Provincia. In questi giorni è stato riaperto il bando del progetto DADA, acronimo di “Diversamente Abili, Diverse Abilità â€, un’iniziativa del Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali della Provincia di Savona, volta a favorire l’inserimento delle persone diversamente abili nel mondo del lavoro. DADA parte dal concetto che, come è successo per l’arte diverso tempo fa, anche nei confronti delle persone con diverse abilità sia necessario impegnarsi per modificare l’approccio al problema. L’obiettivo del progetto è quello di completare e consolidare un sistema di promozione dell’integrazione lavorativa delle persone disabili con strumenti, supporti, modelli di intervento e buone pratiche. Nella pratica il progetto si articolerà su più livelli: 1) realizzazione di un sistema di voucher personalizzati per consentire una crescita personale e formativa adeguata ai soggetti partecipanti al progetto; 2) realizzazione di work experiences personalizzate per il raggiungimento di capacità lavorative spendibili all’interno dell’azienda ospitante con un possibile inserimento occupazionale; 3) sperimentazione e finalizzazione di incentivi alle aziende che assumeranno a seguito delle work experiences. Le aziende soggette alla legge 68/’99 possono richiedere al consulenza dei Centri per l’impiego per la ricerca e selezione dei candidati, per l’accompagnamento e l’inserimento in Azienda, così pure i disoccupati disabili possono richiedere il loro aiuto per definire un percorso di orientamento e formazione funzionale ad un possibile impiego anche attraverso le work experiences. L’incentivo previsto per ogni singola assunzione della durata di almeno un anno è stabilito in 3.600,00 euro. Le risorse complessive stanziate per il progetto sono pari a 48.000,00 euro complessivi. Possono richiedere gli incentivi: aziende con unità operativa sul territorio provinciale, soggette all’obbligo che intendono assumere disabili oltre al numero previsto ed aziende non soggette all’obbligo della legge 68/99 (aziende con meno di 15 dipendenti), cooperative di tipo B che assumono, tramite convenzione con i Centri per l’Impiego. I finanziamenti verranno assegnati in base al progetto individuale concordato tra il soggetto interessato, l’azienda, gli operatori dei Centri per l’Impiego e dei Servizi Socio-Sanitari. Il bando è attivo dall’1 febbraio 2007 per l’intera annualità e sino all’esaurimento delle risorse. Dice al proposito l’Assessore Teresa Ferrando: “Riproponendo questo progetto abbiamo voluto una volta di più non solo agevolare l’inserimento dei disabili nel mondo del lavoro, ma cercare di dare un contributo tangibile e serio affinché l’approccio verso questa realtà sia il più corretto possibile a differenza di quanto accade oggi, dove i pregiudizi la fanno ancora da padrone. Troppo spesso si pensa ancora alle persone diversamente abili come ad un peso, mentre essi sono una vera risorsa e crediamo di riuscire a dimostrarlo con questa iniziativa, svolgendo un doppio servizio: uno nei confronti delle persone diverse abili ed uno nei confronti delle imprese che possono assumere persone con skills e competenze specifiche in grado di annullare la loro disabilità nel mondo del lavoro ed in molti casi raggiungere un livello di professionalità eccellente, prezioso per le aziende e per tutta la società civileâ€.