[thumb:2521:r]Ponente. Aggiornamento ore 12.40. E’ in via di miglioramento la situazione meteo nel Savonese dopo il vento sulla costa, le piogge e la neve nell’entroterra. In diminuzione le forti folate di vento che tra la notte e il primo mattino avevano battuto le due riviere creando disagi anche in A10, tra Voltri e Savona e sull’Autofiori tra il capoluogo di provincia e Ventimiglia. Ormai non nevica più nell’entroterra e in Valbormida. Sessanta i centimetri di neve finora caduti sul passo del Melogno, nel Finalese, con una temperatura di 2 gradi sopra lo zero, 40 cm sono caduti sul Monte Beigua, con una temperatura di -6 gradi, 30 i centimetri caduti a Urbe, nel Sassellese, dove la colonnina di mercurio anche questa mattina faceva segnare i -3. Regolare la viabilità nelle zone più colpite dal maltempo. La neve ha fatto la sua comparsa anche a Cairo Montenotte, ma non in modo consistente. Non nevica più neppure lungo la A6 Savona-Torino, dove tra Priero e Altare questa notte c’erano state limitazioni per i mezzi pesanti. In mattinata comunque i vigili del fuoco di Savona sono ancora intervenuti anche in città per alberi abbattuti dal vento e vetri pericolanti, rispettivamente in via San Nazario a Lavagnola e in via Stalingrado. Un albero si è anche abbattuto nell’area di servizio San Cristoforo, sull’ Autofiori, in direzione Francia, ma senza creare inconvenienti particolari.
Aggiornamento ore 10.25 Nel Savonese neve in particolare in Valbormida nella notte e intorno alle 23, l’A6 Torino-Savona è stata temporaneamente chiusa tra Priero e Altare ai mezzi pesanti. Il vento forte ha spazzato la riviera di Ponente. Ad Albenga sono caduti alberi e cartelloni pubblicitari, mentre a Vado Ligure, in località Segno è crollato un muro. Intervento sempre ad Albenga per un cartellone pubblicitario pericolante, nella prima mattinata.
– Il tempo pazzerello ci regala un’altra sorpresa, dopo i primaverili mesi invernali ecco arrivare con un pò di ritardo l’inverno vero, proprio alla vigilia della primavera. Nevicate anche a bassa quota sono state segnalate nel Savonese, sul Monte Beigua e sui rilievi della Val Bormida, mentre per oggi è previsto un ulteriore calo delle temperature. Nell’immediato entroterra, durante la notte, le colonnine di mercurio sono scese sotto lo zero e le colline si sono imbiancate, quota neve sui 400-600 metri. Raffiche di vento forte e pioggia in Riviera nelle ore notturne: i vigili del fuoco hanno effettuato diversi interventi per alberi pericolanti. Disagi sono stati segnalati anche nel levante savonese, a Varazze e sulle colline circostanti. Fenomeni temporaleschi un po’ dappertutto, ma le precipitazioni di questi giorni non riusciranno a compensare il deficit idrico accumulato tra l’autunno e l’inverno. Per domani sono previste condizioni di tempo prevalentemente stabile con ampie schiarite alternate a passaggi di nubi medio alte, che potranno determinare velature o temporanee coperture.
[image:2521:c:s=1:t=La neve a Calice Ligure]
[image:2522:c:s=1:t=La neve vista dal casello di Savona]
[image:2521:c:s=1]