[thumb:2310:r]Vado Ligure. La 26° giornata del girone “A” della serie D ha registrato il massimo stagionale di pareggi, ben 7 su 9 incontri disputati. E le reti messe a segno sono state solamente 14. Fra queste la più importante porta la firma di Parisi che al 4° minuto della ripresa ha permesso alla Canavese di espugnare il Ciccione di Imperia e volare a + 5 sul Savona, fermato sul pareggio a Sestri Levante. Per i biancoblu le cose si erano messe ancora peggio, dato che al 23° Soncini aveva trasformato un calcio di rigore portando in vantaggio la squadra allenata da Flavio Ferraro. Ma andiamo con ordine. Oggi al Sivori, che si presentava in pessime condizioni, si è giocato davanti a circa 400 spettatori in una giornata primaverile. Ha arbitrato Dario Di Pilato (Bergamo), guardalinee Di Rienzo e Salierno. Riolfo ha schierato Giribaldi, Vanoli, Riggio, Pellegrini, Rossi, Barone, Concas (in campo con una vistosa fasciatura alla mano), Siciliano, Prunecchi, Davanzante, Moronti. Grabinski è partito dalla panchina ed è entrato sul finire del 1° tempo dopo che in settimana ha porto pubblicamente le scuse ed è tornato regolarmente ad allenarsi. Il Savona si è fatto avanti con un tiro di Prunecchi alto sopra la traversa dopo 2′ e un colpo di testa di Davanzante su cross di Riggio che ha sfiorato il palo al 12°. Poi è arrivata la rete del vantaggio locale cui il Savona ha risposto al 49° con un altro calcio di rigore, realizzato proprio da Grabinski. La partita è stata sempre in equilibrio e gli striscioni hanno costruito poche occasioni da rete; si segnalano una conclusione di poco alta di Prunecchi al 63°, un colpo di testa dell’argentino che ha sfiorato il palo 2′ dopo e un suo tiro sul portiere in uscita all’80°. Alla fine non sono andati oltre il pareggio e mercoledì a San Giusto Canavese bisognerà vincere per poter sperare ancora nel 1° posto.
La partita giocata al Chittolina, arbitrata da Pansecchi, è terminata a reti inviolate. Prima del fischio d’inizio si è osservato 1′ di silenzio in onore dello scomparso presidente Ciarlo; i giocatori vadesi hanno posto un mazzo di fiori sul posto nel quale era solito sedere. Il Vado, privo di Pablo Ferretti che sarà indisponibile per una ventina di giorni, ha giocato in maglia bianca con inserti rossi e blu, il Borgomanero in maglia rossoblu. La partita non ha riservato grandi emozioni e il Vado ha ottenuto il 10° pareggio interno: sul fondo della classifica resta tutto immutato. Solo l’Imperia è stata sconfitta e resta 1 solo punto sopra la zona playout.
Il Saluzzo non è riuscito a superare la difesa più battuta del girone, quella del Canelli, ma il pareggio è sicuramente un risultato migliore per i granata. Il Casteggiobroni, in vantaggio con Ricci sul finire del 1° tempo, ha subito il pareggio della Castellettese a inizio ripresa.
Il Casale vede allontanarsi ulteriormente la vetta: i nerostellati, avanti con Ebagua al 22°, hanno subito il pareggio della Rivarolese al 76° con un rigore di Vailatti. Per i torinesi è la 7° partita di fila senza sconfitte.
Il Giaveno mantiene 7 punti di vantaggio sulla zona playout conquistando un pareggio prezioso a Voghera. La Pro Belvedere si mantiene al 4° posto pareggiando la partita con più reti della giornata: in vantaggio la Lavagnese al 15° con un rigore di Masitto, i gialloverdi hanno pareggiato 2′ dopo con Scazzola e al 21° De Lorentis ha segnato il vantaggio provvisorio, definitivo pareggio di Lencina al 46°.
L’altra vittoria della giornata è dell’Alessandria che battendo l’Orbassano riesce a rientrare in zona playoff proprio a scapito degli avversari di oggi. Reti di Lorieri al 9°, Aliotta al 21° e Santoro al 49° per gli ospiti.
I risultati della 16° giornata:
Alessandria – Orbassano 2 – 1
Canelli – Saluzzo 0 – 0
Castellettese – Casteggiobroni 1 – 1
Imperia – Canavese 0 – 1
Pro Belvedere – Lavagnese 2 – 2
Rivarolese – Casale 1 – 1
Sestri Levante – Savona 1 – 1
Vado – Borgomanero 0 – 0
Voghera – Giaveno 0 – 0
La lotta per non retrocedere sembra ormai ristretta a 7 squadre delle quali 4 scenderanno in Eccellenza:
1. Canavese 55
2. Savona 50
3. Casale 46
4. Pro Belvedere 39
5. Alessandria 38
6. Orbassano 37
7. Voghera 35
8. Borgomanero 34
9. Rivarolese 33
9. Lavagnese 33
11. Giaveno 32
12. Imperia 26
13. Saluzzo 25
14. Sestri Levante 24
15. Castellettese 23
16. Canelli 22
17. Casteggiobroni 19
17. Vado 19