Loano. Domani a Palazzo Doria, si terrà la conferenza dal titolo “Il Borgo ed il Castello – una giornata dei Doria nel Ponente Ligure a Loanoâ€. L’iniziativa è organizzata, in occasione della presentazione della Giornata di Primavera del FAI, dall’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Loano in collaborazione con la Delegazione di Albenga-Alassio del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano). Ogni anno il FAI organizza in tutta Italia la sua Giornata di Primavera – quest’anno si svolgerà il 25 marzo – imperniata su un tema scelto quale pretesto per consentire l’accesso a ville, parchi, musei o luoghi altrimenti non visitabili dai cittadini. Ogni Delegazione sceglie un proprio percorso che promuove sul proprio territorio. Quest’anno il tema scelto dal FAI è “Borghi, strade e contrade in terra di Liguria†e la delegazione Alassio-Albenga ha scelto il percorso “Il Borgo ed il Castello – una giornata dei Doria nel Ponente Ligure a Loano†. La presentazione del percorso prenderà il via alle ore 16.30. Ad approfondire il tema sarà la Prof.ssa Vilma Borghesi, docente del Dipartimento di storia moderna e contemporanea dell’Università di Genova. Vilma Borghesi illustrerà la nascita del Borgo medioevale e il periodo dei Doria a Loano dopo l’acquisto del Castello da parte di Oberto Doria. L’antico nucleo abitativo ai piedi del castello fondato da Oberto Doria nel 1289,è stato oggetto negli ultimi anni di lavori che hanno riguardato il recupero architettonico di immobili da parte di privati e la riqualificazione della piazza e dei vicoli da parte dell’Amministrazione Comunale. I lavori hanno riguardato anche la pavimentazione degli spazi pubblici che è stata realizzata in cotto con l’inserimento di ciappe – recuperate nell’ambito degli scavi e ricollocati al fine di mantenere la memoria storica del borgo – e di particolari disegni e motivi sulle principali percorrenze e nodi architettonici.
Nella piazzetta del borgo è stata, infine, collocata l’antica fontana restaurata e in prossimità del portico di accesso al borgo (lato ponente) è stata sistemata una nuova fontanella. Il recupero di Borgo Castello si inserisce in un più ampio progetto di recupero delle aree di prestigio architettonico della città e della percorrenza pedonale che dal lungomare raggiunge il borgo.