Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 7103 del 30 Gennaio 2007 delle ore 12:27

Albenga: si parla di Beni Comuni al Liceo Scientifico

Albenga. Domani mercoledì 31 gennaio, prende il via ad Albenga la seconda edizione del Laboratorio Diamo voce alla Pace, organizzato dagli studenti del  Liceo Scientifico Statale “Giordano Bruno” con annessa Sezione Classica in collaborazione con la Casa dei Circoli, Culture e Popoli di Ceriale e il Social Forum del ponente Savonese. Il percorso proposto nasce dalla consapevolezza che non è possibile educare alla pace  semplicemente parlandone o proponendo modelli di non violenza, ma che occorre offrire strumenti di analisi e conoscenza per far maturare atteggiamenti e comportamenti consapevoli. Il laboratorio si propone, attraverso un ciclo di incontri, di offrire agli studenti degli spunti di riflessione che consentano un maggiore approccio critico alla realtà. L’obiettivo è quello di stimolare la discussione e offrire l’occasione ai ragazzi di affrontare temi importanti. Il tema di quest’anno affrontato nei quattro incontri del Laboratorio sarà beni comuni ovvero tutto ciò da cui nessuno può essere escluso e per i quali nessuno deve entrare in competizione con altri per avervi accesso. I beni comuni regolano la vita di una collettività e di ogni suo membro e ne costituiscono il senso forte e profondo di esistenza perché sono essenziali ed insostituibili alla vita, sono diritti umani e sociali, sono responsabilità e proprietà collettiva in una logica di solidarietà pubblica. Mercoledì 31 gennaio, alle ore 15.00, nel plesso della Sezione classica del Liceo  si terrà il primo laboratorio dal titolo Ambiente bene comune – Scopriamo qual è la nostra impronta ecologica. Lo sviluppo sostenibile è quello che soddisfa le necessità delle attuali generazioni senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare le proprie” (Commissione mondiale sull’ambiente e lo sviluppo dell’ONU, 1987).  Il tema centrale per il presente e futuro è infatti come riuscire a vivere sul pianeta terra con un numero di esseri umani che ha già superato i 6 miliardi senza distruggere i sistemi naturali da cui traiamo le risorse per vivere, in maniera dignitosa ed equa per tutti, senza oltrepassare la loro capacità di supportare gli scarti ed i rifiuti dovuti alle nostre attività produttive. Il laboratorio si propone di far scoprire agli studenti che parteciperanno all’incontro qual è la propria impronta ecologica e come è possibile ridurla. A guidare l’approfondimento del tema sarà il dott. Fabio Giordano, esperto di tematiche ambientali. Inoltre, sarà presente l’Assessore Provinciale Giampietro Filippi che spiegherà le modalità di intervento promosse dalla Provincia di Savona per diminuire l’Impronta Ecologica sul territorio provinciale. Negli altri incontri saranno affrontati i temi: Pace, bene comune – Palestina: Terra Santa, Terra di sangue (28 febbraio) con Rita Fontanella (Donne in nero di Savona) e Guido Cremonino  (Caschi Bianchi – Associazione Papa Giovanni XXIII di Savona), Pace, bene comune – Io posso contro la guerra partendo da me (28 marzo) con Monica Lanfranco (giornalista) e Viviana Panunzio (Emergency Savona) e Acqua, bene comune (18 aprile) con il Comitato per il Contratto Mondiale dell’Acqua.


» Redazione

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli