[thumb:1438:r]Savona. Sicuramente Claudio Mistrangelo e lo staff biancorosso non saranno contenti del risultato finale, ma riflettendoci su è meglio aver avuto un calo di concentrazione oggi piuttosto che in un altro momento. La Latte Mu è uscita sconfitta dalla vasca di Bogliasco ma il risultato non pregiudica la situazione di classifica visto che il 2° posto è ormai matematicamente acquisito.
C’è stata quindi gloria per il Bogliasco che ha vendicato la pesantissima sconfitta dell’andata e ha regalato una bella soddisfazione ai circa 150 tifosi presenti sulle tribune.
Il 1° periodo è stato ricchissimo di reti: 5 per parte. A metà partita la Latte Mu aveva una rete di vantaggio, ma il 3° ed il 4° tempo hanno visto prevalere i bogliaschini. La partita è stata molto nervosa e soprattutto nel finale gli arbitri hanno faticato a tenere in pugno la situazione. Nel 3° parziale sono stati espulsi per proteste Mannai e Claudio Mistrangelo; nel 4° la stessa sorte è toccata a Santamaria e a Bovo. Sempre nell’ultimo parziale hanno finito anticipatamente la sfida Jokic, cacciato per brutalità , e ben quattro giocatori locali usciti per raggiunto limite di falli: Patrone, Gambacorta, Gak e Popovic. I tanti falli hanno dato vita a diverse superiorità numeriche, meglio sfuttate dai padroni di casa (8/13) che dal Savona (5/11). Il Bogliasco ha realizzato un tiro di rigore con Popovic, il Savona due con Vicevic.
Il tabellino della partita:
Rari Nantes Bogliasco – Latte Mu Carisa Savona 14 – 13
(parziali: 5 – 5, 3 – 4, 2 – 1, 4 – 3)
Rari Nantes Bogliasco: Negri, Patrone, Mannai, Popovic 2, Congiu, Di Somma 1, Jelenic 2, Gambacorta 2, Avallone 3, Lecconi, Prian, Gak 2, Luccianti 2.
Allenatore: Maurizio Mirarchi.
Latte Mu Carisa Savona: Gerini, Vicevic 4, Bovo, T. Morena, Varellas 2, Rizzo 2, F. Mistrangelo 1, Santamaria, Whalan 2, Onofrietti 1, Aicardi 1, Jokic, Conti.
Allenatore: Claudio Mistrangelo.
Arbitri: Daniele Bianco e Claudio Maggiolo (Genova).
Delegato FIN: Tedeschi (Genova).
Fra le altre partite si segnala il successo del Padova sul Chiavari maturato con questi parziali: 3 – 3, 3 – 2, 2 – 4, 5 – 2.
I risultati della 2° giornata di ritorno della 2° fase:
Pro Recco – IGM Ortigia 17 – 7
Bissolati Cremona – Cosenza Nuoto 18 – 10
Baxi-Bozzola Plebiscito – Chiavari Nuoto 13 – 11
RN Bogliasco – Latte Mu Carisa Savona 14 – 13
La classifica è ormai definita, tranne il 6° posto che Padova e Ortigia si contenderanno nello scontro diretto di mercoledì prossimo.
1. Pro Recco 55
2. Latte Mu Carisa Savona 48
3. Bissolati Cremona 41
4. RN Bogliasco 26
5. Chiavari Nuoto 21
6. Baxi-Bozzola Plebiscito 17
7. IGM Ortigia 17
8. Cosenza Nuoto 3
L’altro girone ha visto il Posillipo dilagare nel derby campano con il Salerno. Il Brescia, certo del 2° posto proprio come il Savona, ha giocato con sufficienza la sfida con il Catania, ma è riuscito ad imporsi di misura. Bene anche il Nervi che però deve abbandonare le speranze di arrivare ai playoff.
I risultati del 6° turno del girone “B”:
RN Florentia – Enel Civitavecchia 16 – 12
SP Energia Catania – Systema Leonessa Brescia 7 – 8
Sacil HLB Nervi ElettroGreen Camogli 9 – 4
Atlantis Posillipo – CN Salerno 19 – 8
In settimana si è disputato il recupero dell’andata: Civitavecchia – Florentia è terminata 11 – 14.
La classifica appare dunque ben delineata, anche qui l’unica eccezione è il 6° posto che Salerno e Camogli si giocheranno nello scontro diretto in programma mercoledì.
1. Atlantis Posillipo 58
2. Systema Leonessa Brescia 51
3. RN Florentia 38
4. Sacil HLB Nervi 30
5. SP Energia Catania 23
6. CN Salerno 15
7. ElettroGreen Camogli 15
8. Enel Civitavecchia 7