Loano. La Nuova Compagnia di Canto Popolare sarà ospite della stagione teatrale loanese, organizzata dall’Assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Loano nell’ambito della decima edizione del circuito teatrale de “La Riviera dei Teatri – Provincia di Savona”. Domani, alle ore 21.00, nel Cinema Teatro Loanese, lo storico gruppo partenopeo darà vita ad un concerto dove la grande melodia, propria del popolo napoletano, sposa echi di musica mediterranea, dalla Grecia all’Africa del nord, alla Spagna, andando a toccare anche mondi lontani come quello celtico, nella ricerca di punti di contatto che affondano in ritualità e mitologie comuni.
“La scelta di inserire nella stagione teatrale loanese un appuntamento di musica tradizionale†dice l’Assessore al Turismo e alla Cultura Nicoletta Marconi “rappresenta un motivo di continuità nel cammino intrapreso con l’istituzione del Premio Nazionale Città di Loano per la musica tradizionale italiana che insieme al festival si svolgerà a fine luglio. La musica tradizionale possiede elementi di grande vitalità che soprattutto i giovani hanno riscoperto. Nei primi due anni del Premio abbiamo infatti potuto osservare una significativa presenza di giovani in tutti concerti. Ciò che costituisce motivo di interesse è la modalità con cui la musica tradizionale riesce a conquistare, in quanto elemento che favorisce l’aggregazione e l’idea di comunità .â€
La Nuova Compagnia di Canto Popolare nasce nel 1970 con il preciso intento di diffondere gli autentici valori della tradizione del popolo campano e conquista il pubblico più giovane, segnando il lavoro di tanti artisti che negli anni ’60 hanno dato vita alla “Scuola Napoletana” (Pino Daniele, Edoardo Bennato, Toni Esposito, Alan Sorrenti, etc.).
Il più importante gruppo di musica popolare italiano, che ha visto tra i fondatori Eugenio Bennato, nasce a Napoli e questo non a caso. La città di Napoli è sempre stata considerata il crocevia più importante verso l’Oriente, una cerniera ideale fra mondo occidentale e quello orientale. La NCCP è sempre stata alla ricerca di una musica napoletana al di fuori delle facili oleografie, di una Napoli lontana dalle immagini turistiche e da cartolina, risalendo il percorso di una storia fatta dal suo popolo con i suoi riti e le sue tradizioni. Lo straordinario successo che il gruppo ottenne al Festival di Spoleto del 1972 e del 1974 segna il suo lancio internazionale: da allora la Nccp ha ripetutamente partecipato a tutti i più importanti festivals d’Europa e d’oltreoceano: Edimburgo, Helsinki, Berlino(Festwochen), Theà tre des Nations (Caracas 77, Amburgo 79), Buenos Aires, Festival delle Fiandre, Zurigo, Salisburgo, Parigi (Theatre de la Ville), Atene (Lycabettus theatre), Israele, Usa, Belgrado (Teatro Kolarca) Sidney (Opera House), Hong Kong, Singapore, Sofia (Sala Bulgà ria),Londra (Riverside studios),Tokyo(Sogetsu Hall), San Paolo (Sesc Pompeia). Il gruppo ha alternato alla sua attività musicale anche quella teatrale, promuovendo e partecipando a numerosi spettacoli: La Cantata dei pastori, La canzone di Zeza, La Gatta Cenerentola, La Perla Reale,Sona sona…Per questo motivo Eduardo de Filippo li volle ospiti nel suo teatro: il San Ferdinando di Napoli. Il loro ultimo lavoro discografico, prodotto insieme a Raitrade, nel titolo, “Candelora†richiama le candele, il fuoco,l a luce e il mistero che circonda questi elementi, una simbologia che indica la volontà di continuare il percorso di ricerca. Fanno parte della Nuova Compagnia di Canto Popolare Fausta Vetere (voce e chitarra), Corrado Sfogli (chitarra,chitarra battente, mandola, bouzouki), Gianni Lamagna (voce e chitarra), Paolo Cimmino (percussioni), Gino Evangelista (flauti,chitarra portoghese e mandolino), Michele Signore (violino,mandoloncello,lyra pontiaca), Pasquale Ziccardi (voce e basso), Franca Tarantino (danzatrice), Maria Longobardi (danzatrice).
È confermato il servizio gratuito “A teatro in bus a Loano†per tutti coloro che sono in possesso di abbonamento o biglietto della stagione in abbonamento. Il costo del biglietto è di euro 16,00 intero e di euro 14,00 ridotto (hanno diritto al biglietto ridotto i minori di 18 e i maggiori di 65 anni, gli spettatori provvisti di abbonamento ad una delle rassegne de La Riviera dei Teatri – Provincia di Savona). Per informazioni, prenotazioni, prevendita abbonamenti/biglietti: Lollipop Dischi, Loano.Â
E per i prossimi appuntamenti resta nella tradizione italiana anche con l’ultimo spettacolo della stagione loanese, Scugnizza (21 marzo), l’operetta su testo di Carlo Lombardo e musiche di Mario Costa. Ad interpretare il divertente testo di ambiente popolare sarà la Compagnia di Operette Corrado Abbati che darà vita ad una Scugnizza nuova, rinvigorita dalla forza, dall’inquietudine e dallo spessore intellettuale della musica di Costa (che, è bene ricordare, ha collaborato con numerosi intellettuali fra cui spiccano D’Annunzio e Matilde Serao) e che si affida ad un allestimento che diventa importante traguardo per il teatro d’operetta d’oggi così com’è tradizione della Compagnia Corrado Abbati, vero faro dell’operetta di qualità .
Â