Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 8676 del 16 Marzo 2007 delle ore 09:15

Falso SMS: nessuna emergenza sangue all’ospedale pediatrico Mayer

Savona. Da alcuni giorni si stà diffondendo via e-mail e con SMS un messaggio di aiuto, che di seguito riportiamo, e che risulta privo di fondamento. Il messaggio è il seguente:
“Un bimbo di 17 mesi affetto da leucemia fulminante è ricoverato presso l’Ospedale pediatrico Mayer di Firenze. Serve sangue gruppo B Rh positivo”. Il Centro di Coordianmento e Compensazione Regionale (CRCC), al quale tutti i giorni le varie strutture trasfusionali della regione inviano la loro situazione sangue: le eventuali carenze o disponibilità, già nella giornata di lunedì 12 marzo 2007 ha provveduto direttamente a contattare l’Ospedale Meyer che ha confermato che non esiste tale emergenza. Non è la prima volta che compaiono messaggi di questo tipo dei quali non è ben chiara la finalità. Con un ccomunicato la ASL 2 Savonese precisa: “Ringraziamo comunque tutti coloro che si sono resi disponibili e ricordiamo che non è necessario attendere un’emergenza per diventare donatori e per aiutare gli altri in caso di urgenza”.
 


» Federico De Rossi

4 commenti a “Falso SMS: nessuna emergenza sangue all’ospedale pediatrico Mayer”
Milena ha detto..
il 17 Marzo 2007 alle 20:12

Anche a me è arrivato il messaggio con sms.
Ho voluto controllare in internet e ho trovato la smentita.
Grazie
milena

fferrux ha detto..
il 18 Marzo 2007 alle 15:10

Concordo con quanto verificato da Milena.Con l’occasione voglio segnalare un sito utilissimo al quale poter fare riferimento sia per consultazione sia per segnalazione:
http://www.attivissimo.net/antibufala/che_male_fa.htm
Come già da me sospettato,a maggior chiarimento delle motivazioni per la creazione e la divulgazione di questi appelli,nel maggiore dei casi fasulli,sullo stesso sito viene anche scritto:”Grazie all’inesperienza degli utenti della Rete, le catene viaggiano con centinaia di indirizzi di e-mail al seguito. Gli spammer (i pubblicitari-spazzatura di Internet) usano queste catene per raccogliere indirizzi a cui mandare la loro assillante pubblicità più o meno pornografica, virus e compagnia bella. Se partecipate a una catena di sant’Antonio, anche il vostro indirizzo finirà nelle liste degli spammer”.
Il mio consiglio è,quindi,quello che prima di divulgare queste notizie riguardante un appello o quant’altro,qualsiasi dovrebbe verificare sul sito da me citato o un altro,ma comunque attendibili in quanto gestiti da persone che scrivono sulla rete attraverso dei blog personali e privi di qualsiasi pubblicità e,quindi,indipendenti.
Linkare poi la notizia e rispedirla al (ignaro) mittente,molto spesso amico,parente o collega,con la quale non si farà altro che generare una “Catena di Sant’Antonio” al contrario,per produrre un effetto boomerang negli autori di queste meschinità.

Enea ha detto..
il 19 Marzo 2007 alle 13:50

Questi scherzi di cattivo gusto sono davvero degni di persone incivili!

BARBARA ha detto..
il 19 Marzo 2007 alle 18:51

A me è arrivato il messaggio e, visto che sono sempre troppo sospettosa, sono andata sul sito dell’ospedale e ho visto che non c’era nessuna emergenza… secondo me lo fanno per incamerare i soldi degli sms…bisognerebbe risalire a chi li mette in giro..?!?

CERCAarticoli