Albenga. Quest’anno si svolgerà ad Albenga, sabato 17 e domenica 18 febbraio, una nuova manifestazione ciclistica: si tratta della prima Gran Fondo Città di Albenga organizzata dal Pegaso Team. Il sindaco Antonello Tabbò, appassionato dello sport, accoglie con entusiasmo la gara: “E’ una grande manifestazione che porterà in città molti atleti e amanti dello sport. La passione, la disciplina, il duro sforzo, il rispetto delle regole e il divertimento sono gli elementi indispensabili per tornare a parlare di vera e pura attività sportiva a livello agonostico. La manifestazione, comunque, prevede anche numerosi eventi collaterali che intratterranno piacevolmente anche coloro che non seguono il ciclismoâ€. Alle ore dieci di sabato, in Piazza Nenni, inizierà un ricco open village, con l’esposizione delle ultime novità sulle biciclette e sull’abbigliamento e saranno allestiti stand di prodotti tipici in rappresentanza di diverse Regioni d’Italia. Seguirà un concorso di pittura “La via degli artisti†i cui quadri partecipanti verranno donati in beneficenza.
Alle ore 14,00 avrà luogo, sempre in Piazza Nenni, una “Gimkana promozionale scolastica” alla quale si prevede una partecipazione stimata in almeno 300 bambini. Sempre al pomeriggio del sabato in Piazza Nenni si terrà alle 17 un convegno sul tema “Parliamo oggi del ciclisco di ieri e ricostruiamolo”. Alla domenica è prevista la partenza, in regione Pontelungo, alle ore 10,00, della Gara di gran fondo. Si tratta di un percorso di 121 Km: dopo aver attraversato la città , ci si dirige verso Leca d’Albenga, Bastia d’Albenga e qui comincerà la parte agonistica. Dopo Bezzo di Arnasco, inizierà la discesa di Vendone che porterà sulla provinciale. Dopo pochi kilometri si ricomincerà a salire verso Onzo, salita inedita che misura km. 5,4 pendenza media 5,9 % max 7% con un dislivello 307 m, una salita che è piacevole pedalare. Giunti al GPM si percorrerà il falsopiano, ben conosciuto dai frequentatori delle gran fondo che porterà a Costa Bacelega, Aquila d’Arroscia e Leverone, e qui inizierà il tratto inedito con uno strappo di 500 metri, abbastanza impegnativo, per raggiungere Gavenola. Dopo un tratto di falsopiano, si affronterà un altro strappo irto ma breve che farà raggiungere Gazzo e da cui si scenderà percorrendo una discesa inizialmente tecnica, poi più dolce con un fondo stupendo. Giunti sulla provinciale, si svolterà a sinistra attraversando Borghetto d’Arroscia, Ranzo e Ortovero dove, svoltando a destra si andrà a percorrere una strada appena asfaltata che porterà alle spalle dell’Ippodromo di Villanova d’Albenga. Qui si ricomincia a salire verso frazione Ligo 4 km con un dislivello di 249 m, la pendenza media 6,1% e la massima del max 7%. Dolce discesa, tratto in falsopiano sino alla frazione Vellego dove si affronterà il tratto finale del Passo del Ginestro lungo 4,5 km con dislivello 271 m pendenza media 4,2% massima 9%. Infine si scenderà fino a Testico, poi il falso piano ci porterà alla Crocetta di Moglio, per affrontare gli ultimi 700 metri di facile salita. La successiva discesa attraverso l’abitato di Caso ci porterà a Villanova d’Albenga, dove attraversando il ponte nuovo si raggiungeranno Lusignano e San Fedele. Giunti alla periferia di Albenga si imboccherà la tangenziale che ci porterà su un rettilineo d’arrivo. Alle ore 15 è prevista la premiazione in Piazza Nenni.