Tutte le notizie di: | archivio
Articolo n° 8891 del 22 Marzo 2007 delle ore 10:42

Borgio, Paola Gassman recita nel primo teatro intitolato al padre Vittorio

[thumb:2549:r:t=Paola Gassman]Borgio Verezzi. Grande attesa a Borgio Verezzi per lo spettacolo di Paola Gassman, per la prima vota nel cinema-teatro intitolato al padre Vittorio. Il teatro di Borgio Verezzi è stato il primo in Italia a essere intitolato al grande attore…Lo spettacolo dal titolo “La Ragione degli Altri”, tratto da Luigi Pirandello, con Paola Gassman, Antonio Fattorini, Giampiero Fortebraccio, Liliana Randi, Riccardo Zini e per la regia di Giovanni Anfuso andrà in scena questa sera alle ore 21:00.
Ecco la trama: Livia Arciani viene a sapere che il marito ha avuto una figlia da un’altra donna. La prima soluzione è che il marito debba ora stare con l’amante: dove sono i figli là è la casa, e Livia non ha avuto figli. Ma il marito si accorge ora di non essere più innamorato dell’amante, a cui soltanto la bambina lo tiene legato. Livia allora tornerà a vivere con lui a condizione di avere con se la bambina, altrimenti l’affetto del marito sarà sempre diviso come prima. L’accanita logica di lei riesce a vincere la materna resistenza dell’altra: la bimba andrà con loro ricostruendo una famiglia spezzata. Ma un’altra esistenza è adesso irrimediabilmente infranta: quella della madre sola e abbandonata.
Ambientato nella Roma d’inizio secolo La Ragione degli Altri è il primo lavoro in tre atti del drammaturgo agrigentino: lavoro che risente pesantemente dell’ambiente culturale dell’epoca. Ed è proprio in quell’ambiente, decisamente restio a tutte le novità che non siano celebrative del regime, che Pirandello si inserisce con la stessa funzione di un carico di dinamite, scardinando la società italiana dal suo interno. Infatti laddove il naturalismo mette al centro della sua indagine “il fatto” qual è.
Pirandello decentrando “il fatto”, ovvero destinandolo ad elemento di contorno, pone al centro della sua indagine le molteplici relazioni psicologiche dei personaggi.


» Federico De Rossi

4 commenti a “Borgio, Paola Gassman recita nel primo teatro intitolato al padre Vittorio”
borgese ha detto..
il 22 Marzo 2007 alle 11:23

chissà se avrà modo di vedere in che stato fatiscente è ormai ridotto il teatro dedicato al compianto papà…di come il progetto sia stato TOTALMENTE sbagliato dalle fondamenta al tetto, per non parlare della disposizione delle poltrone (FRAU….) totalmente sballata che non permette una visuale decente del palco…ecc.ecc….
chissà se l’ex sindaco rembado e l’attuale sindaco vadora avranno il coraggio di presentarsi a teatro…
vedremo e aspetteremo curiosi….

Albert ha detto..
il 22 Marzo 2007 alle 11:45

Va bene la critica ma che almeno sia costruttiva, mio caro borgese proponga delle soluzioni.

borgese ha detto..
il 22 Marzo 2007 alle 12:32

vedi, caro albert, probabilmente la tua risposta è figlia del fatto che, probabilmente, non sei di borgio…
E’ da più di trent’anni che i cittadini di Borgio propongono cose diverse per poter sfruttare in modo più utile il denaro pubbliche (strade, fogne e marciapiedi, tanto per dirne una…); inizialmente ci si era illusi che un nuovo sindaco, dopo il regno rembado, avrebbe in qualche modo potuto cambiare il trend passato di totale immobilismo amministrativo, ma dopo poco abbiamo capito che si è passati dalla padella alla brace: sono stati modificati, ad esempio, gli indici di edificabilità in via trento e trieste (ti consiglio di farci un salto se ti capita: vedrai l’obbrobrio che è stato costruito..), le fogne delle acque bianche sono ancora una chimera, e il depuratore rimarrà ancora chissà per quanto un bellissimo sogno (ora c’è soltanto un tritatore all’altezza del cimitero di finale..) ecc. ecc….

Si sono spesi miliardi, quattro e più delle vecchie lire, per costruire, o meglio, mal costruire una struttura che inizialmente doveva essere polivalente, poi si è optato solo per il cinema/teatro e in fase di costruzione ci si è accorti che il progetto del palco era totalmente sbagliato, ma ormai era troppo tardi per rimadiare, cosicchè le uniche rappresentazioni possibili sono i monologhi e comunque che non comportano una scenografia degna di tale nome…

questo è quanto…come vedi, albert, le proposte ci sono come ci sono sempre state…il problema è che nessuno nei piani alti le ha mai volute ascoltare

buona giornata

Rita ha detto..
il 24 Marzo 2007 alle 19:51

La commedia è stata recitata in modo egregio.Paola Gassman ha dato un’interpretazione del personaggio in modo talmente conivolgente da farci entrare nel ruolo della protagonista e ci ha dato l’impressione di essere noi stessi sul palco a recitare con lei. Tutti i personaggi hanno agito come Pirandello voleva, dando ad ognuno di loro un ruolo netto e definito. Si dovrebbero vedre più spesso testi così importanti. Buona serata a tutti

CERCAarticoli