Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 6925 del 25 Gennaio 2007 delle ore 09:49

Finale Ligure: domenica per merenda ..do re mi fa sol letico

Finale Ligure. Prosegue a Finale Ligure la rassegna Domenica per merenda….tutta un’altra storia organizzata dalla Compagnia dei Curiosi di Ceriale con il contributo dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Finale Ligure e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Savona. La rassegna di teatro ragazzi, che alterna spettacoli nel Salone Parrocchiale S. Giorgio ad Albenga e nel Teatro Parrocchiale Angelicum a Finale Ligure, si propone di avvicinare i bambini al teatro e di offrire a genitori e figli una ragione convincente per spegnere la televisione, uscire di casa e vivere in modo diverso una giornata invernale. Domenica 28 gennaio, alle ore 16.00, nel Teatro Parrocchiale Angelicum, a Finalpia sulla scena salirà la Compagnia Zig Zag Teatro – La maison Des Hirondelles che presenterà “Do Re Mi Fa Sol Letico”. Lo spettacolo nasce dall’amore senza limiti di età per le filastrocche di Gianni Rodari e da un lavoro sull’immaginario musicale e sul paesaggio sonoro della poesia-non poesia dell’autore. Un viaggio nel mondo della filastrocca di Rodari dove si può trovare il senso del non senso e la serietà dell’assurdo, dove la musica è la guida alla scoperta della realtà e delle sue forme; dove la vita e la poesia sono la stessa cosa; dove tutte le cose sono viste e deformate con gli occhi del bambino, cioè con la curiosità, l’intensità e l’immaginazione dello sguardo che possiedono solamente i bambini. Gianni Rodari, giornalista e autore di libri per bambini, ha contribuito a un rinnovamento della letteratura per l’infanzia con una vasta produzione caratterizzata da una vena di intelligente comicità e da temi della vita quotidiana. Raggiunge la popolarità come scrittore per l’infanzia, non solo in Italia ma anche all’estero, nel 1960 quando pubblica presso l’Einaudi di Torino, “Filastrocche in cielo e in terra”. Capolavoro di pedagogia e didattica sui generis, la sua produzione è percorsa dal dato costante del rapporto tra adulto e bambino, con le sue favole moderne Rodari ripropone nel novecento questo genere di racconto per ragazzi e lo rinnova adeguandolo ai tempi. L’obiettivo resta sempre quello educativo che grazie alla favola è realizzato in modo leggero e divertente anche quando i temi sono seri e importanti, il tutto coronato da una morale finale. Lo spettacolo si chiuderà con un momento didattico in cui i bambini avranno l’occasione di scoprire i segreti del mestiere dell’attore. Il costo del biglietto d’ingresso è di euro 5,00. Per tutti i bambini ci sarà la “Merenda Solidale” in collaborazione con l’Associazione Nuova Solidarietà – Bottega del Mondo di Finale Ligure.


» Redazione

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli