Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 7108 del 30 Gennaio 2007 delle ore 14:41

Savona, dalla Questura una guida alla sicurezza del cittadino

Savona. E’ stato presentato presso la Questura di Savona il nuovo opuscolo dal titolo “Per la tua sicurezza”, curato dal sostituto commissario Donato Velleca con il patrocinio della Fondazione De Mari Carisa. La guida, realizzata con l’obiettivo di far sentire ancora di più la polizia di stato vicina ai cittadini, raccoglie in diciannove capitoli una serie di consigli e indicazioni per una partecipazione consapevole alla propria sicurezza e prevenire così alcuni reati che colpiscono i cittadini savonesi: dal negozio all’azienda, passando per le truffe, specie ai danni di anziani, internet, telefono, violenza sulle donne, usura, droga e slot machine, alcuni dei principali temi affrontati nelle cinquantadue pagine dell’opuscolo. La guida, stampata in cinquemila copie, verrà distribuita ad anziani, ai giovani negli incontri sulla legalità nelle scuole e nelle circoscrizioni savonesi grazie alla presenza dei poliziotti di quartiere. L’iniziativa potrebbe configurarsi come un progetto pilota destinato ad essere adottato anche da altre Questure. “Abbiamo contribuito alla realizzazione di questa importante guida al servizio dei cittadini – sottolinea Luciano Pasquale, presidente della Fondazione De Mari Carisa – Soprattutto, abbiamo creduto nell’impegno di redigere un manuale di comportamento per la sicurezza che si rivelerà utile a tutti, dai giovani ai più anziani, in una pluralità di situazioni. Si è trattato di un’iniziativa inedita nata dalla spontaneità degli organi di polizia, che vi hanno riversato la loro professionalità“. “La pubblicazione è stata apprezzata dal Dipartimento, perciò non escludo che possa essere sviluppata ad altri livelli – osserva il Questore, Giovanni Trimarchi – Con questo opuscolo vogliamo dimostrare ancora una volta la nostra vicinanza ai cittadini, non solo per punire i reati, ma per prevenirli. E mi riferisco a tutti i tipi di reati, anche le piccole truffe o i piccoli furti: tutto ciò che colpisce nell’intimo, negli affetti e nelle famiglie. Questa guida alla sicurezza avrà una funzione educativa nei confronti della cittadinanza”. “Mi preme sottolineare l’importanza della figura del poliziotto di quartiere – aggiunge il Questore -, una presenza costantemente legata al territorio, un agente che agisce non solo di fronte ai reati, ma anche per essere utile, per esempio, ai più anziani nei frangenti più disparati, aiutandoli nella vita di tutti i giorni. Gli stessi poliziotti di quartiere consegneranno questo opuscolo appena pubblicato alle persone con cui sono a contatto nella loro attività quotidiana”.


» Federico De Rossi

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli