Vasconi avrebbe senza dubbio la certezza che sulla spiaggia di Loano stia sorgendo un “nuovo†edificio più grande e invasivo del precedente. Infatti si parla di “nuovo interventoâ€, di “nuovo stabilimento balneareâ€, di “nuovo insediamentoâ€. Io sono di Loano, ho più di 60 anni e il Sirena l’ho sempre visto…. Vogliamo ritornare con la spiaggia come era ai primi del novecento? Il Sirena c’era già …
O forse l’interpellanza ha solo ed esclusivamente interessi politici: quello che conta non è migliorare e progredire ma è combattere e demolire…