Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 7472 del 09 Febbraio 2007 delle ore 18:44

Albisola Superiore: museo della ceramica Trucco chiuso

[image:2224:c] 

Albisola Superiore è conosciuta dalla maggior parte delle persone come la Città della ceramica. Questo grande privilegio è frutto di secoli di esperienze e laboriosità e appartiene pienamente alla cultura di questa popolazione. Purtroppo notiamo che il Comune di Albisola Superiore non contribuisce come dovrebbe a rafforzare queste tradizioni che porterebbero lustro e  ,perchè no, anche soldi alla cittadina.
Un’esempio è quello legato al Museo della Ceramica Manlio Trucco,donato dall’omonimo noto artista  (Genova 1884 ­ Albisola 1974), uno dei maggiori protagonisti della rinascita artistica albisolese degli anni Venti e Trenta del Novecento. Il Museo è inagibile da oltre dieci mesi.
L’edificio, insieme a numerose  importantissime opere d’arte, fu lasciato dall’artista al Comune di Albisola Superiore con l’espressa volontà di trasformarlo in un museo a beneficio degli artisti liguri.

Questo li legge sul sito del Comune di Albisola Superiore:
-Si informa che così come disposto con deliberazione di Giunta Comunale n. 61/2005, il Museo resterà chiuso sino al termine dei lavori di ampliamento ed abbattimento barriere architettoniche, di cui al progetto seconda variante, approvato in linea tecnica con la suddetta deliberazione.

I lavori sono iniziati il 3 Aprile 2006, la fine prevista era a Giugno 2006 ma il Museo è ancora chiuso.
Da luglio a Settembre si è tenuta : “Indisciplinata 2006 – Biennale di ceramica nell’arte contemporanea”
La Biennale si è allestita nel giardino e in una piccola parte del Museo (tra l’altro nascosta).
La città di Albisola, patria della ceramica, ha perso una buona occasione per fare bella figura e promuovere i suoi lavori nel resto del mondo.
Si deve e si può fare molto di più per far crescere artisticamente e turisticamente la Città.
Anche per questo motivo è nata l’associazione culturale “Amici di albisola”(per info www.amicidialbisola.tk ; 3460110915 ; diegogambaretto@hotmail.it

[image:2223:c]

[image:2222:c]


» Redazione

6 commenti a “Albisola Superiore: museo della ceramica Trucco chiuso”
Paolo ha detto..
il 11 Febbraio 2007 alle 18:02

che vergogna. Purtroppo non è il solo esempio di cattiva amministrazione albisolese

Danilo Formica ha detto..
il 11 Febbraio 2007 alle 23:08

è il solito problema del nostro paese; non si riesce mai a valorizzare le bellezze artistiche e culturali che si hanno. In questi giorni si sente parlare tanto di palazzoni e torri fantascentifiche ma se davvero si vuole rilanciare turisticamente la nostra regione bisogna partire dalle piccole cose come questo museo.

lui la plume ha detto..
il 12 Febbraio 2007 alle 10:41

Purtroppo su queste “piccole” (ma non sono piccole) cose nessuno guadagna.

Una brutta cosa sono gli amministratori che vogliono fare i manager, bisogna amministrare, far funzionare cio’ che gia’ esiste, non cercare di far soldi dappertutto.

Giarndo per la cittadina si trovano addirittura dei box trasformati in negozi, concessioni di questo tipo squalificano una amministrazione in modo vergognoso.

Non vi e’ da meravigliarsi, cercate amministratori veri.

Antonio Marotta ha detto..
il 12 Febbraio 2007 alle 12:59

Due parole sole: che pena….
E sì che son state fatte opere non da poco: il prolungamento della passeggiata, il riassestamento dell’area ex-stazione.
Come ci si può perdere per così poco (che poi poco non è)?

antonio gianetto ha detto..
il 12 Febbraio 2007 alle 16:38

Mi sembrava di aver inteso, che il Fuksas, nell’ area del porticciolo e grattacielo avesse previsto pure un grande museo della ceramica.
Non è stato detto chi dovrebbe provvedere a finanziarlo e gestirlo.
I due comuni Albisolesi e Savona?

lui la plume ha detto..
il 13 Febbraio 2007 alle 18:03

E’ vero che sono state fatte delle belle opere le ho anche viste di sfuggita,

e’ tuttavia vero che se qualche anno fa’ si poteva fruire con una certa tranquillita’ delle strutture cittadine

(si arrivava, si trovava un posto dove sostare … non a pagamento … si andava a pranzo o a fare qualche acquisto o semplicemente un gelato poi si tornava a casa)

ora se non si e’ residenti e’ inutile perdere tempo, l’auto che ci ha portato ad albisola ora e’ un peso ingestibile, tutto ai residenti, se vogliamo parcheggiare si va’ a Grana e poi camminare.

La passeggiata e’ una bella cosa, ma era bella anche prima piuttosto …. che ne e’ della spiaggia?

Da turista che poco nulla sa’ dei moti ondosi e delle correnti marine ho l’impressione che con i pasticci (inutili) fatti intorno al porto qualcosa sia cambiato e la sabbia ad Albissola sparisce anno dopo anno.

Probabilmente per salvare la spiaggia il “caro” architetto potrebbe fare anche qui’ una bella gettata di cemento con una bella torre in mezzo, se ai residenti di Albisola piace …. perche’ no’ tanto piano piano chi ha preso la seconda casa qui sta cercando altrove.

Che bella idea perche’ non farlo ad Albisola il porticciolo con tutti gli annessi e connessi evitando di rovinare Savona?

CERCAarticoli