[thumb:877:r]Regione. Verrà portata in giunta venerdì la nuova delibera della Regione Liguria sull’utilizzo dei farmaci generici, in luogo di quelli di marca, per gli inibitori delle secrezioni acide dello stomaco che dovrebbe annullare l’ordinanza di sospensiva del TAR contro la prima delibera regionale. Lo ha comunicato questa mattina, a margine del consiglio regionale, l’assessore alla Salute, Claudio Montaldo. Montaldo ha sottolineando che vi sono “riscontri tecnici e pareri scientifici a supporto del provvedimento regionale, per il quale abbiamo interpellato gli esperti dell’AIFA, l’agenzia italiana del farmaco”. “Si tratta – ha aggiunto – di un provvedimento molto importante che vale 16 milioni di euro su base annua, una cifra confermata dal rilevamento effettuato nel mese di febbraio, che la Regione ha assunto tenendo conto delle indicazioni del Ministero della Salute, dei tecnici interpellati che hanno ribadito la presenza di una situazione di equivalenza tra farmaci di marca e farmaci generici in materia di inibitori di pompa protonica e di analoghi provvedimenti assunti da altre regioni italiane”. “Il Tar nelle sue motivazioni attraverso cui ha deciso per l’ordinanza di sospensiva – spiega Montaldo – ribadisce che dovevamo acquisire un parere tecnico più forte, ma noi pensiamo che questo parere sia stato dato, per questo abbiamo deciso di portare in Giunta venerdì prossimo una nuova delibera con all’interno tutte le motivazioni per consentirci di superare i rilievi del tribunale amministrativo regionale”. Inoltre, l’assessore alla Salute ha annunciato la “costituzione di una commissione tecnica con esperti a cui chiederemo di affiancarci nell’attuazione di tutti gli atti in materia di farmaci a garanzia dei cittadini”.
Siceramente sono molto preoccupato.
Onestamente ritenete giusto che un paziente Ligure o Sardo che paga le stesse tasse di un piemontese abbia un trattamento di serie B? State creando 20 Servizi Sanitari Diversi. Il risparmio è sicuramente doveroso ma sarebbe opportuno che Gli assessori Regionali si rivolgessero all’AIFA per dei provvedimenti nazionali.
Non ditemi che gli IPP sono equivalenti perchè sapete che è errato. Sono Omogenei come classe, non equivalenti. come non sono equivalenti Etanolo e Metanolo; sono omogenei (alcoli).
Avete preso visione dell’esperiena Canadese?? non la conoscete?
L’obbligo (per legge) del farmaco a più basso costo tra gli IPP ha portato in realtà ad un aumento di spesa per Esami, giornate lavorative perse e peggioramento della qualità della vita.