Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 6931 del 25 Gennaio 2007 delle ore 11:38

Alassio, celebrazioni Cinquecentenario della Chiesa di S. Ambrogio

Alassio. Domani, alle ore 17.30, ad Alassio, nel salone parrocchiale di S. Ambrogio, prenderà il via il ciclo di conferenze organizzate dalla Parrocchia con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Alassio, nell’ambito delle celebrazioni per il Cinquecentenario della Chiesa. Ospite del primo incontro sarà il Prof. Tommaso Schivo, personalità di spicco della cultura alassina, che approfondirà il tema “La letteratura alassina sacra e profana”. Sono tre i periodi che saranno analizzati. Il primo, quello del secolo XVII barocco, ampolloso, ma degno del periodo aureo marinaresco della città, è caratterizzato da una letteratura eminentemente sacra come quella di Francesco Maria Giancardi (Imprese d’Alassio – 1653) e da tutto un arcipelago di scrittori per lo più religiosi, fra i quali spiccano Gerolamo Gastardi, Gian Maria Bonorino, i frati Alciati, Alessandro Ferrari, i Brea.
Nell’’800, dopo i frati Adolfo e Pietro Navone, furono notevoli la “Storia di Alassio” del Marchese Ippolito Riccardo Gallo, “La flora di Alassio” di Vincenzo Nam, le numerose opere narrative di Arrigo Fugassa e, poco più tardi, “La dove nasce Alassio” di P. Lietti.
Del ’900 saranno ricordate le “Rimme arancine” di Ettore Morteo, cui seguirono nel secondo dopoguerra numerosi poeti dialettali e in lingua (M. Richero, T. Schivo, S. Pezzuolo, N. Piombo, G. Croce, I. Rivello, G. Cassisnelli, A. Boscione, Ammirati, Oliveti) e prosatori (Lip, Beniscelli, Crossino, Larcher, Lehmann, D. e T. Schivo, Mariani e Taccagno)
Sarà poi dato spazio alle opere teatrali in lingua (A. Ciccione, T. Schivo e D. Marassi) e in dialetto (su tutti G. Croce), alle varie “Pasciùn du Segnù” e le “Vie Crucis” in versi dialettali (di T. Schivo, Pezzuolo, Boscione, Croce, F. Gallea) e, per finire, alle numerose poesie dedicate annualmente (nell’ultima domenica di Settembre) alla Madonna ed alla città nel Santuario della Guardia.
La rassegna proseguirà venerdì 23 febbraio con un’incontro dedicato al tema ”Dipinti e oggetti sacri in S. Ambrogio”. A presentare le opere pittoriche presenti nella chiesa e gli oggetti sacri sarà il prof. Antonio Rolandi Ricci. La conferenza si chiuderà con la proiezione di un filmato che racconta i restauri eseguiti nella parrocchia. a cura di Beppe Rizzo.
Venerdì 30 marzo sarà la volta di Antonio Crossino che presenterà “Le comunità religiose di Alassio”. Insieme a lui ci sarà il prof. Giovanni Puerari che racconterà “La storia dell’edificio”. Il tutto arricchito dalle immagini realizzate e proiettate da Beppe Rizzo.
“La musica e la tradizione organistica in S. Ambrogio” sarà l’argomento della conferenza che Giampaolo Mela terrà venerdì 27 aprile.
Il ciclo di incontri proseguirà a maggio con una conferenza dal titolo “Gli scritti di Sant’Ambrogio, dottore della chiesa”. A fine giugno sarà presentato il libro dedicato ai 500 anni della Chiesa e il 28 settembre il prof. Bruno Schivo terrà una conferenza dal titolo “Le epigrafi in S. Ambrogio”.
 


» Redazione

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli