Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 7307 del 05 Febbraio 2007 delle ore 15:39

Parcheggio disinvolto a Savona

[image:2184:c]Savona, ore 9 circa di lunedi 5 febbraio, marciapiede del Liceo Grassi di Savona: arriva una coppia che posteggia in modo molto disinvolto, di fronte ad una scuola, in un’ora in cui entrano delle classi. In caso di evacuazione …cosa potrebbe accadere ??

Roberto Nicolick
consigliere provinciale Lega Nord

» Redazione

15 commenti a “Parcheggio disinvolto a Savona”
Mario ha detto..
il 5 Febbraio 2007 alle 16:48

Questo e’ solo uno dei tanti esempi ormai diventata prassi a Savona.
Avete mai fatto un giro (mi rivolgo ai vigili) durante il giorno nei pressi del palazzo della Provincia? e sempre di giorno nei parcheggi in prossimita’ della stazione Mongrifone? al termine di Via Verdi? e in Piazza Brennero nel tardo pomeriggio? e………. insomma GIRATE!

Mario

Federico ha detto..
il 5 Febbraio 2007 alle 18:22

Tutto pur di farsi pubblicità, vero Nicolick?
Comunque sempre a mugugnare, ma mai che tu proponga una soluzione che sia una.
Facile fare del populismo così.

roberto nicolick consigliere provinciale Lega Nord ha detto..
il 5 Febbraio 2007 alle 18:35

io cerco di denunciare , nel mio piccolo, con umilta’ e soprattutto senza alcun livore ,le cose che non vanno , pero’ evidenzio anche quelle che vanno a beneficio dei Cittadini. Le soluzioni ai problemi che io metto in evidenza dovrebbero essere studiate e attuate da chi, nel palazzo, ben remunerato, occupa le poltrone.
La pubblicita’ non mi interessa perche’ non ne ho alcun bisogno. poi finche’ ci sara’ la Liberta’ di parlare io esercitero’ questo mio piccolo diritto.
Roberto Nicolick
Consigliere Provinciale e umile manovale della Liberta’

rico ha detto..
il 5 Febbraio 2007 alle 19:57

di sgomberi ne ho fatti e si può star tranquilli che l’uscita frontale del liceo grassi è per lo più inutilizzata e non coinvolge quel pezzo di strada da lei indicato

lui la plume ha detto..
il 5 Febbraio 2007 alle 20:33

Il sottosuolo di una citta’ e’ una opportunita’ che non viene mai presa in considerazione.

Se l’amministrazione cittadina (l’unica che sa’ o che dovrebbe sapere cosa c’e’ sottoterra) indicasse tutti i posti dove si potrebbero realizzare dei parcheggi invisibili.

Per chi li realizza: tappeto rosso, e tante grazie.

rico ha detto..
il 5 Febbraio 2007 alle 21:04

lui la plume hai piena ragione

belfagor ha detto..
il 6 Febbraio 2007 alle 07:46

certo che il sig.nicolick da esponente della lega nord definendosi “umile e senza alcun livore” dimostra soprattutto di avere un grande senso dell’umorismo.
ovviamente immagino, caro il mio umile nicolick, che lei accetterà questa mia battuta, espressione di quella libertà di parola a cui lei sembra tenere così tanto, vero?

Bruno P ha detto..
il 6 Febbraio 2007 alle 08:08

Preferisco chi si firma , gli anonimi lasciano il tempo che trovano

lui la plume ha detto..
il 6 Febbraio 2007 alle 09:04

Bruno P scrive:
6 Febbraio 2007 alle 08:08
Preferisco chi si firma , gli anonimi lasciano il tempo che trovano

Quando si scrive qualcosa si e’ comunque sempre rintracciabili tramite la redazione, non esiste (credo) una forma di anonimato vero.

Usare uno pseudonimo e’ una forma di privacy, non vedo in cio’ nulla di sconveniente, ovviamente sono sempre aperto a riconsiderare questa posizione.

Un pensiero, una interpretazione dovrebbe vivere da sola in modo indipendente dal suo autore che puo’ tranquillamente restare anonimo.

L’articolo firmato da un personaggio illustre e’ e resta una opinione autorevole, spesso e’ un pensiero che non si presta ad una manipolazione mentale.

Un pensiero anonimo e’ a disposizione, e’ una immagine free che possiamo prendere ed utilizzare liberamente.

Bruno P ha detto..
il 6 Febbraio 2007 alle 13:09

Condivido quello che dice lui la plume ogni parola ha un senso da valutare e considerare ma è anche vero che lui ha uno pseudonimo costante e definito e non un semplice nome o lettera dell’alfabeto. Nel web la privacy è un fattore sempre presente ma è anche vero che in caso di discussioni identificarsi con un nome anche pseudonimo permettte un dialogo piu regolare, esempio se ci fossero due MARIO che dicono cose diverse in che modo potrei discutere con uno dei due ? E’ vero si usa spesso il riporto ma alla lunga diventa pesante e non proficuo, almeno questo secondo me. Scontato che il gestore del sito sappia chi scrive in base alla casella postale o all’IP è per garantirsi da eventuali abusi dipessimo gusto.

L ha detto..
il 6 Febbraio 2007 alle 13:10

Sono perfettamente in linea con “lui la plume”! e poi non mi sembra che Bruno P sia una firma riconoscibile…

roberto nicolick consigliere provinciale lega nord ha detto..
il 6 Febbraio 2007 alle 15:36

Acci, che potenza…da un parcheggio disinvolto di una autovettura , poco proletaria e poco popolare, e’ uscita una vasta gamma di valutazioni su : anonimato e non, su ironia e liberta’ di parola…incredibile ! Comunque, personalmente , essendo un ex atleta, non ho mai vissuto la percezione del livore, in quanto pur non temendo il mio avversario ne ho avuto sempre rspetto. Cio’ esce da un mio stato mentale. Potrebbe anche essere uno svantaggio…non riuscire ad odiare.

Federico ha detto..
il 6 Febbraio 2007 alle 20:16

Gentile Sig. Nicolick,

se lei afferma di denunciare nel suo piccolo e di esercitare la libertà di parola, dovrebbe essere così coerente da farlo come privato cittadino e non aggiungere insistemente il titolo di esponente di un partito politico.
Altrimenti, se non espone soluzioni concrete in qualità di consigliere provinciale, non vediamo per quali motivi ricopra quella carica.
Tanto le dovevo

Mik ha detto..
il 7 Febbraio 2007 alle 12:13

A parte tutto, una cosa è certa: per parcheggiare così ci vuole proprio una faccia di bronzo (la parola bronzo non è a doppio senso seppur si tratti di una… lega)

lui la plume ha detto..
il 7 Febbraio 2007 alle 15:43

Concordo, non si deve “odiare” nessuno, magari mi torna un po’ antipatica .xx… e ..yyy..

ma sono sciocchezze.

La privacy permette a xx e yyy di non riconoscersi, e questo piu’ che odio e’ un atto di cortesia.

PS a scanso di equivoci (xx e’ la torre e yyy il progetto del porticciolo)

CERCAarticoli