Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 8684 del 16 Marzo 2007 delle ore 11:41

Provincia e Val Bormida: un documento strategico sui progetti di rilancio

[thumb:1483:r]Cairo M. Si è svolto ieri mattina l’incontro a Cairo sulla pianificazione strategica della Valbormida a cui hanno preso parte l’assessore all’urbanistica della Provincia Roberto Peluffo e numerosi sindaci della Valbormida: Altare, Bormida, Calizzano Cairo, Carcare, Cengio, Cosseria, Dego, Mallare, Massimino, Millesimo, Murialdo, Osiglia, Pallare, Piana Crixia, Plodio e Roccavignale. All’ordine del giorno il tema dello sviluppo valbormidese e l’ascolto degli amministratori sulle future prospettive economiche, turistiche e sociali, oltre all’analisi condivisa da parte della Provincia e degli Enti locali sui punti di forza e di debolezza del territorio. “Gli studi di previsione – ha detto l’assessore Roberto Peluffo – degli scenari futuri hanno richiamato l’attenzione dell’Amministrazione provinciale per quanto riguarda il sistema del Savonese – Bormide, su due importanti argomenti di riflessione: la connessione logistica del sistema portuale di Savona e Vado con l’entroterra e la Val Bormida e l’integrazione dei centri nel progetto di costruzione della “città delle Bormide”. Entrambi gli obiettivi daranno sicuramente uno sviluppo al territorio attraverso una riqualificazione e un rilancio degli insediamenti produttivi esistenti anche con nuove funzioni logistiche e lo sviluppo di una rete efficiente di distribuzione capace di servire sia il territorio della Valbormida e sia di collegarsi con le principale arterie nazionali.Allo stesso tempo il potenziamento della dotazione esistente e lo sviluppo di nuove opere come la bretella autostradale Albenga Millesimo Predosa serviranno ad aprire le porte del territorio verso le aree piemontesi e lombarde. La città delle Bormide darà inoltre identità e coerenza al territorio promuovendo un modello policentrico all’interno del quale ogni singola realtà vedrà realizzate le proprie specificità e tratti significativi”.
L’incontro con gli amministratori a cui ne seguiranno altri che coinvolgeranno anche attori istituzionali ed economici, darà inizio ad un documento di visione che sarà siglato a breve contenente gli assi strategici e le azioni da intraprendere sul tema di sviluppo economico, qualità ambientale, formazione e occupazione.
Per ogni asse strategico sarà formato un tavolo di lavoro costituito da Enti, imprenditori, banche e amministratori che porteranno i loro diversi contributi. Si prevede inoltre la realizzazione di un progetto bandiera individuato nella creazione del Parco Fluviale della Città delle Bormide, con il duplice obiettivo di unire le diverse progettualità (pubbliche e private) e, allo stesso tempo, procedere con la riqualificazione ambientale e paesaggistica del territorio e avviare un processo di sviluppo locale delle Bormide.
I Comuni hanno ribadito alla Provincia l’importanza di continuare la concertazione continua e la condivisione operativa avviata coordinando le diverse realtà locali al fine di trovare gli accordi e le risorse per portare avanti i progetti di rilancio del comprensorio valbormidese.


» Redazione

I commenti sono disabilitati.

CERCAarticoli