Ceriale. Il mese di marzo offre la 3° ed ultima prova del circuito che avrà luogo ancora a Ceriale dove gli amici del Gruppo Ciclistico Ceriale e l’Amministrazione Comunale che dopo il successo dello scorso anno, sono già pronti per questa edizione, che è la settima.
Dopo il classico giro della città ci si dirigerà , a velocità controllata, verso Borghetto Santo Spirito e Toirano, dove sarà dato il via volante e quì inizierà anche la prima salita che si presenta con una lunghezza di circa 16 km, molto pedalabile con pendenza media del 4,9% e massima dell’8% e che offrirà un panorama veramente unico.
Una veloce discesa porterà a Bardineto e, dopo aver svoltato due volte a sinistra, inizieranno 5 km di salita che permetteranno agli atleti di raggiungere gli 820 metri del Monte Scravaion, dove sarà posizionato il primo rifornimento.
Dalla vetta comincerà una stupenda discesa che attraverso l’abitato di Zuccarello permetterà di raggiungere un dolce falsopiano a scendere sino a Cisano sul Neva, qui si entrerà in paese e si svolterà subito a destra, attraversando un antico ponte romano. Svoltando questa volta a sinistra si pedalerà in una leggera salita riasfaltata di recente sino a raggiungere Cenesi dove inzierà la seconda più impegnativa ascesa della giornata che porterà ad Arnasco, lunga 3,3 km con pendenza media del 5,2% e massima del 9%.
Si attraverserà l’abitato di Arnasco, si affronterà una breve discesa e, giunti in località Castellaro, si svolterà a destra per affrontare l’ultima fatica: una salita di 3 km con pendenza media del 4,2% e massima dell’8%, con la prima parte molto dolce e l’ultimo chilometro al 7%. Le salite sono finite ma ci sarà ancora un falsopiano in cui bisognerà avere gambe buone per fare la corsa; giunti a Leverone, prima di iniziare la discesa con un ottimo asfalto, i corridori troveranno l’ultimo rifornimento.
In fondo della discesa, all’intersezione con la Provinciale, attraverso gli abitati di Ranzo e Ortovero, si svolterà a destra per l’abitato di Villanova d’Albenga, qui si attraverserà il nuovo ponte sul fiume e ci si dirigerà verso Albenga. Svolta a sinistra per immettersi sulla Via Aurelia, sempre poco trafficata all’ora del passaggio della corsa, e infine si raggiungerà il lungomare di Ceriale dove sarà posto l’arrivo.
Quest’anno i testimonial della Gran Fondo saranno Imerio Massignan, l’eroe del Gavia professionista dal 1959 al 1971 e Luigi zaimbro, professionista dal 1950 al 1961. Le previsioni meteo favorevoli porteranno probabilmente più di mille partecipanti al via. Al giorno di ieri, 28 febbraio si contano 862 iscritti, affluenza dovuta sicuramente anche al ricchissimo montepremi, in particolar modo per le società , fra le quali la lotta per i primi posti si preannuncia apertissima.
Il programma prevede fra l’altro, alle ore 17:00 del sabato pomeriggio in Piazza Vittoria, un convegno sul tema “Parliamo oggi del ciclismo di ieri e ricostruiamolo”, a cui interveranno Revetria Pietro (Sindaco di Ceriale), Zuccaro Carlo (Presidente Nazionale Struttura Amatoriale FCI), Caviglia Silvio (andorese professionista dal 1998 al 1999), Roattino Giuseppe (Presidente Provinciale FCI di Imperia), Zangani Piero (Presidente Provinciale FCI di Savona) e i già citati Massignan e Zaimbro. La moderatrice sarà Bianchi Luisa, presidentessa del Team Pegaso.
Sabato alle ore 14:00 si svolgerò una gimkana promozionale scolastica in Piazza Marconi, cui parteciperanno circa 200 bambini. Fra le manifestazioni collaterali vi sarà il concorso di pittura “La via degli artisti”, i cui quadri partecipanti verranno donati in beneficenza.
Dalle ore 10:00, in Piazza Vittoria, ci sarà un ricco open village con esposizione delle ultime novità sulle biciclette e sull’abbigliamento e stand di prodotti tipici in rappresentanza di diverse Regioni d’Italia.
La 7° “Gran Fondo Città di Ceriale” chiuderà la 12° edizione del “Gran Premio Pegaso – Trofeo Lions Club Albenga Host” e sarà valida anche come 3° prova del Campionato Provinciale di fondo della Federazione Ciclistica Italiana a cui possono partecipare tutti i tesserati della Provincia di Savona. Nell’occasione si vestiranno le maglie tricolori dei campioni di fondo dipendenti enti locali “Gran Premio Cassa di Risparmio di Alessandria” e quelle dei campioni regionali A.I.M.A.N.C. “Gram Premio Hicari Sport” (Associazione Italiana Magistrati, Avvocati, Notai Ciclisti).