Promuovere il servizio civile tra gli studenti minori di 18 anni facendo sperimentare percorsi di formazione alla cittadinanza attiva a partire dai banchi di scuola. E’ questa la sfida che la Regione Liguria sta affrontando – prima in Italia – per diffondere tra i giovani di 16-18 anni la cultura della pace, della non violenza e della partecipazione attiva alla vita civile. Il progetto, avviato in via sperimentale e per la prima volta, prevede l’attivazione di corsi di formazione tenuti da enti di servizio civile che, nelle scuole secondarie, coinvolgeranno gli studenti in laboratori ed attività sui temi del servizio civile. I ragazzi e le ragazze che parteciperanno ai percorsi formativi, avranno diritto a crediti formativi e a un bonus di 100 euro in servizi e attività sportive, culturali o di intrattenimento. “Si tratta di un’esperienza innovativa – dichiara il vicepresidente della Regione Liguria Massimiliano Costa – che vuole proporre ai giovani un nuovo punto di vista sulla società in cui vivono, coinvolgendoli e facendoli sentire veramente partecipi”. I progetti finanziati da Regione Liguria e presentati dagli enti di servizio civile, sono 14 e interesseranno altrettante scuole liguri.