Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 7052 del 29 Gennaio 2007 delle ore 09:53

Carcare, rassegna “I film raccontano…”

Carcare. Questa la programmazione prevista per il mese di febbraio nell’ambito degli incontri-dibattito dal titolo “I film raccontano…”, organizzata dal Comune di Carcare con proiezioni ogni martedì alle 20,45 nella biblioteca civica: “Fratello Sole Sorella Luna” di Zeffirelli 06/02/2007, “I Diavoli Ken Russel” 13/02/2007, “Nuovo cinema paradiso” di Giuseppe Tornatore 27/02/2007.
L’ingresso ingresso è gratuito ma riservato ai soci della biblioteca civica “A.G. Barrili”. Per diventare soci della biblioteca è necessaria semplicemente una registrazione gratuita presso la segreteria.
“Fratello sole sorella Luna”, Film del 1971 di Franco Zeffirelli
Premio David di Donatello 1972 per la miglior regia (Franco Zeffirelli).
Le canzoni della colonna sonora sono cantate in italiano da Claudio Baglioni e nell’edizione inglese da Donovan.
Francesco, figlio del ricco mercante Pietro di Bernardone e della provenzale Pica, è un giovane allegro e scanzonato, che trascorre le sue giornate in compagnia degli amici. Scoppiata la guerra tra Perugia e Assisi, anche Francesco vi partecipa, quasi come a un nuovo, eccitante gioco: ne ritorna, invece, stremato e ferito nel corpo, ma ancor più nello spirito. Dopo lunga meditazione, che completa il suo mutamento, il giovane, mosso d’amore per i poveri e gli umili che affollano la tintoria di suo padre, rinuncia ai beni materiali, e si ritira in una chiesetta in rovina, dedicata a San Damiano, che egli ricostruisce con l’aiuto dei suoi primi seguaci. Ad uno ad uno, lo raggiungono i suoi vecchi amici, ai quali si aggiunge la quattordicenne Chiara. Votati a vivere d’elemosina, giudicati matti dal cittadini benestanti, Francesco e gli altri hanno contro anche i poteri costituiti, civile e religioso. Deciso a far valere le proprie, evangeliche ragioni, e a chiedere consiglio al Papa, Francesco si reca a Roma, dove Innocenzo III, dopo averlo ascoltato, in segno di approvazione della sua opera si prosterna al suoi piedi.

I diavoli (The devils)
film del 1971 di Ken Russell con Oliver Reed, Vanessa Redgrave, Dudley Sutton, Max Adrian, Gemma Jones, Murray Melvin.
Il film è tratto Dal dramma teatrale I diavoli (1961) di John Whiting ,a sua volta riduzione de I diavoli di Loudon di Aldous Huxley. Si ispira ad una storia vera della cittadina francese di Ludon accaduta nel 1634, periodo di lotte fra cattolici e protestanti.
Il film rappresenta una rievocazione di un momento storico assai travagliato nel quale, tra epidemie ed oscurantismo, il connubio Stato (potere temporale)-Chiesa (potere spirituale) è talmente forte da fondersi assieme e da non distinguersi più nelle ideologie e nei modi di agire. Ripropone il tema del potere temporale esercitato dalla chiesa .
Interpretato da Oliver Reed nei panni di un prete dalle debolezze umane ma dall’immensa fede. Colonna sonora del compositore britannico Peter Maxwell Davies.

Nuovo cinema paradiso
Film del 1989 di Giuseppe Tornatore. Omaggio al grande attore Philippe Noiret scomparso il 21/11/2006. Il cinema racconta il cinema e la sua immortalità nonostante la crisi che attualmente lo travaglia. Due anni dopo la fine della II guerra mondiale a Ciancaldo, un paese siciliano, il cinema è l’unico divertimento.

 


» Federico De Rossi

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli