[thumb:1178:r]Savona. Dopo “Il sogno di Giuseppeâ€, di ambientazione biblica, la compagnia teatrale “Nati da un sogno†esplora il mondo delle fiabe proponendo il musical “Pinocchioâ€, ispirato ovviamente al celebre romanzo di Collodi ma anche all’omonimo musical della Compagna della Rancia impreziosito con la colonna sonora dei Pooh. L’anteprima dello spettacolo è prevista per sabato 14 aprile, alle ore 21 presso i locali della parrocchia savonese di san Giuseppe in piazza Martiri della libertà . Proprio in questa parrocchia i “Nati da un sogno†hanno visto la luce nel 2003, esordendo due anni dopo con “Il sogno di Giuseppe†e specializzandosi sin dall’inizio nel genere musical. Attualmente la compagnia teatrale consta di quaranta elementi ed appartiene al Centro studi teatrali Anspi di Savona. Il “Pinocchio†che andrà in scena dopo Pasqua avrà la regìa e le coreografie di Roberta Bonino e, come interpreti, Andrea Chiovelli (Pinocchio), Massimo Botta (Geppetto), Marina Reggio (Angela), Roberta Bonino (Grillo), Mauro Ferrari (Gatto), Barbara Maurici (Volpe), Paolo Marino (Lucignolo), Furio Cellerino (Mangiafuoco), Chiara Costa (Turchina), Massimo Chionetti (direttore della scuola), Barbara Galigani (mamma di Lucignolo), Francesca Chionetti (Arlecchino), Andrea Palermo (Pantalone), Alessandra Fava (Colombina), Stefania Mondino (Clarice), oltre a Stefania Mondino, Vincenzo Rebella, Guido Cremonino, Monica Redaelli, Simona Ravera, Ilaria Mulone, Giulia Salvador, Aurora Siri, Pino Salvador, Sara Caiazzo e Mirco Meriano.
“Si tratta di un musical di fortissimo impatto scenico ed emotivo – spiegano i responsabili della compagnia – grazie a musiche davvero suggestive e a coreografie molto ricche e complesse. La storia di Pinocchio è inserita in un contesto più moderno, in cui Geppetto è proprietario di una falegnameria, e la ‘Gatto & Volpe spa’ è una rinomata ditta di… furti. Fondamentale è il personaggio di Angela, che inserisce il concetto di famiglia nella storia: un rapporto contrastato con Geppetto sfocerà nell’amore. Insomma, uno spettacolo realmente complesso, di livello nettamente superiore allo standard tipico delle compagnie amatorialiâ€. “I nati da un sogno†sono appunto una compagnia amatoriale, nata in parrocchia, ma tengono a sottolineare di essere “innanzitutto un gruppo di amici: il nostro obiettivo primario è semplicemente divertirci e divertire, con spettacoli che puntino su sentimenti ed emozioni, per mezzo di un genere teatrale moderno e colorato che ha grande presa presso il pubblico. Cerchiamo anche di fornire ai giovani uno spazio teatrale che profumi di nuovo, in cui possano scoprirsi e divertirsiâ€. Una curiosità : un personaggio dello spettacolo, il banditore che annuncia l’arrivo del teatrino di Mangiafuoco, verrà interpretato di volta in volta da un diverso ospite di un’altra compagnia teatrale, senza un copione prestabilito. “Ci piace pensare – spiegano i “Nati da un sogno†– che ospitare altri attori, con il loro stile e il loro bagaglio, possa arricchirci nel tempo e magari creare una amicizia fra le varie realtà savonesiâ€.