Regione. “La famiglia fondata sul matrimonio, prevista espressamente dalla nostra Costituzione e fondamento della società , è la famiglia che i giovani dell’Udeur vogliono difendere”. Queste le parole di Roberta Gasco, segretario nazionale dei Giovani Popolari Udeur e consigliere regionale, che ha commentato le polemiche sui Pacs che movimentano il centrosinistra. “Non c’è bisogno di alcun Pacs perché il diritto privato attualmente vigente fornisce già alle unioni di fatto sufficienti strumenti per risolvere numerosi problemi legati al vivere insieme e per difendere i propri diritti – ha dichiarato Roberta Gasco – I cittadini, soprattutto i giovani, ci chiedono riforme economiche coraggiose e urgenti e non polemiche infinite su un tema come i Pacs che certo non è uno di quelli che appassionano e coinvolgono i cittadini”. “I Pacs non sono una priorità assoluta per il Paese – ha aggiunto – La mozione presentata dall’Udeur non si tocca e su un tema come questo non può esistere alcuna barriera tra voti di maggioranza e di opposizione”.
“La famiglia fondata sul matrimonio, prevista espressamente dalla nostra Costituzione e fondamento della società , è la famiglia che i giovani dell’Udeur vogliono difendereâ€. Queste le parole di Roberta Gasco, segretario nazionale dei Giovani….. a questo punto sono d’obbligo le dimissioni da ogni incarico vista la non coerenza tra il dire e il fare.
Annoto che la si vede sovente qui a Roma in compagnia come anche nella zona di Benevento e tutti sanno della Sua ormai non più nascosta convivenza
Paola
e no, non si fa così, adesso ci dite chi è, checcavolo….!!!!
cara Paola, se ti aspetti che la Gasco si dimetta, allora mettiti comoda, ricorda a quale partito appartiene…
e concordo con Osvaldo, argomento morto e sepolto…solo una precisazione:se verrà rimessa nel listino, nessuno potrà “punirla” politicamente…forse è per questo che sono in tanti, ma tanti tanti…, ad avercela con lei…diciamo che ci è stata imposta…almeno la sua, ormai, ex collaboratrice l’elezione se l’è dovuta sudare…
saluti e buona pasqua, chissà cosa troveremo dentro l’uovo quest’anno….
“Mi oppongo categoricamente a qualsiasi parificazione tra famiglia fondata sul matrimonio e le altre forme di convivenza – afferma la Gasco –
questo solo in liguria? e da Roma in giù tutto è ammesso ?
perchè fare certe affermazioni e poi comportarsi diversamente, perchè non essere coerenti.
Nessuno deve punire nessuno, si chiede solo una dimostrazione di correttezza DIMETTERSI per poi fare quello che uno ritiene più giusto fare. A questo punto senza la necessità di fare tante paginate di pareri e/o altro sarebbe corretto un comunicato della consigliera che annuncia le proprie dimissioni da tutti gli incari per tornare a fare la persona normale e vivire,convivere e comportarsi come una persona della sua età senza però fare del moralismo gratuito
Onore e simpatia per Giulia Tassara…mi scuso per i termini forti da me usati (molto…) tempo fa, ma non sapevo degli sviluppi politici di cui da lì a poco sono venuto a conoscenza…anzi, devo farle i miei più sentiti complimenti, come giustamente sottolineato da “eh???”, lei è stata a pieno merito eletta consigliere comunale, e le tante preferenze che ha ricevuto stanno lì a testimoniarlo, e probabilmente ha suscitato l’invidia di chi invece è stato effettivamente MIRACOLATO, mi lasci passare il termine visti gli ZERO voti ricevuti dalla “consigliera”, e che oggi si sente arrogantamente in dovere di rappresentare quei valori che la stessa, e gli ultimi interventi stanno lì a dimostrarlo, non ha MAI seguito nè ha mai avuto intenzione di seguire…anch’io mi auguro che, quanto meno per un minimo di coerenza(ahimè parola sconosciuta dalla persona in questione, purtroppo…), la consigliera segua il nostro consiglio ed abbia la decenza di dimettersi…ma credo che l’unica possibilità che questo possa accadere, potrà soltanto essere, forse, l’istituzione di un 5 per mille ad hoc a favore delle dimissioni della Consigliera Roberta Gasco, visto che non credo che ci sia la volontà da parte sua di lasciare la poltrona così ben retribuita dalla Regione Liguria….
Approfitto: Buona Pasqua a tutti!!!
Scusa L quando dici che la consigliera non ha MAi seguito certi valori etc…, sai altre convivenze o avventure ?
Ti sarei grata se vorrai renderci edotti. Grazie
Roma 7 Aprile 2007
Che la Gasco convive ormai da alcuni mesi è notizia che tutti sanno, non vedo cosa c’è di male che una ragazza giovane abbia i suoi affetti come tutte le persone della sua età . Lavora attivamente tutta la settimana e poi non è detto che il fine settimana debba rinchiudere nella sede del partito a meditare sulla famiglia etc., forse si il ruolo che ricopre e nel partito in cui è farebbe meglio a dimettersi per viversi la sua vita tranquilla.
Con i migliori auguri di Buona Pasqua Andrea
x andrea
non c’è nulla di male nel convivere e vivere la propria vita privata, mi sembra che qui si stia contestando il fatto che la gasco (che conosco personalmente) predichi bene e razzoli male… fa tanto casino contro i pacs e poi è la prima a convivere….. d’altra parte, e come è già stato detto, è anche vero che segue pari passo la linea dei nostri politici: privarci di diritti ed averli loro per primi! indipendemente dal partito, xkè sono tutti uguali!
Scusate tutti se m’intrometto, si parla tanto della Gasco e di una sua ipotetica convivenza, tante parole ma bisogna essere certi di ciò che si dice, Tu Roberta che dici di conoscere bene la Gasco, metti dei paletti fissi alla discussione: è vero o no che la consigliera è fidanzata e convive… da questo punto poi partirà la discussione
arrivederci a tutti Giorgio
Non vedo che male ci sia se una giovane donna come Roberta Gasco abbia un fidanzato, si vedono a Roma? Affari loro… Nulla di politicamente rilevante…
Mi sembra ci sia un eccessivo accanimento contro la sua persona, forse perchè è colpevole di essere stata mandata in Regione a causa di una legge che hanno fatto altri e che adesso si vorrebbe usare come base per la riforma elettorale per le elezioni politiche nazionali?
Infine il fatto che due persone si incontrino in una città e che FORSE dividano la stessa abitazione non vuol dire che facciano anche altre cose oltre allo stare insieme…
Le tanto invocate dimissioni per la Gasco dovrebbero valere anche per Casini, Berlusconi, ed altri politici nazionali che si riempiono la bocca di cose di cui davvero, loro per primi non sono per nulla da esempio.
aggiornamenti da dagospia:”SISTEMA CEPPALONI, LA LOBBY FAMILIARE DI MASTELLA NON MANCHERÀ AL FAMILY DAY – LOBBY NUTELLA A BRUXELLES, FERRERO SALVA LE SORPRESE NEGLI OVETTI…
Nessuna famiglia è più famiglia di casa Mastella. Con new entry. Roberta Gasco, segretario nazionale Giovani Udeur, è di casa, vista la tenera simpatia che la lega a Elio Mastella. Il consiglio regionale campano è presieduto da mammà , Sandra Lonardo, che, sarà , pare, «la» candidata alle europee… [12-04-2007]”…
e questi sarebbero i nostri governanti tanto moralisti e sotenitori della famiglia…che vergogna….
Mi sembra che ci sia un eccessivo accanimento contro Roberta Gasco ed il suo partito su questo forum.
Invito ad essere più sereni e ad occuparci di questioni meno legate alla vita sentimentale della gente, non siamo su Novella 2000…
caro tancredi, se ti leggi bene i post precedenti, nessuno discute la vita privata della gasco…
si vuole solo sottolineare il fatto che in Italia chi discute sulla leggittimità dei dico et simili, invece che sciaquarsi la bocca come W La Famiglia e Morale, farebbe meglio che cominciasse a guardare in casa propria…Ci rendiamo conto che con tutti i problemi che ci sono, i nostri politicanti non fanno proprio un bel nulla se non partecipare a spese nostre a manifestazioni che inneggiano a quei diritti che loro stessi per primi vìolano…????????
L’UDEUR, forte dello 0,9% o poco più a livello nazionale sta praticamente tenendo in scacco il governo con la sua politica ultra conservatrice…ma ci rendiamo conto che un partitello assistenzialista (chi non mi crede si vada a vedere l’ultima puntata delle IENE..) che conta meno di un milione di voti sta decidendo per tutti…???questi sono i fatti, non novella 2000….
Vi saluto, e vi chiedo di sciogliermi qualche dubbio. Io sono un convivente, da oltre quattro anni, e presto mi sposerò. Confesso che lo faccio perché più di tutto lo desidera la mia compagna. Mi sposerò in Municipio, con scorno di mia suocera, ma entrambi non frequentiamo la Chiesa e ci sarebbe sembrato ipocrita fare la cerimonia religiosa. A me non interessava formalizzare la nostra unione, perché non capisco quale altro valore possa assumere da quando metteremo due firme davanti a uno che neanche ci conosce. Credo che una unione tra due persone che si amano vada costruita giorno per giorno, coi fatti, con sudore, e non con dei riti. Se due persone non vogliono sposarsi, per mille motivi che essi ritengono validi, e sui quali io credo di non avere il motivo di giudicare, perché devono vedersi dei diritti negati? Se io mi ammalassi e fossi incosciente, la mia compagna non potrebbe, in ospedale, fare scelte a nome mio: è giusto? Se morissi, poi, non avrebbe diritto a nessuna eredità (e comunque raccoglierebbe ben poco…): è giusto? Mi limito a questi due esempi banali, ma ce ne sarebbero mille altri, e anche più calzanti. Vi ricordate i morti di Nassirya? Alla compagna di uno di quei morti non fu concesso stare tra i parenti durante i funerali: è giusto? Una legge sulle coppie di fatto semplicemente dovrebbe dare queste possibilità , niente di più e niente di meno. Una coppia di fatto può essere costituita da due persone dello stesso sesso, il fatto che a me gli uomini non piacciano non può essere il metro per dire cosa è giusto e cosa è sbagliato. Perché due persone, indipendentemente dai loro gusti sessuali, non possono avere diritti come gli altri? Certo, anche doveri: non credo che in una coppia consenziente, da chiunque formata, qualcuno voglia eludere i doveri. La Chiesa è giusto che dica che non si può e non si deve, ci mancherebbe, ma il suo messaggio dovrebbe essere rivolto ai propri fedeli. E basta. Perchè, se io non sono cattolico, devo sottostare ai precetti di una religione che non è la mia? Non è ancora obbligatorio essere cattolici, o ebrei o musulmani. Non è ancora obbligatorio scegliersi una divinità . Gli omosessuali sono contro natura? Questa ritengo che sia un’aberrazione: non è la natura stessa che li ha creati? E Dio non ama tutti? Non c’è più il Dio del perdono, il Dio del sorriso, il Dio dell’amore anche per chi non è come qualcuno vorrebbe? Ora sembra esserci solo il Dio della severità , un Dio perennemente arrabbiato e pronto ad ardere chiunque non la pensi come il Papa di Roma. E vi chiedo: è questo quello che ci hanno insegnato a catechismo? Io mi ricordo altro, la cara, vecchia signora Clara che mi faceva lezione sorrideva sempre. Invece in una scuola so di una insegnante che alle proprie alunne adolescenti dice che hanno il demonio dentro, perché hanno pensieri da adolescenti, con lo scoppio di ormoni che li caratterizza, che ha caratterizzato tutti. Vi chiedo di darmi risposte, senza rifarvi a sacri libri, ma dalla vostra esperienza, per cercare di capire senza grida e anatemi. Ve ne sarei grato, scusandomi della prolissità .
questo è un commento di un lettore, e il signor altavilla si è guardato bene dal rispondere,non mi sembra sia un commento da novella 2000,o sbaglio?
Caro Gianni Rosa,
non rispondo perchè ci pensa già lei… e quando si tratta di dare addosso alla Chiesa e alla famiglia tradizionale lei è prolisso di insegnamenti, risposte e commenti…
Comunque signori la notiazia apparsa su PANORAMA cala un velo pietoso su tutta la situazione
già già ….articolo che è tutto tranne che lusinghiero…che tristezza…!!!
Mi permetto di esprimere sorpresa perchè “Elio” ha riscuscitato una discussione ormai morta e sepolta (anche il Governo l’ha quasi accantonata) e perchè trattasi di un nuovo attacco alla Sig.ra Gasco che ribadisco, personalmente non conosco ma altrettanto non capisco cosa possa avere fatto di male per ricevere tante critiche; neanche se gli altri politici dicessero, facessero, dichiarassero sempre cose interessanti, importanti e condivisibili oltre tutto, secondo me, le critiche arrivano dalla zona del Loanese-Pietrese perchè le informazioni sono troppo precise per essere conosciute da tutta la gente ora, a prescindere dagli argomenti, si riuscirà a lasciare lavorare la Sig.ra Gasco (che oltretutto mi dicono essere giovane ed allora… lasciamo che i giovani si diano da fare…basta con politici ultra 70enni che per reggere lo stress …sniffano) ed i suoi collaboratori senza criticare ogni “due per tre” e poi, alle prossime elezioni, si potrà punirla o premiarla.
Sig.ra Gasco, le auguro buon lavoro, la invito ad essere onesta e ad eprime delle idee, perchè non bisogna, secondo me, avere timore di esprime delle idee e poi, come si dice, tanti nemici tanto onore
Cordiali saluti e Buona Pasqua a tutti