[thumb:1434:r]Albisola Superiore. L’attesissimo derby contro la Pro Recco degli ex Angelini e Kasas è stato affrontato dal Savona in maniera quasi perfetta. La Rari si è dimostrata una squadra determinata, aggressiva e con una grande volontà di conquistare i 3 punti. Ma ha calato il proprio ritmo negli ultimi minuti dell’incontro, facendosi recuperare un vantaggio di 3 reti. Al di là del rammarico per la vittoria svanita resta la nuova conferma di potersela giocare alla pari davvero con tutti.
I ragazzi di Mistrangelo sono tornati a giocare un incontro ufficiale a 14 giorni di distanza dall’ultimo impegno: infatti la partita con il Cremona, valida per la 3° giornata, verrà giocata il prossimo mercoledì. La pausa sembra aver giovato ai biancorossi, pur privi di Federico Mistrangelo, colpito da un attacco influenzale. In compenso fra i pali è tornato Gerini, che oggi ha dato un grande contributo alla sua squadra.
L’inizio è all’insegno dell’equilibrio, il 1° parziale termina con 3 reti per parte. Nel 2° tempo il Savona concretizza più degli avversari le opportunità a disposizione e si porta anche a + 3 (7 a 4); ma la Pro Recco sa reagire e a metà partita è di nuovo a – 1.
Il 3° tempo prosegue con questo copione: La Latte Mu prova ad allungare ed è sempre avanti nel punteggio, ma la Pro Recco resta in partita. Il Savona segna l’8 a 6; a 6′ 20″ dalla fine c’è la rete di Kasas; poco dopo è ancora la Latte Mu a trasformare una superiorità numerica. A 4′ 12″ dal termine del 3° tempo è il Recco ad approfittare di una superiorità numerica e a riportarsi ancora a meno 1 grazie ad Angelini. Passano circa 30″ ed il Savona, ancora con un uomo in più in vasca, si riporta a + 2. Rizzo trasforma un tiro di rigore e la Latte Mu ritrova il massimo vantaggio. In vasca è un succedersi di emozioni: Vujasinovic mette in rete in un’altra occasione di superiorità (per la 3° espulsione di Santamaria); pronta risposta della Rari con una bellissima palombella di Varellas che ristabilisce le distanze: 12 – 9 a 1′ 17″ dal 3° intervallo.
Il 4° tempo vede Kasas colpire l’incrocio dei pali; dopo 1′ 05″ Madaras centra la rete con un potentissimo tiro dalla distanza. A 6′ 17″ dalla fine è Valerio Rizzo, oggi grandissimo protagonista, a mettere in rete su assist di Jokic. Le azioni si susseguono a un ritmo incessante: passano 15″ e c’è un tiro di rigore per la Pro Recco, concesso per fallo di Jokic, ma Felugo centra la traversa. Un episodio che sembra poter chiudere l’incontro. Ma la Rari, anziché trarne giovamento, da quel momento sbaglia tutto. L’errore più grande è non cercare con convinzione il colpo del ko (forse anche per la stanchezza) ed il Recco, da grande squadra qual è, punisce i biancorossi trovando 3 reti in poco più di 2′.
Anche Mangiante esce per 3 falli, ma l’attacco della Latte Mu non va a buon fine; sulla nuova superiorità numerica, a 4′ 02″, Mistrangelo chiama il time-out. Riprende il gioco e il tiro di Jokic viene deviato in angolo da Tempesti. La Rari non sfrutta il possesso palla e Kasas, a 3′ 25″, mette in rete. Lo stesso Kasas viene espulso e sull’azione Vicevic colpisce la traversa: è il 3° errore di fila con l’uomo in più. A 2′ 02″ segna Calcaterra; poco dopo viene espulso Onofrietti ed è Sottani a mettere in rete la palla del definitivo pareggio, a 1′ 02″. Si segnala solo più un tiro di Varellas parato da Tempesti: finisce 13 a 13.
Il tabellino:
Latte Mu Carisa Savona – Pro Recco 13 – 13
(parziali: 3 – 3; 4 – 3; 5 – 3; 1 – 4)
Latte Mu Carisa Savona: Gerini, Vicevic 2, Bovo 1, T. Morena, Varellas 3, Rizzo 4, Pesenti, Santamaria, Whalan, Onofrietti 1, Aicardi 2, Jokic, Conti. Allenatore: C. Mistrangelo
Pro Recco: Tempesti, Giacoppo, Madaras 3, Mangiante 1, Kasas 3, Vujasinovic 2, Felugo, Angelini 1, Bettini, A. Calcaterra 1, Sottani 2, Deserti, Fiorentini. Allenatore: Porzio.
Superiorità numeriche: Savona 8/14, Pro Recco 9/14. Usciti per 3 falli: Morena, Santamaria, Onofrietti (Savona), Mangiante, Vujasinovic, Fiorentini (Pro Recco). Spettatori: 500 circa.
Arbitri: Alessandro De Meo e Cristina Taccini.
Delegato FIN: Gaggero.
Mercoledì 31 sono stati giocati 3 incontri della 3° giornata del girone “A”:
Pro Recco – Chiavari 14 – 7
RN Bogliasco – Cosenza 10 – 7
Baxi-Bozzola Plebiscito – IGM Ortigia 14 – 10
Questi invece i risultati di oggi, validi per la 4° giornata:
Cosenza – Baxi-Bozzola Plebiscito Padova 8 – 10
IGM Ortigia – RN Bogliasco 8 – 8
Chiavari – Bissolati Cremona 12 – 13
La Bissolati ha sofferto più del previsto per passare a Chiavari e ha vinto solo di misura in un match giocato punto a punto; il Padova è partito forte a Cosenza e per il resto dell’incontro ha gestito il vantaggio; Ortigia e Bogliasco non sono riuscite a superarsi.
La classifica a 4 giornate dal termine:
1. Pro Recco 49
2. Filanda Carisa Savona 42
3. Bissolati Cremona 38
4. RN Bogliasco 22
5. Chiavari Nuoto 20
6. IGM Ortigia 14
7. Baxi-Bozzola Plebiscito Padova 14
8. Cosenza Nuoto 3
Anche per il girone “B” sono stati disputati 3 incontri mercoledì scorso, validi per il 3° turno:
Atlantis Posillipo – Sacil HLB Nervi 9 – 7
SP Energia Catania – Enel Civitavecchia 10 – 6
CN Salerno – ElettroGreen Camogli 7 – 10
Ieri il Posillipo ha rafforzato il primato vincendo in casa del Brescia. Oggi si è registrato un pareggio tra Camogli e Civitavecchia, mentre Catania e Nervi hanno vinto. Rilevante soprattutto il successo dei liguri: avanti 4 – 2 al termine del 1° tempo, si sono trovati sotto a metà gara: 6 – 7. Il Nervi ha reagito, si è riportato avanti anche di 4: 12 – 8 e 14 – 10; ma la Florentia ha riaccorciato le distanze ed è rimasta in partita fino all’ultimo, vincendo il 4° parziale per 4 a 7, ma finendo sconfitta di una sola rete. Il Catania, avanti 6 a 2 a Salerno, ha rischiato di farsi recuperare in un match tutt’altro che spettacolare.
Questi i risultati:
Systema Leonessa Brescia – Atlantis Posillipo 8 – 10
Sacil HLB Nervi – RN Florentia 17 – 16
CN Salerno – SP Energia Catania 5 – 6
ElettroGreen Camogli – Enel Civitavecchia 7 – 7
Il 1° posto è saldamente nelle mani del Posillipo, ma anche il resto della classifica appare ben delineato:
1. Atlantis Posillipo 52
2. Systema Leonessa Brescia 42
3. RN Florentia 32
4. Sacil HLB Nervi 27
5. SP Energia Catania 20
6. ElettroGreen Camogli 15
7. CN Salerno 12
8. Enel Civitavecchia 7