Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 6928 del 25 Gennaio 2007 delle ore 10:13

Loano, al via “Per non dimenticare”: conferenze e film

Loano. Domani prende il via a Loano l’iniziativa “Per non dimenticare”, promossa dall’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Loano per commemorare il Giorno della Memoria e il Giorno del Ricordo. Quattro le iniziative in programma, due conferenze e due proiezioni di films. Alle ore 17.00, nell’Aula Magna della Scuola Elementare Valerga si terrà l’incontro-conferenza con Sandro Lopez, esponente della Comunità Ebraica di Milano e saggista. Lopez approfondirà il tema “Giorno della Memoria ad oltre 60 anni dalla fine della guerra”. La Repubblica italiana con la legge 20 luglio 2000, n. 211 ha riconosciuto il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico, dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti e di coloro che si opposero al progetto di sterminio, proteggendo i perseguitati a rischio della propria vita. Lopez spiegherà il significato di una giornata dedicata alla memoria. Nato a Milano, discendente da un’antica famiglia sefardita in Italia dal 1500, perseguitato in giovanissima età, è vicepresidente della Comunità ebraica di Milano. Laureato alla Bocconi, imprenditore, studioso di storia ebraica contemporanea, è sceneggiatore e autore di commedie. La rassegna proseguirà martedì 30 gennaio, alle ore 21.00, nel Cinema Loanese con la proiezione del film “Arrivederci ragazzi – Au revoir les enfant”, un film di Louis Malle (Francia, 1987). Leone d’oro a Venezia nell’’87, dopo Il soffio al cuore, è il secondo film esplicitamente autobiografico di Malle. Seguendo il percorso di Julien, dal pianto iniziale in stazione fino al consapevole sguardo finale verso il compagno che si allontana per sempre, il film si articola sul percorso di crescita del protagonista. L’ingresso alla proiezione è libero. Martedì 6 febbraio sarà la volta del film “Train de vie – Un treno per vivere”. Girato dal franco-romeno Radu Mihaileanu e musicato da Goran Bregovic, “Train de vie” ha vinto numerosi premi internazionali tra cui il David di Donatello come miglior film straniero e il premio del pubblico al Sundance Film Festival. Il film sarà proiettato a partire dalle ore 21.00, nel Cinema Loanese. L’ingresso è gratuito. Chiuderà la rassegna, “Per non dimenticare”, l’incontro con Arrigo Petacco, giornalista e storico, che, Giovedì 8 febbraio, alle ore 17.00, nella sala Consiliare di Palazzo Doria  presenterà la conferenza dal titolo “Una tragedia italiana: foibe ed esodo nelle pagine di Arrigo Petacco”.

 


» Federico De Rossi

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli