[thumb:1047:r]Finale Ligure. Una squadra molto attenta in difesa e ben chiusa, ma insidiosa nelle ripartenze grazie ad elementi molto veloci, abili ad andare in rete, tanto che può vantare il miglior attacco del girone. Questo è il ritratto del Serra Riccò, squadra che questa sera ha espugnato il Borel di Finale Ligure. Ma le cose sarebbero potute andare diversamente, questione di espisodi: i locali non hanno meritato la sconfitta.
Il Finale è sceso in campo con Iacono in porta, Lagrotta terzino destro, Siccardi terzino sinistro, Vose e Cappanera difensori centrali, Pereira esterno destro, Tabaccio esterno sinistro, Balducci e Barone in mezzo, Ceppi trequartista dietro alla punta Vittori. I finalesi indossavano un completo bianco con inserti giallorossi e calzettoni rossi.
Il Serra Riccò è partito con Balbi fra i pali, Amaro terzino destro, Ronco terzino sinistro, Cremonesi e Bianchi difensori centrali, Bruzzese, Rinzivillo, Cappellano e Ferraro a centrocampo, Sardu e Mereu davanti. Maglia gialla con inserti blu, pantaloncini e calzettoni blu.
La prima parte di gara vede il Finale più volenteroso tenere maggiormente palla. La partita è vivace, il gioco effettivo è tanto, ma le due squadre faticano ad arrivare all’area avversaria. Al 5° Ceppi calcia alta una punizione; all’8° Cappellano prova da lontano: alto.
Barone lancia lungo per Vittori ma Cremonesi lo anticipa e sventa quello che sarebbe stato un grosso pericolo. Al 14° Cappanera calcia una punizione assegnata per un fallo da ammonizione di Cappellano entrato in ritardo su Pereira, Tabacco fa da sponda di testa per Vittori che in area viene ancora anticipato.
21′: Ferraro recupera palla a centrocampo, lancia Mereu che in velocità arriva al limite dell’area e conclude fuori. Al 25° fallo su Ceppi, punizione dai 25 metri: Vittori calcia sulla barriera. Più tardi episodi ripetuti a ruoli invertiti: fallo di Lagrotta su Cappellano che mette la palla in mezzo ma i difensori locali ribattono. Poco dopo tiraccio di Sardu da lontano, fuori misura.
Al 34° un episodio che poteva segnare la svolta al match: Cappellano saltando dà una gomitata al volto di Tabacco: secondo cartellino giallo e Serra Riccò che resta in 10. Sulla punizione calciata da Ceppi la difesa locale respinge.
Al 38° bella azione degli ospiti: il Finale perde palla malamente a metà campo, se ne impossessa Ferraro che scambia con Sardu e poi cambia fascia per Bruzzese che mette in mezzo dove ancora Ferraro, in area indisturbato, prova una mezza girata al volo e Iacono blocca la palla.
Il Finale prova a fare qualcosa in più, ma in molte occasioni viene fermato dal fuorigioco. Inoltre la sua manovra appare lenta e prevedibile. E dopo solo 10′ butta via la possibilità di giocare con un uomo in più: Barone protesta, si lascia andare a qualche parola di troppo e si becca l’espulsione diretta. Cede la fascia di capitano a Vose e si torna in parità numerica.
Anche l’inizio della ripresa vede il Finale superiore, almeno come mole di gioco. Pronti via e Ferraro prende palla a metà campo, arriva da solo al limite dell’area ma tira debolmente. E subito dopo c’è una grande occasione per i giallorossi: Balducci lancia una palla in area, sul palo lungo irrompe Tabacco che di testa manda la palla sul palo.
Vittori prova da lontano, altissimo. Dopo 11′ Ceppi calcia una punizione dalla tre quarti, in area Vittori cade a terra e i finalesi reclamano a gran voce il rigore ma l’arbitro lascia correre.
Al 14° Bruzzese si invola sulla sinistra, mette la palla in mezzo all’area dove c’è Mereu che, indisturbato, tira di poco alto sulla traversa. Passano pochi secondi e c’è un’azione fotocopia: Ronco dalla sinistra mette in area, questa volta Mereu calcia a botta sicura e centra lo specchio della porta. E’ la rete della vittoria.
Il Finale appare spento ma prova a reagire. Al 17° punizione dai 30 metri, Ceppi calcia di prima poco alto sulla traversa. Al 23° meraviglioso assist di Ceppi per Vittori che al limite dell’area controlla e conclude alla destra di Balbi: palo. Podestà alza il baricentro inserendo Corradi per Lagrotta. Entrambe le formazioni effettuano alcuni cambi: nel Serra escono Bruzzese, molto nervoso, e Mereu, claudicante dal momento della rete.
con il passare del tempo aumenta il nervosismo dei locali che vedono sfuggire il pareggio. Al 38° Parodi prova dalla distanza, Iacono blocca in presa. 1′ dopo Ferraro in velocità salta Siccardi, cede palla a Parodi, questi in area calcia e conclude alla sinistra del numero 1 finalese che si distente e para. Al 41° Vose tira giù Sardu lanciato sulla fascia sinistra: è il 2° cartellino giallo. Al 45° Ceppi prova dalla distanza, palla alta. E nell’ultima azione dei giallorossi Vittori controlla in area con la mano: è il 2° cartellino giallo anche per lui. Le squadre finiscono in 8 contro 10, con Podestà che si fa sentire prima con il guardalinee e poi con il direttore di gara.
Alcune decisioni del direttore di gara possono anche essere state discutibili e il nervosismo è salito anche per colpa di alcuni giocatori ospiti, ma il Finale deve rimproverarsi soprattutto per il comportamento di alcuni suoi elementi fra i più esperti in campo.
Domenica scorsa Lagrotta, diffidato, si è beccato un altro cartellino giallo. I prossimi incontri vedranno quindi il Finale privo di alcuni elementi importanti. Oggi tuttavia i giallorossi non hanno demeritato e giocando così non avranno problemi a mantenere la categoria. Il Serra Riccò è una formazione completa in ogni reparto che può ambire legittimamente al salto in Eccellenza.
Il tabellino:
Finale – Serra Riccò 0 – 1 (p.t. 0 – 0)
Finale: Iacono, Siccardi, Vose, Lagrotta (24′ s.t. Corradi), Cappanera, Barone, Pereira (31′ s.t. Bracci), Balducci, Vittori, Ceppi, Tabacco (29′ s.t. Pesce).
A disposizione: Sparzo, Panicucci, Scalia, Gallione. Allenatore: Podestà .
Serra Riccò: Balbi, Cremonesi, Bianchi, Amaro, Rinzivillo, Bruzzese (33′ s.t. Cirino), Ronco, Cappellano, Sardu, Mereu (32′ s.t. Parodi), Ferraro.
A disposizione: Lucchetti, Bottaro, Pinna, Ruscelli, Pirinu. Allenatore: Spissu.
Arbitro: Haghighat (Imperia).
Assistenti: Boeri e Quarti (Imperia).
Reti: s.t. 14′ Mereu (S).
Ammoniti: p.t. 14′ Cappellano (S), 40′ Barone (F), s.t. 35′ Vittori (F), 36′ Vose (F)
Espulsi: p.t. 34′ Cappellano (S), 44′ Barone (F), s.t. 41′ Vose (F), 47′ Vittori (F).
Recupero: 2′, 3′.
Calci d’angolo: 2 a 1 per il Finale.
Spettatori: circa 100 con buona rappresentanza ospite.