[thumb:2330:r]Finale Ligure. Venerdì 2 marzo, con inizio alle ore 21, presso l’Audiotrium di Santa Caterina a Finalborgo, andrà in scena lo spettacolo di Enrico Aretusi “La valigia dell’attore – canzoni non cantateâ€, con Laura Brera. Lo spettacolo è un collage di testi di canzoni di alcuni dei più grandi cantautori italiani, recitati in forma teatrale e trasformati in monologhi o dialoghi tra personaggi immaginari. L’uso insolito di materiale che è sì letterario, ma nato per essere cantato, ne evidenzia non solo il valore poetico, ma, soprattutto, quello teatrale. Storie, immagini, sensazioni e momenti scelti e qui proposti dall’attore con il supporto della danzatrice Laura Brera, sembrano nati per vivere in teatro attraverso l’uso sapiente della voce e del corpo, rivelando molto più di quanto normalmente appaia dall’ascolto distratto della canzone. In questo spettacolo, Aretusi realizza un suo vecchio sogno: riunire due delle sue grandi passioni, il teatro e la canzone d’autore. Guccini, Conte, De Andrè, Tenco, Gaber, Fossati e De Gregori sono gli autori da cui attinge i 26 pezzi che costituiscono l’ossatura dello spettacolo che è diviso in cinque parti: “Le donneâ€, “Il destinoâ€, “Il soprannaturaleâ€, “L’uomo, la società , la cronaca e la storia†e “ L’arte diventa corpo (il corpo diventa arte)â€. I testi non sono fra i più noti, ma sicuramente adatti al tipo di operazione. Chi ama i cantautori riscopre queste canzoni attraverso un’ottica diversa; agli altri si apre uno spiraglio su un mondo letterario che nasconde e contiene veri e propri piccoli tesori di narrativa. Altro elemento di questo spettacolo è la danza, anch’essa nata per accompagnarsi alla musica: Laura Brera sincronizza i suoi movimenti non al ritmo della musica, ma a quello delle emozioni, delle sensazioni e delle suggestioni che la parola evoca.
Il nome di Enrico Aretusi è legato in particolar modo al teatro in genovese e alla Compagnia I Caroggê di cui è uno dei fondatori e con la quale ha contribuito nelle vesti di attore e regista (più volte premiato), a nobilitare e svecchiare l’immagine del teatro dialettale, dando prova di professionalità e attenzione. Ma la sua esperienza artistica di teatro in lingua lo ha portato a collaborare con altre strutture, fra cui il Teatro Garage e il Vagone dei Comici. Dice de “La valigia dell’attoreâ€: “Questo spettacolo è nato da solo, si è insinuato nei miei pensieri a poco a poco e col passar del tempo ha riempito il mio animo a tal punto che ha dovuto straripare. Farlo non è l’appagamento di una voglia, ma la soddisfazione di un bisogno, la liberazione da un incuboâ€.
Lo spettacolo è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Finale e dal Teatro Garage di Genova, nell’ambito del circuito provinciale “La Riviera dei Teatriâ€. I biglietti sono disponibili in prevendita presso la Libreria Centofiori di via Ghiglieri 1 a Finale Ligure (tel. 019/692319). Biglietteria aperta la sera dello spettacolo all’Auditorium di Santa Caterina dalle ore 20 (intero 13 euro, ridotto 11 euro). Riduzioni previste per gli spettatori provvisti di abbonamento ad una delle altre rassegne della Riviera dei Teatri (Alassio, Loano, Pietra, Quiliano, Cairo, Ortovero).
Â