Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 7294 del 05 Febbraio 2007 delle ore 10:11

Savona, arrivo Fuksas in consiglio: proteste di Verdi e Rifondazione

[thumb:1000:r]Savona. Si preannuncia un consiglio comunale caldo quello di domani mattina a Palazzo Sisto a Savona, quando arriverà l’arch. Massimiliano Fuksas per presentare il progetto del porticciolo turistico della Margonara con al centro la torre-faro da 120 m. Come richiesto in commissione, i gruppi consiliari potranno ascoltare in prima persona l’architetto romano, i dettagli e le implicazioni urbanistiche, architettoniche e stilistiche del suo progetto, dopo mesi di discussioni e polemiche. Per il centro sinistra potrebbe essere una giornata difficile, visto che Rifondazione e Verdi annunciano proteste sulla visita di Fuksas, dopo aver ribadito il loro secco no al progetto del porticciolo turistico e la realizzazione della torre-faro. Un problema per Berruti, in un periodo in cui tiene banco anche il possibile allargamento della giunta con la nomina del nuovo assessore alla cultura: sarà un tecnico per evitare problemi politici tra i partiti del centro sinistra, Ferdinando Molteni è il nome in pole position, giornalista di cultura e spettacoli de Il Secolo XIX. Appena insediato, Berruti aveva dichiarato di voler tenere la delega alla cultura al massimo per un anno, e ora siamo ad otto mesi dal suo insediamento come primo cittadino di Savona.


» Federico De Rossi

3 commenti a “Savona, arrivo Fuksas in consiglio: proteste di Verdi e Rifondazione”
lui la plume ha detto..
il 5 Febbraio 2007 alle 13:12

Dovremmo imparare dai giovani.

Ieri la mia nipotina mi ha chiesto di vedere con lei un filmetto.

Siamo nel 1600 un “brigantino” ha raggiunto una spiaggia, l’unico scopo di chi comanda su questa nave e’ trovare l’oro.

Tagliano alberi, fanno buchi distruggono la natura costruiscono un orribile fortino.

Indicandomi il capo di questa ciurma la mia nipotina mi ha detto: “lui e’ brutto e cattivo”.

Pocahontas finisce poi con la barchetta che se ne va’: per fortuna l’oro non c’era.

lui la plume ha detto..
il 5 Febbraio 2007 alle 16:58

Spero sia lecito inserire un paio di link:

http://www.arcomai.it/index.asp?id=post_829631
http://www.ilpaesedeibambinichesorridono.it/aeroporto_kansai.htm

se i nink non si possono mettere poco male basta cercare Kansai, e’ un aereoporto sul mare costruito su una isoletta artificiale collegata alla terraferma con strada e ferrovia, inaugurata nel 1994 che stava s

Si parla della soluzione ad un problema, un problema sentito dalla popolazione e di una realizzazione che invece di rovinare la costa arriva ad essere una delle piu’ belle realizzazioni del mondo.

20 anni di progettazione ed una ricaduta enorme in ore di lavoro la firma finale e’ di un architetto italiano.

Su una frase vorrei far soffermarmi:

“Durante la lezione magistralis che J A ……ha …… poi raccontato un aneddoto ….. una delle personalità …. non conosceva il nome di R P, autore dell’opera…… capì successivamente ….. che …. l’architetto è l’attore ultimo di un lungo processo progettuale conoscere/comprendere le esigenze, decidere ove dislocare …. per non penalizzare la città, costruire …… l’architetto è solo colui che “… ha costruito il tetto”.

lui la plume ha detto..
il 5 Febbraio 2007 alle 17:03

frase scappata ….. per un intervento non voluto ….

Se i link non si possono mettere poco male basta cercare Kansai, e’ un aereoporto sul mare costruito su una isoletta artificiale collegata alla terraferma con strada e ferrovia, inaugurata nel 1994 che stava sprofondando ma ora si e’ fermato, e’ un pozzo di debiti enorme ma oggi si potrebbe fare di meglio.

CERCAarticoli