Albenga. Il Distretto Socio Sanitario n. 4, di cui il Comune di Albenga è capofila, ha organizzato una serie di incontri di carattere socio-culturale a completamento del progetto “Scuola e territorio per una comunità educante”. Il primo convegno si svolgerà ad Albenga, presso il Liceo “G. Brunoâ€, il 24 febbraio alle ore 17, per trattare il tema del bullismo e della microcriminalità con particolare riferimento al ruolo della famiglia e delle istituzioni. “Il disagio giovanile è un tema molto delicato – spiega il sindaco Tabbò – E’ necessario approfondire, capire, prevenire e intervenire il prima possibile nel modo migliore. Il fenomeno è preoccupante ma non bisogna mai dimenticare i tanti giovani che studiano, lavorano, si mantengono e si impegnano socialmente superando con dignità i problemi quotidiani, soprattutto di carattere economico. Dovrebbero essere loro un esempio per i coetaneiâ€. La coordinatrice del progetto, dott.ssa Cavanna, dichiara: “L’obiettivo è quello di comprendere ed elaborare risposte d’aiuto adeguate rispetto ai nuovi problemi che le famiglie nelle relazioni con i propri figli devono affrontare e vivere e con i quali noi operatori, insegnanti, educatori, psicologi ma anche politici e forze dell’ordine siamo posti a confronto nel corso del nostro lavoro”. L’assessore Salata specifica: “Questo programma culturale, che si articola in 5 incontri di spessore, conclude un progetto molto impegnativo grazie al quale si è costituito, ad Albenga, un centro di auto-mutuo aiuto per genitori, che si incontra periodicamente presso i servizi sociali, e si sono attivati, su tutto il territorio, spazi di ascolto nelle scuole medie inferiori e superiori per ragazzi e famiglieâ€.