Savona. Inizia oggi e durerà fino a giovedì la visita “ad limina” dei vescovi liguri presso il Papa, un evento importante sottolineato anche dal pellegrinaggio che porterà numerose persone – e Savona ha risposto in modo soddisfacente – a Roma. Il programma di oggi prevede l’incontro dei vescovi liguri con le Congregazioni vaticane per l’educazione cattolica e la vita consacrata. Domani sono previsti altri incontri con le Congregazioni per il clero e per i vescovi, mentre alle ore 16, nella basilica di san Paolo fuori le mura i vescovi liguri celebreranno l’Eucaristia insieme ai pellegrini della regione, che nel frattempo saranno arrivati a Roma. Mercoledì 31 gennaio sarà il giorno dell’udienza generale di Benedetto XVI in sala Nervi, aperta a tutti, seguita dall’udienza particolare riservata ai vescovi liguri i quali, alle ore 17, celebreranno la Messa nella basilica di san Pietro insieme ai pellegrini. L’ultimo giorno, il 1° febbraio, sarà riservato agli incontri dei vescovi con le Congregazioni per il culto divino e la dottrina della fede e, alle 16, alla Messa conclusiva nella basilica di san Giovanni in Laterano. Il vescovo di Savona avrà un’udienza personale con il Papa durante la mattina del 1° febbraio. “Limina apostolorum” sono, secondo un tradizionale linguaggio ecclesiastico, le memorie degli apostoli ossia i luoghi sacri di Roma, dove sono custoditi e venerati i sepolcri degli apostoli Pietro e Paolo, per i quali Roma è il centro dell’unità cattolica e sede della cattedra di Pietro, dove tutti i fedeli e, con loro, i vescovi trovano il visibile principio e fondamento dell’unità della fede e della comunione. La visita a queste memorie apostoliche (in latino chiamata “visitatio liminum”, oppure “ad limina apostolorum”) è testimoniata sin dal II secolo in forma costante e dal IV secolo il pellegrinaggio a Roma è ritenuto la principale forma di pellegrinaggio nell’Occidente, parallelo e convergente, nella sua idea religiosa, con quello verso Gerusalemme, nell’Oriente. La visita al Papa dei vescovi e delle diocesi italiane, che si rinnova ogni cinque anni, è iniziata il 20 novembre e si concluderà il 28 aprile.