Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 8690 del 16 Marzo 2007 delle ore 13:50

Calcio a 5: il Mavela Marmi vince il girone e va ai playoff

Finale Ligure. Si è chiusa lunedì 12 la prima fase del campionato di serie C regionale di calcio a 5 che era costituita da 3 raggruppamenti composti da 7 squadre. Le 3 compagini della provincia di Savona, inserite nel girone “B”, hanno avuto alterne fortune.
I finalesi del Mavela Marmi si sono aggiudicati la vittoria del girone con 8 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte, con un bilancio di 70 reti fatte e 47 subite. Nell’ultimo turno della stagione regolare il Mavela si è imposto sul Dolcedo grazie alle reti di Branciforti (2), Mavela (2), Ferrigno (2) e Zunino. Il team allenato da Rosario Tella ha potuto contare su Galluzzo, Carobbi, Branciforti, A. Tella, Zunino, Vallese, Ferrigno, Messina, A. Mavela, Graziano, Mancuso e Pizzo.
Pietra Ligure e Santa Cecilia chiudono con un bilancio deludente. I biancocelesti hanno raccolto 3 vittorie e 2 pareggi, a fronte di 7 sconfitte; 54 le reti fatte, 71 quelle subite. Nell’ultimo turno è arrivato un pareggio in casa del CUS Genova con marcature di Farinazzo (2), Pascarella e Silvestri.
Il team albisolese è riuscito a conquistare solo 1 vittoria, andando in goal 58 volte e subendo 89 segnature. Nell’ultima partita ha lottato alla pari con il Santo Stefano ma ha finito col cedere nonostante le realizzazioni di Vallerga, Carini, D. Rizzo, Mirtillo e Napoli.
Questi i risultati della 12° ed ultima giornata, nella quale ha riposato
CUS Genova – Pietra Ligure 1956 4 – 4
Mavela Marmi Finale – Dolcedo 7 – 4
Santa Cecilia Albisola – Santo Stefano 2005 5 – 7
La classifica finale vede il Dolcedo chiudere al 2° posto. Il migliore attacco è quello del Santo Stefano (101 reti fate), davanti a Dolcedo (89) e Mavela Marmi.
1. Mavela Marmi Finale 26
2. Dolcedo Calcio 24
3. Santo Stefano 2005 23
4. CUS Genova 17
5. Riviera Pontedassio 2006 16
6. Pietra Ligure 1956 11
7. Santa Cecilia Albisola 3
Si apre ora la pagina dedicata ai playoff ed ai playout. Le sfide per la promozione in serie B si apriranno con gli ottavi di finale che si giocheranno tra il 18 ed il 26 marzo e sono:
Bordighera – Santo Stefano 2005
CUS Genova – Real Vara B e B
O Vin Pignone – Dolceacqua
Pol. 2 Strade – G.R.F. Rapallo 1954
Il Mavela Marmi affronterà nei quarti di finale la vincente della sfida tra O Vin Pignone e Dolceacqua. Attendono l’esito del 1° turno per conoscere la propria avversaria anche il Tosco Ligure (vincente del girone “C”), l’Ontano Giardini (prima nel girone “A”) e il Dolcedo, ammesso al turno successivo in quanto migliore seconda. La squadra finalese giocherà l’andata lunedì 2 aprile in trasferta ed il ritorno lunedì 16 al Borel alle ore 21. Sarà ammessa alle semifinali la squadra che nei due incontri avrà totalizzato il maggior numero di punti; in caso di parità di punti, quella che avrà realizzato più reti; in caso di ultreriore parità quella con la migliore classifica nella stagione regolare.
Per quanto riguarda i playout, le società costrette a lottare ancora per salvarsi sono state inserite in 2 raggruppamenti: dopo le partite di andata e ritorno l’ultima classificata di entrambi retrocederà in serie D.
Il Pietra Ligure è nel girone “1” con Taggia 2000, Golfoscogliera Ospedaletti, San Biagio e Riviera Pontedassio. Il primo impegno è lunedì 19 sul campo di casa a Borgio Verezzi contro il Golfoscogliera, il secondo il lunedì seguente in casa del Riviera Pontedassio.
La Santa Cecilia, nel gruppo “2”, affronterà il Magilla 1996 lunedì 19 a Casarza Ligure; il 26 giocherà in casa contro il Sant’Ambrogio. L’altra squadra del gruppo “2” è il Genova C5. Difficile dire quante siano le possibilità di salvezza per Pietra Ligure e Santa Cecilia: alcune avversarie si presentano come vere e proprie incognite e bisognerà quindi attendere i primi risultati.


» Christian Galfrè

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli