Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 7032 del 29 Gennaio 2007 delle ore 08:02

Savona, al via il corso per papà

Savona. La prima serata del corso dei papà (leggi qui), organizzato dall’associazione “La luna”, ha avuto un grande successo di presenze. La sala della sede di Via Crispi a Savona era gremita da più di cinquanta persone. La serata e si è sviluppata con numerosi interventi e domande a raffica che hanno trattenuto la relatrice fino a tarda ora. La dottoressa Giovanna Ferro, psicologa e psicoterapeuta, ha relazionato sulle problematiche della coppia di ex coniugi e sui disagi che i padri hanno nel mantenere rapporti continuativi con i propri figli. E’ emerso che il primo passaggio da affrontare dopo una separazione è quella che in gergo tecnico viene definita elaborazione del “lutto”, da parte di entrambi gli ex coniugi, passo essenziale per abbassare la conflittualità nei rapporti futuri, e per instaurare con il proprio figlio un rapporto di “qualità”. Un sano e profondo legame tra padre e figlio è infatti l’indispensabile premessa per la felicità di entrambi e per un sano equilibrio del nuovo nucleo familiare. Avere con i figli un rapporto esclusivo e maturo senza cercare di fare cose straordinarie ma straordinariamente normali. Nonostante il pubblico fosse costituito da persone eterogenee per età, cultura, sesso, e stato sociale, le problematiche emerse dalle innumerevoli domande e “confessioni” di rapporti difficili sia con le ex mogli sia con i figli, sono state del tutto simili. In particolare i padri lamentano di vedere i figli per poco tempo perché ostacolati da madri troppo arrabbiate; da qui si evince quanto si renda necessario un percorso di mediazione familiare, concomitante le prime fasi della separazione, quando gli animi devono essere quietati. La seconda serata,ha trattato una materia molto più tecnica, cioè la parte fiscale e civilistica nelle famiglie. Il relatore Francesco Cristofoli ha illustrato la materia fiscale in modo esaustivo e sottolineato i cambiamenti della nuova Finanziaria; è emerso quanto il legislatore sia lontano dalla vita dei cittadini, soprattutto nell’ambito delle famiglie i cui i genitori sono separati o divorziati. L’avv. Daniela Contatore ha integrato con la parte civilistica la materia trattata dal rag. Cristofoli e ha aperto il dibattito con il pubblico. Anche la seconda serata si è protratta fino a tarda ora, in quanto l’argomento trattato era vasto e le domande ai relatori molte e complesse. E’ emerso come sia necessario nelle famiglie che affrontano una separazione, un percorso di mediazione per gli ex coniugi anche per la materia più tecnica, quale quella fiscale. L’avv. Daniela Contatore ha sottolineato che negli ultimi periodi, dopo l’entrata delle nuove direttive europee e della normativa sull’affido condiviso, c’è la volontà da parte dei legali e dei tribunali di un cambiamento di mentalità riconoscendo come primo obbiettivo il benessere della prole e non l’interesse del singolo genitore. Testimonianza di questo cambiamento di rotta sono state le prime sentenze che hanno tolto l’affido e sanzionato genitori inadempienti che hanno impedito di crescere al proprio figlio in maniera armonica, sfavorendo in tutti i modi il rapporto con l’altro genitore fino all’estremizzazione nella sindrome di alienazione parentale (P.A.S.). Alla fine del corso è stata rilasciata una dispensa in modo che di quanto detto durante la “lezione” ne rimanga traccia.


» Redazione

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli