Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 6896 del 24 Gennaio 2007 delle ore 11:00

Loano, incontro sui reati a danno di anziani

Loano. Domani, alle ore 16.00, nello Spazio Ricreativo della Terza Età “Padre Ugolino” si terrà l’incontro pubblico dal titolo “I reati più frequenti a danno delle persone anziane: come prevenirli” promosso dal Comando Provinciale Carabinieri di Savona Sede di Loano in collaborazione con la Compagnia di Albenga. L’iniziativa organizzata con il patrocinio del Comune di Loano e la collaborazione della “Fondazione S. Stella – L. Grossi” si propone di fornire preziosi consigli in particolare alle persone della terza età al fine di prevenire raggiri e truffe. Gli anziani, infatti, come soggetti più deboli, sono le prime vittime di questi reati. Al danno si aggiunge spesso una reazione di chiusura della vittima: l’anziano truffato si vergogna, nasconde l’accaduto e quindi, tende a non denunciare il reato, oppure, quando si rivolge alle forze dell’ordine, lo fa con ritardo, favorendo così i malfattori. Nel corso dell’incontro saranno presentati i casi più frequenti di frodi e raggiri, una casistica che se conosciuta può aiutare a prevenire nuovi crimini ai danni delle persone della terza età.
Inoltre, saranno spiegate le quattro regole d’oro per non essere vittime di reati. La prima regola è quella di non far entrare in casa persone che si qualificano come dipendenti delle aziende che forniscono elettricità, gas, acqua, gli impiegati comunali o di banche, perché questi soggetti si recano nelle abitazioni degli utenti solo se sono chiamati dagli stessi.
Stessa regola vale per chi si qualifica come agente di polizia. Bisogna ricordare che chi appartiene alle Forze di Polizia quando si reca in un’abitazione indossa l’uniforme e raggiunge il luogo con un veicolo riconoscibile. La terza regola è quella di diffidare comunque di chiunque fa richiesta di documenti e soldi. L’ultimo suggerimento è infine quello di contattare i Carabinieri e la Polizia di Stato se estranei fanno richiesta di entrare nell’abitazione.

 


» Federico De Rossi

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli