Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 8109 del 01 Marzo 2007 delle ore 14:04

Violenza sulle donne, legge regionale promossa dall’Assessore Maria Bianca Berruti

Regione. Un centro anti-violenza in ogni provincia ligure per fornire un servizio di ascolto e sostegno alle donne vittime di violenze, ‘case rifugio’ e ‘alloggi temporanei’ per garantire sia la difesa sia l’emancipazione della vittima e campagne di sensibilizzazione a cominciare dalle scuole. Sono i punti principali della legge regionale contro la violenza sulle donne, arrivata in Consiglio regionale per iniziativa dell’assessore alle pari opportunità Maria Bianca Berruti. Tra le novità della legge, illustrate stamani dall’ assessore, anche un osservatorio permanente sulla violenza alle donne e ai minori per monitorare gli episodi di violenza e conoscere l’andamento del fenomeno in Liguria. La legge, ha ricordato oggi Maria Bianca Berruti, nasce su iniziativa della rete di associazioni di volontariato che assistono le donne vittime di violenza coordinata dalla Provincia di Genova che riunisce una quarantina di soggetti. “Con queste norme – spiega l’assessore – quello che fino a ieri era un servizio del volontariato oggi diventa un servizio dovuto di cui si fanno carico le istituzioni, affidando i progetti, naturalmente, a persone che conoscono a fondo i problemi”. “La violenza contro le donne – ha affermato ancora l’ assessore Berruti – si colloca all’interno del più generale concetto di ‘discriminazione di genere’ e sta assumendo in Italia dimensioni sempre più preoccupanti, come testimoniano i primi dati Istat presentati nei giorni scorsi sulla violenza contro le donne”. “L’ottimo lavoro dei volontari ormai non basta più – ha aggiunto Berruti – e l’obiettivo della legge è perciò quello di favorire la costituzione di una rete fra soggetti istituzionali e realtà associative e del volontariato per dare vita ad un vero e proprio sistema che intervenga sul fenomeno della violenza, in grado di prevenirlo e aiutare le vittime con strutture per le cure e alloggi per il reinserimento”. Per il varo del provvedimento la Regione ha stanziato dal Fondo speciale 2006 la somma di 10.000 “che ha valore simbolico” ha detto l’assessore. Per la realizzazione degli interventi si aggiungeranno infatti risorse dedicate dal bilancio 2007 in discussione, risorse all’interno dei vari settori previsti in finanziaria come la sicurezza, il piano sociosanitario, l’istruzione e la formazione, il sistema informativo e l’edilizia.


» Redazione

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli