[thumb:2242:r]Pietra Ligure. Grande attesa a Pietra Ligure per il nuovo spettacolo di Giobbe Covatta “Seven-7”, che andrà in scena domenica 18 febbraio alle ore 21 presso il teatro comunale nell’ambito del circuito la Riviera dei Teatri, unica data in Liguria con la promozione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pietra Ligure in collaborazione con la Cooperativa Sociale I.So.  Dopo il fortunato “Melanina e Varechina”, il grande comico napoletano ritorna con il suo umorismo intelligente e beffardo e con la sua spietata comicità “sociale” per presentare Seven-7. Sette come sono sette i peccati capitali, quelle azioni che portano l’uomo alla perdizione, qui esaminati alla luce dell’occhio ironico e irriverente dell’artista. Superbia, avarizia, lussuria, ira, gola, invidia ed accidia: se la terminologia biblica è sicuramente un po’ desueta nella cultura moderna, Giobbe dimostrerà che le esperienze che descrivono e che sintetizzano queste sette definizioni sono tutt’altro che desuete. Tenterà di riscrivere i peccati capitali inseriti nell’odierna cultura occidentale e di mostrare come, oggi come allora, essi siano massicciamente e frequentemente praticati. Osserverà come spesso i sette peccati siano un modo di essere, addirittura irrinunciabile o venerato dalla nostra cultura, generando spesso ridicole contraddizioni nelle quali il nostro stile di vita incorre.
Sette personaggi guideranno il pubblico in questo viaggio tra i vizi umani generando occasioni dalla travolgente comicità ma anche, come sempre, spunti per avvicinarsi e riflettere sui grandi temi sociali del nuovo millennio.
Ma sarà un viaggio anche musicale questo con Giobbe Covatta: la sua “piccola orchestra” è al seguito dei viaggiatori per connotarne ogni punto saliente mentre un ad ogni peccato sarà dedicata una canzone: sette omaggi musicali ad altrettanti grandi artisti. Con Giobbe Covatta sul palco ci saranno Daniele Cappucci, Ugo Gangheri, Kevin Russell. Le musiche originali sono di Ugo Gangheri e “Venarìa”.
Giobbe Covatta, noto anche per il suo impegno umanitario al fianco dell’AMREF (Fondazione Africana per la Medicina e la Ricerca), ha debuttato nel 1991 al Teatro Ciak di Milano con lo spettacolo “Parabole Iperboli”. Nella stagione 93/94, poi, ha portato in scena “Aria Condizionata”, in collaborazione con Greenpeace. Nel ‘95 è tornato sul palco con lo spettacolo “Primate assoluto”. L’anno successivo ha debuttato al Teatro Parioli di Roma in prima nazionale con “Io e Lui” scritto e diretto da Vincenzo Salemme in coppia con Francesco Paolantoni. Nella stagione 1996/1997 viene diretto da Ricky Tognazzi in “Art” e solo due anni dopo mette in scena un nuovo spettacolo, “Dio li fa e poi li accoppa”, rappresentato in tutta Italia con un enorme successo, tanto da portare l’anno successivo alla realizzazione di “Dio li fa…Terzo millennio”. Non va sottaciuta la sua attività editoriale, dal momento che Giobbe è stato uno dei primi comici a vendere milioni di copie con un suo libro.
La rassegna pietrese si chiuderà con la serata della Riviera dei teatri – Solidale che porterà in scena Un bacio a mezzanotte (28 marzo), spettacolo che con straordinaria camaleonticità incarna tutti gli umori, debolezze, desideri, delusioni del gentil sesso, mentre il testo ripercorre con originalissima interpretazione le storiche canzoni dei Cetra, Endrigo, Modugno, Mina ben cantate dal vivo dalle protagoniste. Interpreti, autrici e registe Paola Sambo e Gloria Sapio, una coppia irresistibile per abilita gestuale, per comicità , senso dell’umorismo, ironia e talento.
La serata di teatro e canzone offrirà l’opportunità di raccogliere fondi destinati all’Associazione “Mani Tese†di Pietra Ligure.
.