[image:2461:r:s=1:t=Giancarlo Cassini]Finale Ligure. E’ stata presentata la III edizone del Salone dell’Agroalimentare ligure, che dal 16 al 18 marzo 2007 torna a FinalBorgo, nel borgo medievale, una delle perle del Club dei Borghi più belli d’Italia, presso il prestigioso Complesso Monumentale di Santa Caterina. Filo conduttore della manifestazione saranno le tipicità del nostro territorio. Il Salone dell’Agroalimentare Ligure nasce proprio per valorizzare le peculiarità enogastronomiche regionali attraverso l’esposizione e la degustazione di prodotti tipici.Â
“Il 2005 è stato l’anno del debutto, il 2006 della conferma, mentre il 2007 sarà l’anno del salto di qualità dell’evento enograstronomico finalese e regionale – ha dichiarato l’assessore regionale all’agricoltura Giancarlo Cassini – La Regione ha deciso di investire in pochi grandi eventi, uno per Provincia. Il Salone dell’Agroalimentare è uno di quegli eventi catalizzatori del turismo enogastronomico che presenta le eccellenze liguri, credo che l’edizione che sta per partire avrà grande successo”. Entusiasta del salone anche l’assessore provinciale al turismo Carlo Scrivano che spiega ad IVG.it come il Salone dell’Agroalimentare sia “una manifestazione che mette in luce uno dei prodotti del nostro STL. Il prodotto enogastronomico è un punto di forza della riviera, che si aggiunge all’outdoor e al progetto degli agriturismi appena avviato. Non va dimenticata anche la riviera del Beigua – conclude l’assessore - La nostra provincia può offrire davvero un vasto catalogo di attrazioni per il turista e non solo, anche per i savonesi che molto spesso conoscono poco le bellezze del nostro teritorio”. Così il presidente della Camera di Commercio di Savona Giancarlo Grasso: “l’enogastronomia è fondamentale per fare sistema territoriale. Delle oltre 270 specialità enogastronomiche liguri, oltre il 40% è nella Provincia di Savona, i prodotti enogastronomici dovranno indidere sempre di più sul comparto turistico e dare quel valore aggunto rispetto alle offerte di altre località concorrenti”.
[image:2462:c:s=1:t=Un momento della conferenza stampa]Il Salone dell’Agroalimentare Ligure verrà suddiviso in aree tematiche: Carruggio del Pesto, Largo dell’Olio, la Cantinetta, Largo del Dolce, Largo degli Orti, Via dei Sapori ed altro ancora. Novità 2007 sarà l’Agripiazza, ricavata da uno dei Chiostri medievali di Santa Caterina. In ogni settore il pubblico potrà trovare le migliori produzioni del territorio ligure. Tra le novità : potenziate sia le aree espositive, gli espositori della prossima edizione saranno più di 140, sia le aree dedicate agli eventi collaterali.all’interno del giardino botanico del Complesso Monumentale di Santa Caterina, sarà allestito “il Giardino dei Sapori e dei Profumiâ€, un’area dedicata alle degustazioni gastronomiche con la preparazione di farinata, la torta Pasqualina, panissa, le biscette di Solva ed altre specialità della cucina della tradizione ligure. Sarà allestita un’Arena Eventi dedicata ai laboratori a cielo aperto. Nell’Arena Eventi si susseguiranno corsi di composizione floreale – durante i quali un maestro dimostratore si cimenterà nelle creazioni floreali più creative – , corsi di cucina, dimostrazioni sulla produzione dei più svariati prodotti della tradizione ligure.Un altro settore introdotto nell’edizione 2007 sarà quello dedicato alle aziende agrituristiche della Liguria sviluppato in collaborazione con le Associazioni di Categoria. Questo settore rappresenterà una vetrina dedicata agli agriturismi ed ai servizi offerti ai turisti dalle numerose aziende agrituristiche liguri. Il 2007 sarà l’anno dedicato al “business to businessâ€. Una sezione workshop ricavata nella secolare “Cappella Oliveri†sarà l’area dedicata agli espositori del Salone dell’Agroalimentare Ligure che intenderanno incontrare i loro clienti acquisiti e/o potenziali in una sala dedicata alle trattative.
[image:2458:c:s=1:t=Giancarlo Grasso]
[image:2460:c:s=1:t=Carlo Scrivano (a dx) con Giuseppe Morro, Presidente Comunità Montana Pollupice] Ecco il programma dettagliato:
Taglio del nastro da parte delle Autorità alle ore 15.00 di venerdì 16 marzo. Alle 16.00 dello stesso giorno, presso la Sala delle Capriate, si terrà il convegno inaugurale dal titolo: “Origine, tipicità e qualità dei prodotti: un’opportunità per il territorioâ€. Interverranno Giancarlo Cassini – Assessore all’Agricoltura della Regione Liguria, Margherita Bozzano – Assessore al Turismo della Regione Liguria, Carlo Scrivano – Assessore al Turismo della Provincia di Savona, Giancarlo Grasso – Presidente della Camera di Commercio di Savona, Giuseppe Morro – Presidente Comunità Montana Pollupice, Flaminio Richeri Vivaldi Pasqua – Sindaco di Finale Ligure; per quanto riguarda gli interventi tecnici interverranno Filippo Russo e Marco Capurro del Settore Servizi alle Imprese Agricole, Francesco Bruzzo – Presidente Consorzio Tutela Olio Dop Riviera Ligure, Aldo Alberto –Presidente CoopIntesa, Bruno Cordazzo –Presidente Coop Liguria e Giorgio Rocca – Direttore Nordiconad Liguria. Modererà il convegno Luca Fontana – Direttore del Dipartimento Agricoltura Regione Liguria.
Sempre venerdì 16 marzo alle ore 15.30, presso l’Arena Eventi del Salone, si terrà l’incontro tematico: Il Laboratorio dei “Biglietti Odorosiâ€, a cura del Parco del Basilico di Pra’; un incontro creativo per conoscere il basilico e le altre erbe aromatiche del territorio ligure.
Sabato 17 marzo alle ore 10.00, presso la Sala delle Capriate, ci sarà il convegno organizzato dalla Coldiretti dal tema: “Il patto con il consumatore per la rigenerazione dell’agricoltura e la centralità dell’impresaâ€. Interverranno: il Sindaco della Città di Finale Ligure Flaminio Richeri Vivaldi Pasqua: Martino Bolla – Presidente Coldiretti Savona, Ennio Fazio – Presidente Regionale Coldiretti, Rolando Manfredini – Responsabile Coldiretti Qualità e Sicurezza Alimentare, Giancarlo Cassini – Assessore all’Agricoltura della Regione Liguria, Carlo Scrivano – Assessore all’Agricoltura della Provincia di Savona. Inoltre sarà presente il neoeletto Presidente Nazionale Coldiretti Sergio Marini.
Sabato mattina sempre alle ore 10.00 presso la sala laboratori “Sala Liguria†cominceranno i laboratori di degustazione con un intervento dal titolo: “Sapori di Olio e Olive. Degustazione guidata di olio extravergine di oliva e di olive in salamoiaâ€, a cura di Antonio Fasolo, Presidente Regionale di Terranostra.
Alle ore 12.00 si terrà un corso di degustazione di Vini della Liguria a cura dell’Enoteca Pubblica della Lunigiana e della Liguria, alle ore 15.00 si parlerà nuovamente di olio con la Camera di Commercio di Savona e la Strada del Vino e dell’Olio dalle Alpi al Mare, alle 16.00 il tema trattato dai laboratori sarà “I Fagioli di Badalucco, Pigna e Conio†a cura della Camera di Commercio di Imperia Azienda Speciale, alle 17.00 si parlerà ancora di olio extravergine d’oliva sempre con la Camera di Commercio di Savona e la Strada del Vino e dell’Olio dalle Alpi al Mare e alle ore 18.00 si terrà il laboratorio/incontro con il Comune di Finale Ligure dal titolo “Finale 80â€.
Presso la Sala delle Capriate, nel pomeriggio di sabato 17 alle ore 15.30 si terrà il convegno “Vino&Salute†a cura della CIA – Confederazione Italiana Agricoltori. -. Tra i relatori citiamo: Aldo Alberto –Presidente della CIA di Savona, Gigi Brozzoni –Direttore del seminario permanente “Luigi Veronelliâ€, Giacomo Pietramellara – del Dipartimento di Scienza del Suolo e Nutrizione delle piante dell’Univerità di Firenze, Paolo Nannipieri – del Dipartimento di Scienza del Suolo e Nutrizione delle piante dell’Univerità di Firenze, Attilio Giacosa –ricercatore del Policlinico di Monza e Giancarlo Cassini – Assessore all’Agricoltura della Regione Liguria. Moderatrice del convegno sarà Gioconda Pomella, direttore di In Genova Magazine. Presso l’Arena Eventi si terranno, a partire dalla mattina di sabato 17, i corsi di cucina e alle ore 15.30 il Corso di composizione floreale, a cura della Camera di Commercio di Imperia Azienda Speciale e Sanremo Italian Style.
Alle ore 18.00 sempre presso l’Arena eventi si terrà l’incontro: “Il nuovo corso della Stradaâ€, a cura della Strada del Vino e dell’Olio dalle Alpi al Mare.
Domenica 18 alle ore 15.30 presso la Sala delle Capriate si terrà il convegno a cura della Confagricoltura dal titolo “Agriturismo in Liguria: vantaggi, rischi per l’ambiente e l’economia del territorioâ€. Interverranno: Giuseppe Giordano, Presidente Agriturist Toscana, Pier Eugenio Marchesini –Presidente Agriturist Lombardia e Cosimo Malacca – Presidente Agriturist Liguria. Sempre domenica 18, a partire dalle ore 10.00, si terranno diversi eventi collaterali all’esposizione. Presso la Sala Liguria si susseguiranno i seguenti laboratori: “Le rose della Valle Scrivia e i loro derivati†– a cura della Comunità Montana Valle Scrivia, alle ore 11.00 “I vini rossi savonesi†a cura della Camera di Commercio di Savona e la Strada del Vino e dell’Olio dalle Alpi al mare, alle ore 12.00 “Verticale Çimixâ”, con sottotitolo “Il progredire di un’idea – Degustazione comparata delle vinificazioni di Çimixâ, anni 1999 – 2005” -a cura di Silvia Dellepiane, Agronomo della Cantina Çimixâ; Gian Carlo Stellini, Responsabile Ufficio Agricoltura Provincia di Genova e Enologo della Cantina Çimixâ; Fabio Nervo, Viticoltore e Amministratore Unico della Cantina Çimixâ.
Alle ore 15.00 si terrà “Matrimonio con i formaggiâ€Â -a cura della Camera di Commercio di Savona e Slow Food Val Bormida, alle ore 16.00 si terrà l’incontro dedicato alle Albicocche di Valleggia a cura della Camera di Commercio di Savona.
Domenica 18 alle ore 10.30 si terrà un’esibizione del campione mondiale di Pesto Genovese 2007, mentre alle ore 15.30 si terrà l’incontro con il Consorzio del Pesto, durante il quale famosi chef si cimenteranno nella preparazione della salsa ligure per eccellenza.
Â
Â
Â
Â