Savona. E’ la Liguria a sbarcare sulle navi della flotta di Costa Crociere e a raggiungere gli oltre 800.000 passeggeri, in prevalenza stranieri, che ogni anno trascorrono una vacanza su una delle “città galleggianti” di Costa. Ma la vera novità del 2007 “sarà una spiaggia dedicata unicamente ai passeggeri Costa, offerta che nessuno in Europa ha in catalogo, e che noi di Costa potevamo offrire ai nostri passeggeri solo nell’Isola di Catilina, nei Caraibi – spiega Gianni Onorato direttore generale di Costa Crociere – Oltre a Portofino, Genova e Savona i crocieristi delle navi che faranno scalo in Liguria potranno scegliere anche l’opizione del mare, e questo sarà sicuramente un grande veicolo promozionale per tutta la Liguria, visto che la maggior parte dei nostri crocieristi sono stranieri”. Il nuovo accordo si basa su quattro iniziative:
1. tutte e 3 le navi della flotta Costa in crociera nel Mediterraneo (Costa Concordia, Costa Victoria e Costa Europa) proietteranno un filmato promozionale di 15 minuti, in varie lingue, a cura dell’Agenzia “in Liguriaâ€, che sarà trasmesso sui canali televisivi delle cabine degli Ospiti;
2. 9 navi Costa Crociere, tutte escluse le 2 posizionate in Sud America, proietteranno uno spot promozionale di 60 secondi, sempre a cura dell’Agenzia “in Liguriaâ€, sugli schermi dei teatri prima dell’inizio degli spettacoli di bordo. Il filmato sarà visto non solo dagli Ospiti in crociera nel Mediterraneo, ma anche da quelli nei Caraibi, Golfo Arabico, Lontano Oriente e come assoluta novità in Cina;
3. tutte e 3 le navi della flotta Costa in crociera nel Mediterraneo offriranno una serata gastronomica dedicata alla Liguria. I ristoranti proporranno un menù “Sapori di Liguriaâ€, con tre piatti tipicamente liguri. Nel corso della cena sarà distribuita agli Ospiti una pubblicazione con ricette e curiosità riguardanti la gastronomia ligure;
4. al Palacrociere di Savona sarà predisposto un gazebo per la distribuzione agli Ospiti in partenza di materiale informativo sulla regione Liguria, e per offrire loro degustazioni di focaccia e altri prodotti liguri.
Inoltre sono in fase di definizione nuove escursioni guidate da proporre agli Ospiti Costa in transito al Palacrociere di Savona, che si aggiungeranno a quelle offerte dalla Compagnia, che prevedono attualmente visite a Portofino, Genova, Albissola e Savona.
Soddisfatta dell’accordo anche l’assessore al turismo della Regione Liguria Margherita Bozzano che precisa: “quest’accordo porterà le bellezze della Liguria in tutte le cabine delle navi della Costa e con un filmato, in 7 Lingue, di 15 minuti che sarà proiettato sugli oltre 1500 schermi presenti sulle navi Costa. Tra le iniziative anche il menu “Sapori di Liguria” con tre piatti tipicamente liguri proposti dai ristoranti delle 3 navi i base nel Mediterraneo”. Entusiasta anche il neo presidente dell’agenzia regionale InLiguria Angelo Berlangeri: “Quest’accordo rappresenta due passi avanti rispetto al passato, primo peché ci consente di fare un’intesa con un gigante del turismo come Costa per promuovere e far conoscere il nostro territorio, secondo perché potremo far conoscere il messaggio “Terra da amare”, ovvero, l’esperienza unica che solo una vacanza nelle rivere e a Genova è in grado di offrire”. Intervenuto alla presentazione del nuovo accordo di promozione turistica regionale, il sindaco di Savona Federico Berruti ha parlato di una grande opportunità per la città di Savona e per la riviera ligure garantita dalla presenza e dall’espansione di Costa Crociere al terminal di Savona. “Siamo consapevoli dell’importanza di queste sinergie sopratutto promozionali per lo sviluppo economico della città con l’obiettivo di migliorare anche l’indotto commerciale per Savona. Sulla questione di spazi balneari destinati a passeggeri di Costa Crociere siamo aperti a trovare una soluzione con la dirigenza di Costa Crociere” ha detto Berruti. In precedenza Costa Crociere aveva raggiunto accordi di collaborazione per la promozione turistica solo con la città di Napoli nel 2005 e con la Regione Lazio nel 2006.
La scheda: Costa Crociere è la compagnia italiana leader delle crociere in Europa e Sud America. Nel 2006 Costa Crociere ha portato in crociera un totale di 880.000 ospiti, che entro il 2007 si prevede supereranno il milione. La sua flotta, la più grande e moderna d’Europa, comprende un totale di 11 navi in servizio e 4 in ordine. Nel 2010 la flotta Costa sarà composta da 15 navi con una capacità totale di circa 30.800 passeggeri.
Tutte le navi battono bandiera italiana, ed operano nel Mediterraneo, Nord Europa, Caraibi, Sud America, Emirati Arabi, Golfo Arabico e nel lontano Oriente. Costa Crociere è certificata dal RINA con il BEST4, sistema articolato di certificazioni in materia di responsabilità sociale (SA 8000, del 2001), ambiente (UNI EN ISO 14001, del 2004), sicurezza (OHSAS 18001, del 1999) e qualità (UNI EN ISO 9001, del 2000). Costa Crociere sostiene inoltre il WWF per la tutela delle ecoregioni marine del Mar Mediterraneo, delle Grandi Antille e del Brasile. A Costa Crociere SpA appartiene anche il marchio AIDA Cruises, numero uno delle crociere in Germania con 4 navi in servizio e 4 in ordine. Costa Crociere SpA fa parte del gruppo Carnival Corporation & plc, leader mondiale delle crociere.
Costa Crociere SpA è saldamente radicata in Liguria, dove opera attraverso il suo storico quartier generale di Genova, che impiega oltre 400 persone, e dove effettua consistenti investimenti. Nel 2008 i dipendenti della compagnia saliranno a quota 650 unità .
Dal 2000 al 2005 Costa Crociere ha commissionato agli stabilimenti Fincantieri di Genova Sestri Ponente 5 nuove navi, con un impegno complessivo di quasi 2,5 miliardi di euro. Le gemelle Costa Fortuna e Costa Magica (102.600 tonnellate di stazza) sono entrate in servizio rispettivamente nel novembre 2003 e nel novembre 2004. L’ammiraglia Costa Concordia (112.000 tonnellate di stazza), la più grande nave passeggeri italiana, è stata consegnata a giugno 2006. Sono attualmente in costruzione altre due gemelle di Costa Concordia: Costa Serena, la cui entrata in servizio è prevista a fine maggio 2007, ed una terza nave, ancora senza nome, pronta per l’estate 2009.
Costa Crociere è inoltre il primo operatore del porto di Savona (al 4° posto in Italia per traffico passeggeri). La presenza di navi Costa a Savona risale al novembre 1996, con l’arrivo di Costa Riviera, la prima nave da crociera ad attraccare nel porto ligure. Dal 2001 Costa gestisce direttamente il terminal passeggeri, di cui è concessionaria fino al 2023. Il 24 novembre 2003 è stato inaugurato il “Palacrociereâ€, il nuovo terminal crociere, che Costa ha co-finanziato con un investimento di circa 3,6 milioni di euro. Dal 1996 Costa Crociere ha accresciuto e consolidato anno dopo anno la propria presenza e la propria leadership nel porto di Savona, che così è diventato uno dei più importanti porti nel Mediterraneo per ciò che riguarda il settore crociere. Nel 2007 è previsto un incremento significativo di Costa al Palacrociere con oltre 200 scali (+20% rispetto al 2006) e circa 700.000 ospiti (+32%).